Dono Doni

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Crocifissione (1583), olio su tavola, Cattedrale di San Rufino, Assisi

Dono Doni, o anche Adone Doni (Assisi, 1500 circa – Assisi, 1575), è stato un pittore italiano.

Biografia

Dono Doni fu allievo di Giovanni Spagna. Successivamente subì l'influsso della maniera di Giulio Romano, diffusa in Umbria da Jacopo Siculo e Raffaellino del Colle.

Nel 1543 decorò, insieme a Raffaellino del Colle, la cappella della Rocca Paolina a Perugia, andata distrutta. Allo stesso anno risale la Natività, conservata nella Pinacoteca civica di Bettona, dove l'influsso di Giulio Romano si somma conoscenza della coeva maniera fiorentina.

La produzione matura coincide con una piena adesione allo stile artistico di Michelangelo

Tra le altre opere principali si ricordano Il Calvario nel refettorio della Basilica di Santa Maria degli Angeli del 1561, una Pietà presente nel Duomo di Gubbio, la Crocifissione (1583) e Deposizione (1583) per la Cattedrale di San Rufino ad Assisi.

Fu maestro ed ispiratore di Ascensidonio Spacca, più noto come il Fantino, e del figlio Lorenzo Doni.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dono Doni

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 74702895 · ISNI (EN) 0000 0003 8693 1465 · CERL cnp00563815 · Europeana agent/base/130163 · ULAN (EN) 500023700 · LCCN (EN) no2020062139 · GND (DE) 121190285 · BNF (FR) cb14973024f (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-74702895
  Portale Arte
  Portale Biografie