Dance of Death

Dance of Death
album in studio
ArtistaIron Maiden
Pubblicazione8 settembre 2003
Durata68:05
Dischi1
Tracce11
GenereHeavy metal
EtichettaEMI
ProduttoreKevin Shirley, co-produttore Steve Harris
RegistrazioneSarm Studios (West), Londra
FormatiCD, 2 LP, MC, download digitale, DVD
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera dell'Argentina Argentina[1]
(vendite: 20 000+)
Bandiera del Brasile Brasile[2]
(vendite: 50 000+)
Bandiera della Finlandia Finlandia[3]
(vendite: 24 528+)
Bandiera della Germania Germania[4]
(vendite: 100 000+)
Bandiera della Grecia Grecia[5]
(vendite: 10 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito[6]
(vendite: 100 000+)
Bandiera della Svezia Svezia[7]
(vendite: 30 000+)
Iron Maiden - cronologia
Album precedente
(2002)
Album successivo
(2005)
Singoli
  1. Wildest Dreams
    Pubblicato: 1º settembre 2003
  2. Rainmaker
    Pubblicato: 24 novembre 2003

Dance of Death è il tredicesimo album in studio del gruppo musicale britannico Iron Maiden, pubblicato l'8 settembre 2003 dalla EMI.

Descrizione

L'uscita dell'album è stata preceduta dal singolo Wildest Dreams, già presentato live nel precedente tour estivo e seguito dal singolo Rainmaker e dall'EP No More Lies: Dance of Death Souvenir EP.

Nell'album è presente New Frontier, primo brano a cui, dopo vent'anni di collaborazione, Nicko McBrain mette la firma, assieme ad Adrian Smith e Bruce Dickinson. Un'altra curiosità riguarda Face in the Sand: si tratta infatti del primo ed unico brano in cui McBrain utilizza la doppia cassa.

Dance of Death è stato promosso dal tour Death on the Road, culminato con il concerto alla Westfallenhalle Arena di Dortmund del 24 novembre 2003, immortalato nell'album dal vivo Death on the Road.

Tracce

  1. Wildest Dreams – 4:00 (Adrian Smith, Steve Harris)
  2. Rainmaker – 3:48 (Dave Murray, Bruce Dickinson, Steve Harris)
  3. No More Lies – 7:22 (Steve Harris)
  4. Montségur – 5:50 (Janick Gers, Steve Harris, Bruce Dickinson)
  5. Dance of Death – 8:36 (Janick Gers, Steve Harris)
  6. Gates of Tomorrow – 5:12 (Janick Gers, Steve Harris, Bruce Dickinson)
  7. New Frontier – 5:04 (Nicko McBrain, Adrian Smith, Bruce Dickinson)
  8. Paschendale – 8:28 (Adrian Smith, Steve Harris)
  9. Face in the Sand – 6:31 (Adrian Smith, Steve Harris, Bruce Dickinson)
  10. Age of Innocence – 6:10 (Dave Murray, Steve Harris)
  11. Journeyman – 7:07 (Adrian Smith, Steve Harris, Bruce Dickinson)

Formazione

Classifiche

Classifica (2003) Posizione
massima
Australia[8] 12
Austria[8] 3
Belgio (Fiandre)[8] 4
Belgio (Vallonia)[8] 9
Canada[9] 5
Danimarca[8] 10
Finlandia[8] 1
Francia[8] 3
Germania[8] 2
Italia[8] 1
Norvegia[8] 3
Nuova Zelanda[8] 21
Paesi Bassi[8] 10
Portogallo[8] 4
Regno Unito[10] 2
Spagna[11] 3
Stati Uniti[9] 18
Svezia[8] 1
Svizzera[8] 2

Note

  1. ^ (ES) Gold & Platinum Discs, su capif.org.ar, Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  2. ^ (PT) Iron Maiden – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 24 maggio 2015.
  3. ^ (FI) Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset albumit, su ifpi.fi, Musiikkituottajat. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
  4. ^ (DE) Iron Maiden – Dance of Death – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 24 maggio 2015.
  5. ^ (EL) Top 75 Combined Repertoire (Albums): 30/11-06/12 2003, su ifpi.gr, IFPI Greece. URL consultato il 17 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2003).
  6. ^ (EN) Dance of Death, su British Phonographic Industry. URL consultato il 24 maggio 2015.
  7. ^ (SV) Guld- och Platinacertifikat − År 2003 (PDF), su ifpi.se, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 20 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2012).
  8. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (NL) Iron Maiden - Dance of Death, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 26 marzo 2017.
  9. ^ a b (EN) Iron Maiden – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 26 marzo 2017. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  10. ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 14 September 2003 - 20 September 2003, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 26 marzo 2017.
  11. ^ (ES) Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni da Dance of Death

Collegamenti esterni

  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal