Disautonomia

Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Disautonomia
Specialitàneurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM337.9
ICD-10G90
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La disautonomia (o disfunzione autonomica, o neuropatia autonomica) è una condizione in cui il sistema nervoso autonomo presenta malfunzionamenti. Può essere familiare, ereditata tramite il modello autosomico recessivo, o acquisita, causata da danneggiamenti del sistema nervoso. La disautonomia è un tipo di neuropatia che colpisce i nervi che trasportano le informazioni dal cervello e dal midollo spinale a cuore, vescica, intestino, ghiandole sudoripare, pupille e vasi sanguigni. La disautonomia può presentarsi in vari modi, ad esempio difficoltà di adattamento alle variazioni di postura, così come sintomi digestivi.

La diagnosi si ottiene attraverso test funzionali del sistema nervoso autonomo, con particolare attenzione al sistema di organi colpiti. Le indagini possono essere effettuate per identificare i processi patologici sottostanti che possono aver portato alla neuropatia autonomica che causa la disautonomia. Il trattamento sintomatico è disponibile per molti sintomi associati alla neuropatia autonomica.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su disautonomia
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85040331 · J9U (ENHE) 987007567966905171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina