Dracovenator regenti

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dracovenator reagenti
Fossile e ricostruzione del cranio di Dracovenator regenti
Intervallo geologico
triassico superiore - giurassico inferiore
PreЄ
Є
O
S
D
C
P
T
J
K
Pg
N
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
FamigliaIncertae sedis
GenereDracovenator
Yates, 2005
SpecieDracovenator regenti
Nomenclatura binomiale
Dracovenator reagenti
Yates, 2005

Dracovenator regenti Yates, 2005 è una specie di dinosauro carnivoro vissuto nel Giurassico inferiore. È stato scoperto dal paleontologo Adam Yates nel 2005[1] nella Uppers Elliot formations, in Sud Africa.

Etimologia

Ricostruzione di Dracovenator

Il nome "Dracovenator" deriva dal latino e vuol dire letteralmente "Drago cacciatore" (dal nome del vicino e famoso monte Drakensburg, montagna dei draghi).

Resti fossili

Il Dracovenator è conosciuto soltanto per l'olotipo BP/1/5243, ovvero un cranio frammentario trovato in Sud Africa. Inizialmente, i paleontologi avevano confuso il Dracovenator con esemplare di Syntarsus cresciuto a dismisura, poiché era l'unico teropode conosciuto nella Elliot formation fino ad allora.

Descrizione

parte del cranio

Il dracovenator era molto simile ad alcuni dinosauri della famiglia Dilophosauridae, ovvero il Dilophosaurus wetherilli e Zupaysaurus rougieri: tuttavia non si è ancora sicuri della famiglia di appartenenza, anche se la favorita è proprio la Dilophosauridae. Cacciava con tutta probabilità i Prosauropodi della sua zona. Si pensa che la sua lunghezza fosse compresa tra i 5.5 e i 6.5 metri.[2]

Note

  1. ^ un nuovo dinosauro teropode del primo giurassico in sudafrica e le sue implicazioni per la prima evoluzione dei teropod:Palaeontologia africana, 41: 105-122
  2. ^ N.D. Smith, Makovicky, P.J., Pol, D., Hammer, W.R., and Currie, P.J., The Dinosaurs of the Early Jurassic Hanson Formation of the Central Transantarctic Mountains: Phylogenetic Review and Synthesis (PDF), in U.S. Geological Survey and The National Academies, 2007. doi:10.3133/of2007-1047.srp003

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dracovenator
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Dracovenator

Collegamenti esterni

  • (EN) Storia del Dracovenator parte I e parte II dal blog del paleontologo Adam Yates.
  • (EN) Email di una mailing list che attesta la scoperta, su dml.cmnh.org. URL consultato il 16 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2020).
  Portale Dinosauri
  Portale Paleontologia