Deposito sedimentario chevron

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento geologia è ritenuta da controllare.
Motivo: la parte descrittiva è decisamente da rivedere, non si capisce di cosa si parla: azione di ghiacciai, tsunami, meteoriti, vento, ...

Un deposito sedimentario chevron[1] è un corpo sedimentario subaereo con una forma o struttura che ricorda un cuneo: spesso hanno l'aspetto di dune (in inglese chevron dune). Questi depositi sono originati dall'erosione, da ghiacciai e da altri fenomeni naturali, a volte includono piccoli fossili di provenienza oceanica: sono presenti sulle coste di molte aree del mondo, a volte sono situati anche a varie decine di chilometri all'interno della terraferma.

Il gruppo di ricerca Holocene Impact Working Group ha ipotizzato che parte di tali depositi possano essere stati creati da tsunami causati da impatti meteorici o da smottamenti sottomarini che avrebbero sollevato sedimenti dei fondali marini e li avrebbero trasportati per centinaia di chilometri fino a depositarli sulle coste e anche all'interno delle terre emerse[2][3]. Questa ipotesi è controversa in quanto formazioni geologiche di questo tipo sono simili a formazioni create dal vento situate anche in aree lontane dagli oceani e perché è improbabile che ci siano stati sufficienti grandi impatti meteorici e smottamenti sottomarini per spiegare le strutture scoperte[4]. Molte di queste formazioni sono state scoperte sulle coste dell'Australia[5], altre sono presenti lungo le coste in molte parti della Terra, per esempio ce ne sono nel parco di Hither Hills State Park a Long Island nello stato di New York (Usa), e in Madagascar.

Note

  1. ^ utilizzato il termine inglese chevron, non esistendo l'equivalente italiano
  2. ^ (EN) IMPACT CRATERS AS SOURCES OF MEGATSUNAMI GENERATED CHEVRON DUNES Archiviato il 3 agosto 2009 in Internet Archive.
  3. ^ (EN) Mega-Tsunami of the world ocean as the evidence of recent oceanic impacts, chevron dune formation and rapid climate change
  4. ^ (EN) Chevron Land Formations Not Caused By Tsunamis, Prof Says
  5. ^ (EN) Chevron-shaped accumulations along the coastlines of Australia as potential tsunami evidences?

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Holocene Impact Working Group - Chevron dunes, su tsun.sscc.ru.
  • (EN) Chevron-shaped accumulations along the coastlines of Australia as potential tsunami evidences? (PDF), su library.lanl.gov.
  • (EN) The Holocene paleo-tsunami history of West Australia, su ro.uow.edu.au.
  • (EN) Immagine di un deposito sedimentario chevron ripreso dalla navetta Columbia durante la missione STS 55 (JPG), su eol.jsc.nasa.gov. URL consultato il 16 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2012).
  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra