Demak

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Indonesia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Demak
villaggio
ꦢꦼꦩꦏ꧀ (giavanese)
(ID) Kecamatan Demak
Demak – Veduta
Demak – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Indonesia Indonesia
Provincia Giava Centrale
ReggenzaDemak
DistrettoDemak
Territorio
Coordinate6°53′27″S 110°38′22″E6°53′27″S, 110°38′22″E (Demak)
Superficie61,65 km²
Abitanti110 165 (2020)
Densità1 786,94 ab./km²
Altre informazioni
Lingueindonesiano
Fuso orarioUTC+7
Cartografia
Mappa di localizzazione: Indonesia
Demak
Demak
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Demak è una città situata in Giava Centrale, in Indonesia. Capitale/capoluogo della reggenza di Demak, fu anche capitale dell'omonimo sultanato di Demak, che fu per un breve tempo la maggior potenza nell'isola di Giava.

Demak confina a nord con Mijen a nord ed est, Wonosalam a est e sud, Karangtengah a sud e Bonand a ovest.

La città fu fondata alla fine del XV secolo da parte di un musulmano cinese di nome Cek Ko-po, sulla regione che sarebbe stata chiamata Pasisir. Il suo successore Trenggana intraprese l'espansione del regno ad est e ad ovest della regione, e la conseguente diffusione dell'Islam. Nel 1527, Demak conquistò a est due ex-territori Majapahit: il grande porto Tuban e l'ex-vassallo Kediri. Tuttavia, Blambangan nell'estremo oriente di Java sfuggì al controllo di Demak. Ad ovest, Demak prese Cirebon, già musulmano, sotto la sua protezione e nel 1526 conquistò Banten, un porto del regno indù sundanese di Pajajaran.

Villaggi/sottodistretti

  1. Bango
  2. Betokan
  3. Bintoro
  4. Bolo
  5. Cabean
  6. Donorojo
  7. Kadilangu
  8. Kalicilik
  9. Kalikondang
  10. Karangmlati
  11. Katonsari
  12. Kedondong
  13. Mangunjiwan
  14. Mulyorejo
  15. Raji
  16. Sedo
  17. Singorejo
  18. Tempuran
  19. Turirejo

Clima

Demak possiede un tipico clima tropicale monsonico con piogge rare o moderate da maggio a ottobre, e pesanti o molto pesanti da novembre ad aprile.

Demak[1] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 30,830,731,032,032,032,232,533,434,234,233,231,931,131,732,733,932,3
T. min. media (°C) 22,022,222,122,422,221,220,020,220,921,922,622,122,122,220,521,821,7
Precipitazioni (mm) 471360276191121644540541222163321 1635881493922 292
Umidità relativa media (%) 89898886827567626067818888,785,36869,377,8

Note

  1. ^ (EN) Climate: Demak, su en.climate-data.org, Climate-Data.org. URL consultato il 15 novembre 2020.

Bibliografia

  • (EN) Patrick Witton, Indonesia, in Lonely Planet, 7th edition, Melbourne, 2003, p. 257, ISBN 1-74059-154-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Demak
Controllo di autoritàVIAF (EN) 130306854 · LCCN (EN) n89219761 · J9U (ENHE) 987007567555605171
  Portale Asia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Asia