Dream (MMA)

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento arti marziali è ritenuta da controllare.
Motivo: c'è una discordanza nella voce: è attiva o no?
Dream
Logo
Logo
StatoBandiera del Giappone Giappone
Forma societariaSocietà privata
Fondazione13 febbraio 2008
Fondata daSadaharu Tanikawa
Chiusura3 giugno 2012
Sede principaleTokyo
SettoreIntrattenimento
ProdottiArti marziali miste
Sito webwww.dreamofficial.com/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dream è stata un'organizzazione giapponese di arti marziali miste con base a Tokyo, parte dell'ormai defunta società Fighting and Entertainment Group.

Promuove grandi eventi di MMA organizzati per la notte di San Silvestro in collaborazione con altre promozioni.

Storia

Dream venne fondata il 13 febbraio 2008 dai proprietari della Dream Stage Entertainment quando questi ultimi vendettero la promozione Pride agli statunitensi Zuffa: questi ultimi erano i proprietari dell'organizzazione UFC e realizzarono la fusione di Pride nell'UFC con il trasferimento di parte del roster dei lottatori che militavano in Giappone nell'organico dell'UFC, di fatto lasciando il paese del Sol Levante orfano di una grande organizzazione di arti marziali miste.

Il tutto inizia con Yarennoka!, uno show organizzato per la notte di San Silvestro in collaborazione con le connazionali Shooto e Fighting and Entertainment Group e l'europea M-1 Global. Visto il successo ottenuto dallo show e il costante declino di Hero's, promozione di proprietà della FEG, prende definitivamente vita l'organizzazione Dream che vede quindi nel roster gli ex campioni Hero's più altri nuovi acquisti di rilievo come Mirko Filipović e Shinya Aoki.

Nel 2012 la promozione entra in una grave crisi e non riesce più ad organizzare eventi per i suoi lottatori, finché il 3 giugno 2012 annuncia ufficialmente l'impossibilità di finanziarsi e la chiusura della promozione stessa, dovuta anche al fallimento dell'azienda madre Fighting and Entertainment Group.

Dopo la chiusura ufficiale DREAM continuò ad organizzare solamente i grandi eventi di MMA nella notte di San Silvestro in collaborazione con altre promozioni come Glory e DEEP, come avvenne nel 2012 e nel 2014.

Collaborazioni

Dream vanta un gran numero di partenariati con altre promozioni o aziende di media di livello internazionale:

  • con M-1 Global vantava una forte alleanza che permette ai lottatori dei roster delle due compagnie di poter lottare in eventi della compagnia amica, tra questi il fuoriclasse Fedor Emelianenko;
  • con il canale televisivo statunitense HDNet Dream è stata trasmessa per la prima volta nel paese a stelle e strisce;
  • era viva un'alleanza con la promozione statunitense Elite Xtreme Combat per condividere i propri roster di lottatori negli eventi delle due associazioni; la EliteXC poi fallì per bancarotta;
  • Dream era strettamente alleata anche con la statunitense Strikeforce con la quale condivide i migliori lottatori delle due organizzazioni allo scopo di poter competere con il livello di combattimento dell'UFC; si discusse sulla possibilità di unificare i titoli delle due organizzazioni, ma il progetto morì quando Strikeforce venne acquistata da Zuffa;
  • Dream avrebbe avviato una collaborazione con la singaporiana ONE Fighting Championship per promuovere le arti marziali miste in tutta l'Asia: infatti ONE è già in ottimi rapporti con altre promozioni orientali come Road Fighting Championship (Corea del Sud), Universal Reality Combat Championship (Filippine) e Cage Fighting Championship (Australia);
  • nel 2012 venne annunciata una collaborazione con la statunitense ProElite sempre per la condivisione dei roster: già al tempo la ProElite vantava diversi ex campioni UFC tra le sue file e possedeva un roster femminile di alto livello.
  • la Dream stessa verso la fine del 2012 venne rifinanziata dalla promozione singaporiana di kickboxing Glory per un evento nella notte di San Silvestro; organizzò un ulteriore evento per il 31 dicembre anche nel 2014 in collaborazione con la DEEP.

Regole

In Dream non è ammesso un risultato di parità, di conseguenza i giudici di gara devono sempre dichiarare un vincitore; in caso di infortunio di entrambi i lottatori in un match valido per un torneo questi vengono estromessi e rimpiazzati da un terzo lottatore.

I lottatori opzionalmente possono vestire capi di abbigliamento come Karate gi, scarpe da lotta libera o ginocchiere.

Se uno dei due avversari è a terra non sono ammessi da parte del lottatore in piedi pestoni e soccer kick alla testa. Non sono ammesse gomitate alla testa. Se la differenza di peso tra i due lottatori è pari o supera i 15 kg non sono ammesse ginocchiate alla testa su un avversario a terra. Un lottatore viene definito "a terra" se appoggia almeno tre parti del corpo tra arti e torso. Non sono ammessi colpi alla nuca.

La promozione utilizza il classico ring da pugilato.

Round

Gli incontri consistono di tre round da cinque minuti.

Classi di peso

  • Pesi Gallo: fino ai 61 kg
  • Pesi Piuma: fino ai 65 kg
  • Pesi Leggeri: fino ai 70 kg
  • Pesi Welter: fino ai 76 kg
  • Pesi Medi: fino agli 84 kg
  • Pesi Mediomassimi: fino ai 93 kg
  • Pesi Massimi: nessun limite di peso

Campioni finali

Detentori delle cinture

Divisione Limite superiore
di peso (in chili)
Campione Dal Difese
Pesi Massimi - Bandiera dei Paesi Bassi Alistair Overeem 31 dicembre 2010 0
Pesi Mediomassimi 93 Bandiera dell'Armenia Gegard Mousasi 25 settembre 2010 1
Pesi Medi 84 Bandiera dell'Armenia Gegard Mousasi 23 settembre 2008 0
Pesi Welter 76 Bandiera della Lituania Marius Žaromskis 20 luglio 2009 1
Pesi Leggeri 70 Bandiera del Giappone Shinya Aoki 6 ottobre 2009 2
Pesi Piuma 65 Bandiera del Giappone Hiroyuki Takaya 31 dicembre 2010 2
Pesi Gallo 61 Bandiera del Brasile Bibiano Fernandes 31 dicembre 2011 0

Finalisti dei tornei

Anno Divisione Campione Finalista
2008 Pesi Leggeri Bandiera della Norvegia Joachim Hansen Bandiera del Giappone Shinya Aoki
2008 Pesi Medi Bandiera dell'Armenia Gegard Mousasi Bandiera del Brasile Ronaldo Souza
2009 Pesi Welter Bandiera della Lituania Marius Žaromskis Bandiera degli Stati Uniti Jason High
2009 Pesi Piuma Bandiera del Brasile Bibiano Fernandes Bandiera del Giappone Hiroyuki Takaya
2009 Super Hulk Bandiera del Giappone Ikuhisa Minowa Bandiera del Camerun Rameau Thierry Sokoudjou
2010 Pesi Mediomassimi Bandiera dell'Armenia Gegard Mousasi Bandiera del Giappone Tatsuya Mizuno
2011 Pesi Gallo (Giappone) Bandiera del Giappone Hideo Tokoro Bandiera del Giappone Masakazu Imanari
2011 Pesi Gallo Bandiera del Brasile Bibiano Fernandes Bandiera degli Stati Uniti Antonio Banuelos

Lottatori di rilievo

Collegamenti esterni

  • (JA) Sito ufficiale, su dreamofficial.com. Modifica su Wikidata
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport