Cornelia Salonina

Busto di Cornelia Salonina (Ermitage, San Pietroburgo)

Cornelia Salonina (... – Milano, 268) fu una Augusta dell'Impero romano,[1] membro della dinastia valeriana, moglie dell'imperatore Gallieno e madre di Cornelio Valeriano, Cornelio Salonino e Egnazio Mariniano.

Biografia

Antoniniano con effige di Salonina

Nelle emissioni numismatiche in latino, il suo nome è riportato come Cornelia Salonina; nella numismatica in greco, sono invece presenti i nomi Iulia Cornelia Salonina, Publia Licinia Cornelia Salonina, e Salonina Chrysogona, attributo che significa "nata dall'oro".

Sposata a Gallieno prima del 242, Salonina fu testimone dell'assassinio del marito nel 268, davanti alle mura di Milano assediata. È incerto se sia stata uccisa nella medesima occasione, o se sia sopravvissuta per clemenza del successore del marito, Claudio II il Gotico.

  • Questo arco, una porta nelle Mura Serviane di Roma, fu dedicato a Gallieno e SALONINAE SANCTISSIMAE AUG, a Salonina santissima Augusta.
    Questo arco, una porta nelle Mura Serviane di Roma, fu dedicato a Gallieno e SALONINAE SANCTISSIMAE AUG, a Salonina santissima Augusta.

Note

  1. ^ AE 1917/18, 17.

Bibliografia

  • "Salonina", Dictionary of Greek and Roman Antiquities, edito da William Smith (1870)., su ancientlibrary.com. URL consultato il 21 giugno 2006 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2008).
    • Jean de Witte, Mémoire sur l'impératrice Salonine, Académie royale de Belgique, T. XXVI, 1852.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Cornelia Salonina
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cornelia Salonina

Collegamenti esterni

  • Emissioni numismatiche di Salonina, su wildwinds.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316443959 · ISNI (EN) 0000 0004 5019 0957 · BNF (FR) cb15059969h (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-316443959
  Portale Antica Roma
  Portale Biografie