Distribuzione Gamma inversa

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento matematica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

In teoria delle probabilità la distribuzione casuale gamma inversa è una distribuzione di probabilità, dipendente da due parametri α e β.

La variabile aleatoria ha come supporto i reali positivi e parametri strettamente maggiori di zero.
X : Ω R + {\displaystyle X:\Omega \rightarrow \mathbb {R} ^{+}}
α , β R + {\displaystyle \alpha ,\beta \in \mathbb {R} ^{+}}
La sua funzione di densità di probabilità è 
f ( x ) = β α Γ ( α ) e β x x α + 1 {\displaystyle f(x)={\frac {\beta ^{\alpha }}{\Gamma (\alpha )}}{\frac {e^{-{\frac {\beta }{x}}}}{x^{\alpha +1}}}}
La funzione di distribuzione cumulativa di probabilità è
F ( x ) = 0 x f ( t ) d t = Γ ( α , β / x ) Γ ( α ) {\displaystyle F(x)=\int _{0}^{x}{f(t)dt}={\frac {\Gamma (\alpha ,\beta /x)}{\Gamma (\alpha )}}}

dove Γ ( α , β / x ) {\displaystyle \Gamma (\alpha ,\beta /x)} è la funzione gamma incompleta e Γ ( α ) {\displaystyle \Gamma (\alpha )} la funzione gamma di Eulero.

Calcoliamo i momenti semplici della nostra distribuzione

μ k = 0 x k f ( x ) d x = β α Γ ( α ) 0 e β x x α + 1 k d x {\displaystyle \mu _{k}=\int _{0}^{\infty }x^{k}f(x)dx={\frac {\beta ^{\alpha }}{\Gamma (\alpha )}}\int _{0}^{\infty }{\frac {e^{-{\frac {\beta }{x}}}}{x^{\alpha +1-k}}}dx}

Ora applichiamo la sostituzione z = β x d z = β x 2 d x = z 2 β d x {\displaystyle z={\frac {\beta }{x}}\Leftrightarrow dz=-{\frac {\beta }{x^{2}}}dx=-{\frac {z^{2}}{\beta }}dx} troviamo quindi quanto segue

μ k = β α + 1 Γ ( α ) 0 z α 1 k β α + 1 k e z d z = β k Γ ( α ) 0 z α k 1 e z d z {\displaystyle \mu _{k}={\frac {\beta ^{\alpha +1}}{\Gamma (\alpha )}}\int _{0}^{\infty }{\frac {z^{\alpha -1-k}}{\beta ^{\alpha +1-k}}}e^{-z}dz={\frac {\beta ^{k}}{\Gamma (\alpha )}}\int _{0}^{\infty }z^{\alpha -k-1}e^{-z}dz}

Quest'ultimo integrale converge per α k R + α > k {\displaystyle \alpha -k\in \mathbb {R} ^{+}\Rightarrow \alpha >k}

nel caso possiamo applicare la definizione integrale della funzione Γ ( x ) = 0 t x 1 e t d t {\displaystyle \Gamma (x)=\int _{0}^{\infty }t^{x-1}e^{-t}dt}

μ k = β k Γ ( α k ) Γ ( α ) = β k i = 1 k 1 α i {\displaystyle \mu _{k}=\beta ^{k}\cdot {\frac {\Gamma (\alpha -k)}{\Gamma (\alpha )}}=\beta ^{k}\prod _{i=1}^{k}{\frac {1}{\alpha -i}}}

Da qui possiamo ricavarci il valore atteso della nostra variabile aleatoria

E [ X ] = β α 1 {\displaystyle \mathbb {E} [X]={\frac {\beta }{\alpha -1}}} per ogni α > 1

e la sua varianza, che ricordiamo essere

V a r ( X ) := E [ ( X E [ X ] ) 2 ] = E [ X 2 ] E 2 [ X ] {\displaystyle Var(X):=\mathbb {E} [(X-\mathbb {E} [X])^{2}]=\mathbb {E} [X^{2}]-\mathbb {E} ^{2}[X]}

Che nel nostro caso esisterà per il parametro α > 2

V a r ( X ) = β 2 ( α 1 ) ( α 2 ) β 2 ( α 1 ) 2 = β 2 ( α 1 ) β 2 ( α 2 ) ( α 1 ) 2 ( α 2 ) = β 2 ( α 1 ) 2 ( α 2 ) {\displaystyle Var(X)={\frac {\beta ^{2}}{(\alpha -1)(\alpha -2)}}-{\frac {\beta ^{2}}{(\alpha -1)^{2}}}={\frac {\beta ^{2}(\alpha -1)-\beta ^{2}(\alpha -2)}{(\alpha -1)^{2}(\alpha -2)}}={\frac {\beta ^{2}}{(\alpha -1)^{2}(\alpha -2)}}}

Procediamo ora ad un semplice calcolo per ottenere la moda della nostra distribuzione

( d f d x ) x = x = 0 [ β x 1 ( α + 1 ) ] β α Γ ( α ) x ( α + 2 ) e β x = 0 {\displaystyle \left({\frac {df}{dx}}\right)_{x=x^{*}}=0\Rightarrow \left[\beta {x^{*}}^{-1}-(\alpha +1)\right]{\frac {\beta ^{\alpha }}{\Gamma (\alpha )}}{x^{*}}^{-(\alpha +2)}e^{-{\frac {\beta }{x^{*}}}}=0}

il secondo fattore di questo prodotto non si annulla mai e può essere semplificato, ottenendo così un'unica soluzione. Pertanto se la derivata si annulla in un solo punto e la funzione vale 0 agli estremi dell'intervallo [ 0 , ) {\displaystyle [0,\infty )} in cui è definita positiva, allora il nostro punto è effettivamente un punto di massimo.

x = β α + 1 {\displaystyle {x^{*}}={\frac {\beta }{\alpha +1}}}

Per cui l'intera distribuzione è maggiorata da

f ( x ) = ( α + 1 ) α + 1 β Γ ( α ) e ( α + 1 ) {\displaystyle f(x^{*})={\frac {(\alpha +1)^{\alpha +1}}{\beta \Gamma (\alpha )}}e^{-(\alpha +1)}}

Distribuzioni collegate

  • X Inv-Gamma ( α , β ) {\displaystyle X\sim {\mbox{Inv-Gamma}}(\alpha ,\beta )} allora X Inv-chi-square ( ν ) {\displaystyle X\sim {\mbox{Inv-chi-square}}(\nu )} se α = ν 2 {\displaystyle \alpha ={\frac {\nu }{2}}} e β = 1 2 {\displaystyle \beta ={\frac {1}{2}}} ; X {\displaystyle X} è la variabile casuale chi quadro inversa
  • X Gamma ( k , θ ) {\displaystyle X\sim {\mbox{Gamma}}(k,\theta )} allora Y Inv-Gamma ( k , θ ) {\displaystyle Y\sim {\mbox{Inv-Gamma}}(k,\theta )} se Y = 1 X {\displaystyle Y={\frac {1}{X}}} ; X {\displaystyle X} è la variabile casuale Gamma

Derivazione

X : Ω A R {\displaystyle X:\Omega \rightarrow A\subseteq \mathbb {R} }

Y : Ω B R {\displaystyle Y:\Omega '\rightarrow B\subseteq \mathbb {R} }

X è nel nostro caso una variabile aleatoria di tipo Gamma, per cui la sua funzione di densità di probabilità si può scrivere come segue

f X ( x ) = β α x α 1 e β x Γ ( α ) {\displaystyle f_{X}(x)={\frac {\beta ^{\alpha }x^{\alpha -1}e^{-\beta x}}{\Gamma (\alpha )}}} e l'insieme di supporto A coincide con i reali positivi.

Definiamo quindi la trasformazione a cui associare la nuova variabile aleatoria Y.

g : A B {\displaystyle g:A\rightarrow B}

Y = g ( X ) = 1 X {\displaystyle Y=g(X)={\frac {1}{X}}} per cui anche B effettivamente coincide con i reali positivi.

Pertanto procediamo con il calcolare f Y ( y ) {\displaystyle f_{Y}(y)} dato dalla seguente relazione

f Y ( y ) = f X ( g 1 ( y ) ) | d d y g 1 ( y ) | {\displaystyle f_{Y}(y)=f_{X}\left(g^{-1}(y)\right)\left|{\frac {d}{dy}}g^{-1}(y)\right|}
f Y ( y ) = β α Γ ( α ) y α + 1 e β y 1 y 2 = β α Γ ( α ) y α 1 e β y {\displaystyle f_{Y}(y)={\frac {\beta ^{\alpha }}{\Gamma (\alpha )}}\cdot y^{-\alpha +1}e^{-{\frac {\beta }{y}}}{\frac {1}{y^{2}}}={\frac {\beta ^{\alpha }}{\Gamma (\alpha )}}\cdot y^{-\alpha -1}e^{-{\frac {\beta }{y}}}}

Che risulta essere proprio la nostra variabile aleatoria discussa finora.

Vedasi anche

  • Variabile casuale Gamma
  • Variabile casuale normale
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica