Daniel Buren

Daniel Buren
Premio Premio Imperiale 2007

Daniel Buren (Boulogne-Billancourt, 25 marzo 1938) è un pittore e scultore francese.

"L'arc rouge", che sostiene il ponte "Puente Principi España". Guggenheim Museum (Bilbao) Spagna

Biografia

Durante e dopo la guerra si è formato all'Ecole des Métiers d'Art ha basato tutta la sua produzione giovanile su una stoffa da tende a righe di 8,7 cm alternativamente bianche e colorate.

Negli anni '80 ha abbandonato la pittura in favore delle installazioni architettoniche permanenti su spazi pubblici, tra cui Les Deux Plateaux al Palais-Royal di Parigi.
Quasi tutte le sue opere non esistono fuori dal tempo e dallo spazio per i quali sono state concepite: la maggior parte di esse sono dunque state distrutte dopo la loro presentazione.

Nel 1986 ha partecipato alla Biennale di Venezia aggiudicandosi il Leone d'Oro per il miglior padiglione.

In Italia, a Colle di Val d'Elsa, nell'ambito della riqualificazione del centro della città bassa (progetto coordinato dall'Atelier di Jean Nouvel), si è occupato della ripavimentazione della centrale Piazza Arnolfo di Cambio. Nel 2004 crea la decorazione a mosaico del soffitto della grande hall d'ingresso del Museo Fabre di Montpellier. Nel 2005 realizza Partitions colorées nel Nuovo Padiglione di Emodialisi di Pistoia, su invito di Giuliano Gori.

Nel 1999 ha partecipato al progetto Luci d'artista a Torino con l'installazione Tappeto Volante in Piazza Palazzo di Città.

Nel 2005 ha realizzato La cabane eclatèe aux 4 salles presso la Collezione Gori di Santomato a Pistoia

Il 4 febbraio 2010 la Commissione del Bando di Concorso per la riqualificazione architettonica e artistica di Piazza Verdi a La Spezia ha aggiudicato a Buren la riqualificazione della piazza[1]. La piazza è stata inaugurata il 30 dicembre 2016[2].

Nel 2011 ha realizzato nel parco di Villa la Magia, a Quarrata, "Muri fontane a tre colori per un esagono".

Nel 2016 ha realizzato "La scacchiera arcobaleno ondeggiante", installata sul Palatino in occasione di Par tibi, Roma, nihil.

Daniel Buren nei musei italiani

Note

  1. ^ ordinearchitetti.mi.it, https://ordinearchitetti.mi.it/it/news/2013-07-09/riqualificazione-di-piazza-giuseppe-verdi-a-la-spezia Titolo mancante per url url (aiuto).
  2. ^ liguria.bizjournal.it, https://liguria.bizjournal.it/2017/01/la-spezia-ancora-polemica-piazza-verdi-gli-archi-buren/ Titolo mancante per url url (aiuto).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daniel Buren

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su danielburen.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Daniel Buren, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Daniel Buren, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • kamel mennour- Daniel Buren, su kamelmennour.com. URL consultato il 18 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2012).
  • Xavier Hufkens - Daniel Buren, su xavierhufkens.com.
  • Daniel Buren. Analisi critica, su arteseleccion.com. URL consultato il 27 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  • Progetto "Luci d'artista" di Torino Arte Contemporanea, su comune.torino.it.
  • Progetto "Par tibi, Roma, nihil" di Nomas Foundation [collegamento interrotto], su partibiromanihil.org. URL consultato il https://nomasfoundation.com/en/mostre/par-tibi-roma-nihil/.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 84970665 · ISNI (EN) 0000 0001 2102 7884 · SBN CFIV090386 · Europeana agent/base/68812 · ULAN (EN) 500033028 · LCCN (EN) n80083617 · GND (DE) 118517570 · BNE (ES) XX1762187 (data) · BNF (FR) cb11894550f (data) · J9U (ENHE) 987007424743405171 · NSK (HR) 000109254 · NDL (ENJA) 00464006 · CONOR.SI (SL) 29647715
  Portale Biografie
  Portale Pittura
  Portale Scultura