Dirck van der Lisse

Ninfa della caccia dormiente (1640-1650)

Dirck o Diderick van der Lisse (L'Aia o Breda[1], 6 agosto 1607 o 1615[1] – L'Aia, 31 gennaio 1669) è stato un pittore e disegnatore olandese del secolo d'oro.

Biografia

Fu allievo di Cornelis van Poelenburch[1][2].

Operò a Delft nel 1625-1626, come evidenziato da un testamento redatto in questo periodo[2]. Successivamente si trasferì ad Utrecht dove rimase fino al 1635, come testimoniato dalla sua presenza nell'elenco dei membri della Chiesa riformata di Utrecht[2]. Dal 1635 al 1640 visse alternativamente ad Utrecht e all'Aia, dove, nel 1639, sposò prima Petronella van der Hove[2] e in seconde nozze, il 3 aprile 1648, Maria Both van der Eem[3].

Nel 1635 con il suo insegnante ed altri pittori, quali Abraham Bloemaert e Herman Saftleven II, contribuì alla decorazione del palazzo Huis Honselaersdijck di Federico Enrico d'Orange. In particolare, ogni pittore eseguì un dipinto rappresentante una scena da Il pastor fido del Guarini[1].

Nel 1642 nacque ad Amsterdam il suo secondo figlio, che morì nello stesso anno[2].

A partire dal 1644 visse stabilmente all'Aia, dove entrò a far parte della Corporazione di San Luca nel 1644 e dal 1659 al 1669 ne divenne sindaco[2]. Nel 1656 fu tra i soci fondatori della confraternita di pittori Confrerie Pictura[2].

Si dedicò principalmente alla rappresentazione di paesaggi, in particolare paesaggi all'italiana, soggetti mitologici e religiosi, ritratti[2]. Spesso combinava tra loro questi generi, ad esempio scene mitologiche o religiose erano inserite in paesaggi[1].

Sua caratteristica era l'utilizzo di una particolare tonalità di giallo dorato[1].

Utilizzò anche la tecnica dell'acquerello, dimostrandosi all'avanguardia per quei tempi[1].

Opere

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k Enciclopedia online Larousse
  2. ^ a b c d e f g h Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie
  3. ^ Nieuw Nederlandsch Biografisch Woordenboek
  4. ^ Moscacieca - Commons

Bibliografia

  • (NL) "Lisse, Dirk van der", in Nieuw Nederlandsch Biografisch Woordenboek (NNBW), 2011. URL consultato il 14 dicembre 2011.
  • (FR) "Dirck van der Lisse", in Encyclopédie Larousse, 2011. URL consultato il 12 dicembre 2011.
  • (NL) "Lisse, Dirck van der", in Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2011. URL consultato il 14 dicembre 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dirck van der Lisse

Collegamenti esterni

  • (EN) Dirck van der Lisse in Artcyclopedia, su artcyclopedia.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 95716175 · Europeana agent/base/27179 · ULAN (EN) 500005786
  Portale Biografie
  Portale Pittura