Corollario Roosevelt

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento storia degli Stati Uniti d'America non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti storia contemporanea e storia degli Stati Uniti d'America è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Vignetta del 1906 rappresentante il "Corollario Roosevelt", Il presidente usa la potenza navale statunitense per ridurre l'influenza europea nelle Americhe. Il cartello sul cannone dice "Dottrina Monroe".

Il corollario Roosevelt è un'aggiunta del presidente Theodore Roosevelt alla dottrina Monroe, sintetizzabile nelle parole da questi pronunciate davanti al Congresso nel dicembre 1904: "Stante la dottrina Monroe, comportamenti cronici sbagliati nel continente americano richiedono l'intervento di polizia internazionale da parte di una nazione civilizzata".

Tali parole si riferiscono ad un compito ritenuto spettante agli Stati Uniti, in relazione all'espansionismo territoriale dei Paesi europei[1].

Il corollario Roosevelt fu teorizzato dopo che, a causa di questioni finanziarie, Germania, Italia e Regno Unito avevano minacciato un intervento armato in Venezuela nel 1902, salvo poi sottoporsi alla Corte permanente di arbitrato, su pressione dello stesso Roosevelt, e dopo che trentadue Paesi avevano reclamato il pagamento di 32 milioni di dollari di debito da parte della Repubblica Dominicana.

Note

  1. ^ Maldwin A. Jones, Storia degli Stati Uniti d'America, Bompiani, 2001, p. 367.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Corollario Roosevelt

Collegamenti esterni

  • (EN) Roosevelt Corollary, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Politica
  Portale Stati Uniti d'America
  Portale Storia