Cotyledon orbiculata

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cotyledon orbiculata
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
OrdineSaxifragales
FamigliaCrassulaceae
SottofamigliaKalanchoideae
GenereCotyledon
SpecieC. orbiculata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaCrassulaceae
SottofamigliaKalanchoideae
GenereCotyledon
SpecieC. orbiculata
Nomenclatura binomiale
Cotyledon orbiculata
L., 1753
Sinonimi

Cotyledon orbiculata L., 1753 è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae originaria di Sudafrica, Namibia e Angola ma, data la sua popolarità come pianta ornamentale, risulta introdotta anche in Francia, Nuova Zelanda, Spagna e Portogallo[1].

Etimologia

Dal greco kòtile (cavità) e dal latino orbicularis, circolare, in ragione della forma rotonda delle foglie.

Descrizione

Si tratta di una specie dall'estrema variabilità, con diverse forme locali distinte riconosciute come cultivar[2].

Arbustiva, a fusto eretto, che arriva a circa 50 cm e 1 metro massimo di altezza durante la fioritura, alla fine dell'inverno. I rami anziani diventano legnosi.

Le foglie sono estremamente variabili per colore, forma e pelosità, anche sulla stessa pianta.[2] Sono di solito grigio-verde, obovate e oblunghe, a forma orbicolare, oblanceolata, glabra o pelosa, fino a 10,5 x 5 cm. Il margine è spesso rossastro e ondulato, base cuneata, apice mucronato.

Dettaglio di foglia di C. orbiculata
Rami giovani e vecchi di C. orbiculata.
Illustrazione botanica di C. orbiculata

Tassonomia

Di C. orbiculata sono accettate, oltre quella nominale, le seguenti due varietà[1]:

  • Cotyledon orbiculata var. dactylopsis Toelken, 1979
  • Cotyledon orbiculata var. spuria (L.) Toelken, 1979

Sinonimi

  • Cotyledon ramosissima Miller (1768)
  • Cotyledon mucronata Lamarck (1786) / Adromischus mucronatus (Lamarck) Lemaire (1852) /
  • Cotyledon undulata var. mucronata (Lamarck) von Poellnitz (1937)
  • Cotyledon ungulata Lamarck (1786)
  • Cotyledon ovata Haworth (1812)
  • Cotyledon elata Haworth (1819) /
  • Cotyledon orbiculata var. elata (Haworth) DC (1828)
  • Cotyledon ramosa Haworth (1819) /
  • Cotyledon orbiculata var. ramosa (Haworth) DC (1828)
  • Cotyledon decussata Sims (1824)
  • Cotyledon tricuspidata Haworth (1825) /
  • Cotyledon papillaris var. tricuspidata (Haworth) DC (1828)
  • Cotyledon orbiculata var. obovata DC (1828)
  • Cotyledon orbiculata var. rotundifolia DC (1828)
  • Cotyledon macrantha Hort. La Mortola ex A.Berger (1900)
  • Cotyledon flanaganii var. karroensis Schönland & Baker f. (1902)
  • Cotyledon engleri A.Berger & Dinter (1914) / Cotyledon orbiculata var. engleri (A.Berger & Dinter) Dinter (1928)
  • Cotyledon ausana Dinter (1932) / Cotyledon orbiculata var. ausana (Dinter) H.Jacobsen (1955)
  • Cotyledon orbiculata var. oophylla Dinter (1932)
  • Cotyledon orbiculata var. viridis Dinter ex Range (1934)
  • Cotyledon decussata var. dielsii Schlechter ex von Poellnitz (1937)
  • Cotyledon orbiculata var. higginsiae H.Jacobsen (1952)
  • Cotyledon orbiculata var. dinteri H.Jacobsen (1954)
  • Cotyledon decussata var. hinrichseniana H.Jacobsen (1956)

Note

  1. ^ a b (EN) Cotyledon orbiculata L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  2. ^ a b International Crassulaceae Network, su crassulaceae.ch. URL consultato il 26 febbraio 2021.

Bibliografia

  • Linnaeus, 1753: 429.
  • "Checklist 2018", in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti Cotyledon orbiculata L.
  • "Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019 Cotyledon orbiculata L. Vol. 1 pg. 918 key 4-440
  • "An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005 Cotyledon orbiculata L. pg. 81 riga 5

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cotyledon orbiculata
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cotyledon orbiculata

Collegamenti esterni

  • The Royal Botanic Gardens, Kew, The Harvard University Herbaria and The Australian National Herbarium, Risultato ricerca nome pianta, su International Plant Names Index. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica