Divario di genere

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento sociologia è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.

Si parla di divario di genere quando si presentano una o più differenze culturali tra due o più generi, demarcate socialmente nel corso dei secoli. Queste disuguaglianze sono l'insieme di tutti quei costumi e stili di vita riconosciuti propri di ciascun sesso. Con le svariate affermazioni di ideologie adiacenti o opposte, nel corso degli anni si sono sviluppati sia degli atteggiamenti propensi ad includere tutte queste difformità, sia delle posizioni volte a proteggere le tradizionali usanze impregnate nel tempo, facendo nascere così delle concezioni come il sessismo, il pregiudizio, lo stereotipo, la discriminazione e varie forme di violenza, che vanno da quella fisica, verbale, psicologica e talvolta sessuale. Questi pensieri spesso e volentieri vengono esposti in maniera leggera anche nei contesti familiari, editoriali, scolastici ma, anche se rivolti in maniera innocente, andranno a sottolineare sempre di più il fenomeno del divario di genere, rischiando oltretutto di danneggiare l'autostima e i sentimenti del loro interlocutore.

L'affermazione del proprio genere inizia già in tenera età, seppur la loro concezione di sé viene condizionata dall'opinione dei genitori, ma viene plasmato in particolar modo nel periodo dell'adolescenza; in questo lasso di tempo infatti gli adolescenti sperimentano idee, si affidano a modelli o idoli che si sentono in qualche modo vicini, coltivano interessi ed intraprendono svariate relazioni affettive.

Etimologia

Il termine divario deriva dal latino divariare [/di·và·rio/ /di'varjo/ s. m.] [der. dell'ant. o poet. divariare "variare, esser diverso"]. La parola genere, invece, è nato in ambito anglosassone (gender) negli anni Sessanta del Novecento.

Bibliografia

  • Gli archetipi e l'inconscio collettivo, trad. di Lisa Baruffi, 1980, 19922, 2000, ISBN 8833901416 ISBN 8833910199 ISBN 9788833910192
  • Aion. Ricerche sul simbolismo del sé, trad. di Lisa Baruffi e Silvano Daniele, 1982, 20012, 2002, ISBN 8833901424 ISBN 8833910202 ISBN 9788833910208
  • Lo sviluppo della personalità, trad. di Rossana Leporati e Roberto Bazlen, 1991, 1999, ISBN 8833906418 ISBN 8833911624 ISBN 9788833911625
  • La nuova alleanza tra psicoterapia e neuroscienze. Dall'intersoggettività ai neuroni specchio (con Vittorio Gallese e Luigi Onnis), Milano, FrancoAngeli, 2015. ISBN 978-88-9170-940-0

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • La prospettiva delle scienze umane. La prospettiva delle scienze umane - Elisabetta Clemente, Rossella Danieli
  • Vocabolario Treccani, su treccani.it. Vocabolario Treccani
  Portale Sociologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sociologia