Dura madre

Dura madre
Meningi del sistema nervoso centrale
Anatomia del Gray(EN) Pagina 872
Nome latinoDura mater
Localizzazione anatomicameningi
Identificatori
MeSHA08.186.566.395
TAA14.1.01.101 e A14.1.01.002
FMA9592
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La dura madre (o pachimeninge)[1] è la più esterna e spessa – da cui il nome – delle tre meningi, le membrane che avvolgono il sistema nervoso centrale.[2] È prevalentemente acellulare, composta da fascicoli strettamente adesi di fibre collagene organizzate in lamine.

La dura madre riveste l'encefalo e il midollo spinale fino al sacro, dove si continua nel filo terminale. Si compone di due strati:

  • strato interno, o meningeo, che riveste le strutture nervose
  • strato esterno, o endosteo, che aderisce alle strutture ossee

Lungo il canale vertebrale la dura madre non è adesa alle vertebre e tra di esse si interpone lo spazio epidurale, ricco di vasi venosi ed adipe.

Sepimenti

In genere i due strati della dura madre sono fusi, fatta eccezione per i punti nel cranio in cui lo strato meningeo si ripiega verso l'interno a formare i sepimenti della dura madre:

  • falce del cervello (o grande falce), la quale separa verticalmente i due emisferi cerebrali;
  • tentorio del cervelletto, il quale separa orizzontalmente gli emisferi cerebrali dal cervelletto;
  • falce del cervelletto (o piccola falce), che separa i due emisferi cerebellari;
  • diaframma della sella, che ricopre la sella turcica ed all'interno del quale passa il peduncolo ipofisario;
  • tenda dell'olfattorio.

Questi possono essere rivestiti di endotelio ed accogliere al loro interno i seni durali, che drenano il sangue venoso di cervello ed ossa craniche e lo scaricano nella vena giugulare interna.[3]

Vascolarizzazione

La dura madre è irrorata:

  • nella fossa cranica anteriore dalle arterie meningee anteriori, rami delle arterie etmoidali.
  • nella fossa cranica media dall'arteria meningea media e da alcune arterie meningee accessorie, rami dell'arteria mascellare
  • nella fossa cranica posteriore dall'arteria meningea posteriore, ramo dell'arteria faringea ascendente e da altre arterie meningee derivanti da arteria faringea ascendente, occipitale e vertebrale.[3]

Innervazione

Nella fossa cranica anteriore la dura madre è innervata dai rami meningei dei nervi etmoidali e dai nervi meningeo medio e spinoso, rami rispettivamente della branca mascellare e mandibolare del nervo trigemino, che si distribuiscono anche alla fossa cranica media.

La porzione posteriore della falce cerebrale e il tentorio del cervelletto sono innervati dal nervo tentoriale, ramo del nervo oftalmico.

Nella fossa cranica posteriore la dura madre è innevata da rami meningei dei nervi cervicali superiori.[3]

Note

  1. ^ Pachimeninge, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 15 maggio 2016.
  2. ^ Dura madre, in Dizionario di medicina, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. URL consultato il 15 maggio 2016.
  3. ^ a b c Anatomia del Gray, Vol. 1, 41ª edizione, Edra, ISBN 978-0-7020-5230-9.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su dura madre

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 40780 · LCCN (EN) sh85040017 · BNF (FR) cb12282520x (data) · J9U (ENHE) 987007565354305171
  Portale Anatomia
  Portale Biologia
  Portale Neuroscienze