Domenico Mussino

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Domenico Mussino
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1955
Carriera
Giovanili
  Trinese
Squadre di club1
1946-1949  Pro Vercelli41+ (7+)
1949-1951  Fanfulla46 (13)
1951-1953  SPAL31 (3)
1953-1955  Cagliari21 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Domenico Mussino (Trino Vercellese, 10 maggio 1926) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

In gioventù milita nella Trinese[1]; inizia la sua carriera professionistica in Serie B nella Pro Vercelli, a vent'anni.

Dopo 3 anni con i bianchi e una retrocessione in Serie C, torna in Serie B con il Fanfulla dove si mette in luce definitivamente e nel 1951 il presidente della SPAL, Paolo Mazza, lo acquista per rinforzare la compagine biancoazzurra neo promossa in Serie A. Mazza affida Mussino alle cure di Antonio Janni che lo fa esordire nel ruolo di interno a Torino nella prima gara di campionato il 9 settembre 1951 tra i ferraresi e la Juventus, conclusasi 1 a 1. Nonostante le speranze di Mazza, Mussino non decollerà e, dopo due stagioni con gli estensi in cui mette a segno 3 reti in 31 presenze, viene ceduto al Cagliari in Serie B.

Con i sardi conclude la propria carriera di calciatore professionistico mettendo a segno anche 3 reti.

Note

  1. ^ Giocatori di calcio autorizzati a cambiare società nella stagione 1942(XX)-1943(XXI), da «Il Littoriale», 26 agosto 1942, pp. 2-3

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Domenico Mussino, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Domenico Mussino, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Domenico Mussino, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Statistiche su Archiviorossoblu.it [collegamento interrotto], su archiviorossoblu.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio