Cultura di San Ciriaco

La cultura di San Ciriaco fu una cultura del tardo neolitico apparsa in Sardegna attorno al 4400 a.C. e protrattasi fino al 4000 a.C. Prende il nome da una località in territorio di Terralba, nella provincia di Oristano.

L'economia delle genti di San Ciriaco era prevalentemente agricola; producevano ceramiche di buona qualità, inornate e di colore rosso-bruno o grigio e giallo. Adoravano la Dea Madre, il cui culto è testimoniato dalla presenza nelle sepolture di statuette in "stile volumetrico", e appare per la prima volta la simbologia del Toro (corna taurine).

In questo periodo vengono introdotte sull'isola le tipiche tombe scavate nella roccia note in sardo come domus de janas che saranno utilizzate fino alla prima età del bronzo.

Bibliografia

  • Giovanni Ugas, L'alba dei nuraghi, Cagliari, Fabula Editore, 2006, ISBN 978-88-89661-00-0.

Voci correlate

  • Sardegna prenuragica
  • Cultura di Arzachena
  • Cultura di Ozieri

Collegamenti esterni

  • SardegnaCultura, Neolitico recente, su sardegnacultura.it. URL consultato il 24 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2022).
  Portale Archeologia
  Portale Sardegna
  Portale Storia