Dispositivo a caratteri

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sistema operativo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento informatica sembra trattare argomenti unificabili alla pagina dispositivo a blocchi.
Commento: v. discussione

Un dispositivo a caratteri (da character device) è, nei sistemi operativi Unix e Unix-like, un tipo speciale di file che rappresenta una periferica ( /dev/sda) o un dispositivo virtuale su cui è possibile effettuare operazioni di input/output per singoli byte, o comunque per quantità di dati non rigidamente predeterminate.

I dispositivi a caratteri sono caratterizzati da due numeri, detti major number e minor number, che li identificano internamente al kernel, e che sono specifici per la particolare implementazione.

Per esempio, in un sistema basato sul kernel Linux, il dispositivo a carattere /dev/lp0, che rappresenta una stampante collegata alla porta parallela, ha il major number corrispondente a 6 ed il minor number a 0.

I dispositivi a caratteri, pur potendo esistere in qualsiasi punto del file system, sono tipicamente raccolti all'interno della directory /dev; essi presentano nomi e comportamenti che sono specifici per la particolare implementazione.

Per ragioni di sicurezza (dato che provvedono accesso diretto all'hardware) possono essere creati solo dal superuser (root) tramite l'apposito comando mknod.

Esempi tipici di dispositivo a caratteri sono quelli che rappresentano le porte seriali, oppure /dev/null o ancora /dev/zero.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Ori Pomerantz, Character Device Files, in Linux Kernel Module Programming Guide. URL consultato il 25-05-2008 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2008).
  • (EN) Understanding how the Kernel Associates Drivers to Device, in Configuring HP-UX For Peripherals: HP 9000 Computers. URL consultato il 23-06-2008.
  • (EN) Devices as Files, in Device Driver Tutorial (Solaris Express Software Developer Collection). URL consultato il 23-06-2008 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2008).
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica