DFW Mars

Abbozzo aerei
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
DFW Mars
Descrizione
Tipoaereo da ricognizione
Equipaggio2
CostruttoreBandiera della Germania DFW
Data primo volo1911-12 (monoplano)
1912 (biplano)
Utilizzatore principaleBandiera della Germania Luftstreitkräfte
Dimensioni e pesi
Lunghezza9,7 m
Apertura alare17,8 m
Superficie alare46,0 m²
Peso a vuoto650 kg
Peso carico910 kg
Propulsione
Motoreun Mercedes
Potenza100 PS (73,5 kW)
Prestazioni
Velocità max71 km/h
Autonomia4-6 h
Notedati relativi alla versione biplana del 1912

dati tratti da Jane's All the World's Aircraft 1913[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il DFW Mars era un aereo monomotore, in configurazione traente, e biposto sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Deutsche Flugzeugwerke GmbH nei primi anni dieci del XX secolo.

Disponibile in varie configurazioni alari, sia monoplana che biplana, e destinato all'emergente mercato dell'aviazione civile trovò impiego anche in ambito militare acquistato dai governi dell'Impero tedesco, Regno Unito e Impero ottomano, da quest'ultimo utilizzato durante la prima e e la seconda guerra balcanica nel periodo 1912-1913. Questo rende il modello il primo aereo di costruzione tedesca ad aver mai partecipato attivamente in operazioni belliche.[2]

Varianti

Mars monoplano
variante monoplana, la prima avviata alla produzione, apertura alare (della versione del 1912) 16,8 m[1].
Mars biplano
variante dalla velatura biplano-sequiplana, apertura alare (della versione del 1912) 17,8 m[1].
Mars idro biplano
variante idrovolante a scarponi.

Utilizzatori

  Austria-Ungheria
operò dal 1912 con almeno un Mars biplano.[3]
Bandiera della Germania Germania
operò dal 1912 con 20 Mars monoplano e 10 Mars biplano.[4]
Bandiera dell'Impero ottomano Impero ottomano
operò dal 1912 con la variante biplana.[5][6]
Bandiera del Regno Unito Regno Unito

Note

  1. ^ a b c Jane 1913, p. 143.
  2. ^ Taylor 1989, p. 325.
  3. ^ Jane 1913, p. 17.
  4. ^ Jane 1913, p. 128.
  5. ^ (ENTR) M. Haluk Sevel, D.F.W. Mars Pfeil, su TAYYARECİ-TÜRKİYENİN GERÇEK HAVACILIK SİTESİ, http://www.tayyareci.com/. URL consultato il 9 febbraio 2013.
  6. ^ Dicorato 1973, p. 26.

Bibliografia

  • G. Dicorato, G. Bignozzi; B. Catalanotto; C. Falessi, Storia dell'Aviazione, Milano, Fratelli Fabbri Editori, 1973.
  • (EN) Fred T. Jane, Jane's All the World's Aircraft 1913, Londra, Arco Publishing Company, Inc. (Sampson Low Marston), 1969 [1913].
  • C. G. Grey (editor), Jane's All the World's Aircraft 1919, Londra, David & Charles, 1969 [1919], ISBN 0-7153-4647-4.
  • (EN) Michael John H. Taylor, Jane's encyclopedia of aviation, 2nd Edition, Londra, Studio Editions, 1989, ISBN 0-517-10316-8.

Riviste

  • (EN) The D.F.W. Monoplane, in Flight, 8 novembre 1913, pp. 1216-18. URL consultato il 9 febbraio 2013.
  • (EN) The D.F.W. Biplane at Brooklands, in Flight, 13 dicembre 1913, p. 1374. URL consultato il 9 febbraio 2013.
  • (EN) The D.F.W. Biplane, in Flight, 10 gennaio 1914, pp. 34-38. URL consultato il 9 febbraio 2013.
  • (EN) Harry Woodman, The First German Aeroplane to Go to War, in Airfix Magazine, marzo 1982, pp. 318-324.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su DFW Mars

Collegamenti esterni

  • (EN) (RU) DFW Mars Biplane, su Their Flying Machines, http://flyingmachines.ru/, 22 settembre 2011. URL consultato il 9 febbraio 2013.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra