Club Atlético Boca Juniors 1923

Voce principale: Club Atlético Boca Juniors.
CA Boca Juniors
Stagione 1923
Sport calcio
Squadra  Boca Juniors
PresidenteBandiera dell'Argentina Manlio Anastasi
Copa CampeonatoVincitore
Copa IbargurenVincitore
Maggiori presenzeCampionato: Médici, Mutis (34)
Totale: Médici, Mutis (35)
Miglior marcatoreCampionato: Tarasconi (40)
Totale: Tarasconi (40)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Boca Juniors nelle competizioni ufficiali della stagione 1923.

Sintesi stagione

La Commissione Direttiva del Boca Juniors, guidata dal presidente Manlio Anastasi, oltre che con i lavori per il nuovo stadio, procede con l'ulteriore rafforzamento della squadra, dopo quello compiuto la stagione precedente con gli arrivi di Tarasconi e Médici.[1] È il reparto difensivo degli Xeneizes quello che migliora enormemente con gli arrivi di due grandissimi esponenti di questo ruolo: Ludovico Bidoglio (proveniente dallo Sportivo Palermo e che al Boca trova anche suo cugino, il portiere di riserva Manuel Bidoglio)[2] e Ramón Mutis (che raggiunge i suoi due ex-compagni di squadra all'Atlanta Tarasconi e Médici)[3]. I due, insieme a Médici, formeranno un trio di difensori di grande valore, in grado di difendere efficacemente la porta difesa dal grande portiere Américo Tesoriere. Se il centrocampo è affidato all'esperienza di Alfredo Elli (alla sua 7ª stagione con il Boca Juniors)[4] e Mario Busso, con l'aggiunta dell'ottimo rincalzo Eugenio Cacopardo,[5] la squadra punta in attacco soprattutto sui gol di Domingo Tarasconi (prendendo come suo eventuale sostituto Armando Bergamini).[6] E a buona ragione: Tarasca, solo in campionato, su 33 partite disputate segna ben 39 goal (ancora oggi, è il record di goal segnati da un giocatore del Boca Juniors in un solo campionato).[7] Una macchina da gol che garantisce al Boca Juniors di competere a pieno titolo per il campionato.

Unico neo della squadra è il comportamento dell'attaccante Pablo Bozzo. Il giocatore salta diverse partite adducendo problemi fisici, ma i dirigenti non gli credono e decidono di escluderlo dalla squadra. Bozzo continuerà la sua carriera all'Independiente.[8] Si chiude così l'esperienza al Boca Juniors di quello che è stato comunque un grande attaccante, che ha accompagnato le prime vittorie degli Xeneizes: in cinque stagioni in gialloblù, Bozzo ha giocato 89 partite segnando 41 goal, vincendo i campionati 1919, 1920 e 1923, oltre che la Copa Competencia del 1919 e la Copa Ibarguren dello stesso anno.[8]

Il torneo della Copa Campeonato ha però un andamento piuttosto complicato. Arrivati alla fine dell'anno con ancora diverse partite da disputare (soltanto i due terzi delle partite programmate dovevano ancora essere giocate),[9] la AAF decide improvvisamente di interrompere la competizione e di far giocare alle prime due squadre in classifica (il Boca Juniors e l'Huracán, campione in carica) uno spareggio per determinare la squadra vincitrice del titolo. A ciò si aggiunga che ben due compagini decidono di uscire dalla AAF e di affiliarsi alla "secessionista" Asociación Amateurs de Football (AAmF), ovvero l'Estudiantes e lo Sportivo Palermo, dopo due mesi e mezzo dall'inizio della Copa Campeonato. A seguito del loro ritiro dal torneo, la AAF accorda la vittoria a tavolino per quelle squadre che avrebbero dovuto ancora affrontare le due squadre "secessioniste".[9]

Dunque, al momento dell'interruzione del campionato, sono Boca Juniors e Huracán a doversi affrontare nello spareggio. Ci vorranno ben 4 partite agli Xeneizes per ottenere la vittoria e aggiudicarsi, a tre anni di distanza dal precedente e grazie alla doppietta di Alfredo Garasini, il 3º titolo nazionale della sua storia (incontri svoltisi durante la disputa dell'edizione successiva del campionato in corso).[7]

Dopo aver vinto il campionato, in pieno 1924, il Boca Juniors gioca la finale in partita secca valevole per la Copa Ibarguren contro il Rosario Central, squadra campione della Liga Rosarina de Fútbol. Gli Xeneizes, grazie al goal di Dante Pertini alla fine dei tempi supplementari, si aggiudica il trofeo per la 2ª volta nella sua storia (dopo la vittoria della Copa Ibarguren nel 1919).[10]

Superclásico

Lo stesso argomento in dettaglio: Superclásico (Buenos Aires).

In questa stagione il Boca Juniors non ha affrontato il River Plate.[11] Il Superclásico tornerà ad essere giocato in una gara ufficiale soltanto nel 1927.[11]

Maglie e sponsor

Con la stagione 1923 è la seconda divisa a subire una modifica, con il cambio di colorazione dei pantaloncini: si passa dal bianco al blu. La stagione 1923 è l'ultimo anno in cui il Boca Juniors utilizza dei pantaloncini bianchi nella prima divisa. Dal 1924 ad oggi, i pantaloncini della prima divisa del Boca Juniors saranno sempre di colore blu (tranne dal 1972 al 1974, quando saranno di colore giallo).

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª divisa

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Argentina P Manuel Bidoglio
Bandiera dell'Argentina P Alfredo Otero
Bandiera dell'Argentina P Américo Tesoriere
Bandiera dell'Argentina D Juan Anglese
Bandiera dell'Argentina D Ludovico Bidoglio
Bandiera dell'Argentina D Ángel Médici
Bandiera dell'Argentina D Ramón Mutis
Bandiera dell'Argentina C Mario Busso
Bandiera dell'Argentina C Alfredo Elli
Bandiera dell'Argentina C Eduardo Maradini
Bandiera dell'Argentina C Serafín Toucedo
Bandiera dell'Argentina A Armando Bergamini
Bandiera dell'Argentina A Enrique Bertolini
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Argentina A Pablo Bozzo
Bandiera dell'Argentina A Pedro Calomino
Bandiera dell'Argentina A Antonio Cerroti
Bandiera dell'Argentina A Casildo Fallatti
Bandiera dell'Argentina A Felipe Galíndez
Bandiera dell'Argentina A Alfredo Garasini
Bandiera dell'Argentina A Alfredo Martín
Bandiera dell'Argentina A Manuel Mauricio
Bandiera dell'Argentina A Armando Oliva
Bandiera dell'Argentina A Dante Pertini
Bandiera dell'Argentina A Carmelo Pozzo
Bandiera dell'Argentina A Emilio Sánchez
Bandiera dell'Argentina A Domingo Tarasconi

Calciomercato

Operazioni esterne alle sessioni

Acquisti
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
D Ludovico Bidoglio Sp. Palermo -
D Ramón Mutis Atlanta -
P Alfredo Otero - -
A Armando Bergamini - -
A Antonio Cerroti - -
A Manuel Mauricio - -
A Carmelo Pozzo - -
A Emilio Sánchez - -
Cessioni
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
P Domingo Zacevich - -
D Humberto Celleri - -
D Domingo Costa - -
D Juan González - -
D Juan Van Kamenade - -
D Armando Villarino - -
A Osvaldo Alfieri - -
A Marcelino Césari - -
A Antonio Ameal Pereyra - -
A Juan Pertini - -
A Alfredo Taggino - -

Risultati

Copa Campeonato

Lo stesso argomento in dettaglio: Copa Campeonato 1923.

Fase regolare

Buenos Aires
11 marzo 1923
1ª giornata
Boca Juniors  6 – 3
referto
  Sportivo del NorteStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Maffioli
Tarasconi Gol 18’
Calomino Gol 19’
Bozzo Gol 25’, Gol 46’
Médici Gol 82’
Oliva Gol 86’
MarcatoriGol 13’, Gol 62’ Rossi
Gol 31’ Martínez

Buenos Aires
18 marzo 1923
2ª giornata
Dock Sud  2 – 5
referto
  Boca JuniorsStadio de Ministro Brin y Senguel[12]
Arbitro:  Pérez
Secchi Gol 12’, Gol 58’MarcatoriGol 21’, Gol 84’ Pertini
Gol 61’, Gol 75’, Gol 87’ Tarasconi

Buenos Aires
25 marzo 1923
3ª giornata
Villa Urquiza0 – 1
referto
  Boca JuniorsStadio del Club Villa Urquiza
Arbitro:  Migliano
MarcatoriGol 33’ Tarasconi

Buenos Aires
29 marzo 1923
4ª giornata
Boca Juniors  0 – 0
referto
  PlatenseStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Maffioli

Buenos Aires
1 aprile 1923
5ª giornata
Estudiantes  1 – 1
referto
  Boca JuniorsStadio dell'Estudiantes de La Plata
Arbitro:  Muzio
Calandra Gol 30’MarcatoriGol 20’ Calomino

Buenos Aires
8 aprile 1923
6ª giornata
Boca Juniors  2 – 1
referto
  Sp. BarracasStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Pérez
Tarasconi Gol 36’
Bozzo Gol 47’
MarcatoriGol 86’ (aut.) Mutis

Buenos Aires
15 aprile 1923
7ª giornata
Temperley  0 – 1
referto
  Boca JuniorsStadio dell'Argentino de Banfield
Arbitro:  Moretti
MarcatoriGol 7’ Tarasconi

Buenos Aires
22 aprile 1923
8ª giornata
Sp. Palermo  2 – 1
referto
  Boca JuniorsStadio del Gimnasia de La Plata
Arbitro:  Louzau
Izaguirre Gol 10’, Gol 30’MarcatoriGol 87’ Tarasconi

Buenos Aires
29 aprile 1923
9ª giornata
Boca Juniors  3 – 0
referto
  All BoysStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Muzio
Oliva Gol 25’
Garasini Gol 57’, Gol 61’
Marcatori

Buenos Aires
6 maggio 1923[13]
10ª giornata
Argentino (Q)  0 – 1
referto
  Boca JuniorsStadio dell'Argentino de Quilmes
Arbitro:  Tenconi
MarcatoriGol 79’ Sánchez

Buenos Aires
10 maggio 1923
11ª giornata
Boca Juniors  1 – 2
referto
  Argentinos JuniorsStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Louzau
Tarasconi Gol 10’MarcatoriGol 20’ (rig.) Iribarren
Gol 35’ Fernández

Buenos Aires
13 maggio 1923
12ª giornata
Boca Juniors  3 – 0
referto
Argentino de BanfieldStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Pérez
Pertini Gol 21’, Gol 29’
Sánchez Gol 66’
Marcatori

Buenos Aires
27 maggio 1923[14]
13ª giornata
Boca Juniors  5 – 0
referto
  San FernandoStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Novarino
Cerroti Gol 7’, Gol 42’, Gol 43’
Tarasconi Gol 20’
Calomino Gol 40’
Marcatori

Buenos Aires
31 maggio 1923
14ª giornata
Del Plata  1 – 4
referto
  Boca JuniorsStadio del Club Atlético del Plata
Arbitro:  Tenconi
Rivet Gol 37’MarcatoriGol 3’, Gol 69’, Gol 86’ Tarasconi
Gol 21’ Pertini

Buenos Aires
3 giugno 1923
15ª giornata
Boca Juniors  3 – 0
referto
  ProgresistaStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Moretti
Pertini Gol 31’
Tarasconi Gol 38’, Gol 75’
Marcatori

Buenos Aires
17 maggio 1923
16ª giornata
El Porvenir  0 – 4
referto
  Boca JuniorsStadio del Club El Porvenir
Arbitro:  Langheneim
MarcatoriGol 15’ (rig.), Gol 65’ Tarasconi
Gol 25’ Cerroti
Gol 46’ Calomino

Buenos Aires
1 luglio 1923
17ª giornata
Huracán  1 – 1
referto
  Boca JuniorsStadio dello Sportivo Barracas
Arbitro:  López
Loizo Gol 62’ (rig.)MarcatoriGol 4’ Oliva

Buenos Aires
29 luglio 1923
18ª giornata
Boca Juniors  4 – 1
referto
  Nueva ChicagoStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Novarino
Galeano Gol 21’MarcatoriGol 22’ Oliva
Gol 34’, Gol 48’, Gol 81’ Tarasconi

Buenos Aires
5 agosto 1923
19ª giornata
Porteño  1 – 3
referto
  Boca JuniorsStadio de Ministro Brin y Senguel[15]
Arbitro:  López
Loncan Gol 37’MarcatoriGol 6’, Gol 17’ Tarasconi
Gol 39’ Calomino

Buenos Aires
15 agosto 1923
20ª giornata
Boca Juniors  2 – 0
referto
  Boca AlumniStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Repossi
Tarasconi Gol 43’
Pertini Gol 48’
Marcatori

Buenos Aires
16 settembre 1923
21ª giornata
Boca Juniors  4 – 0
referto
  AlvearStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Muzio
Tarasconi Gol 28’, Gol 53’, Gol 54’
Garasini Gol 42’
Marcatori

Buenos Aires
7 ottobre 1923
22ª giornata
Boca Juniors  3 – 0
referto
  C.A. PalermoStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Muzio
Tarasconi Gol 25’
Calomino Gol 37’
Pertini Gol 52’
Marcatori

Buenos Aires
21 ottobre 1923
24ª giornata
Alvear  0 – 3
referto
  Boca JuniorsStadio dell'Alvear
Arbitro:  Pérez
MarcatoriGol 10’ Tarasconi
Gol 30’, Gol 40’ Pertini

Buenos Aires
1 novembre 1923[16]
23ª giornata
Sp. Barracas  1 – 0
referto
  Boca JuniorsStadio dello Sportivo Barracas
Arbitro:  Stevano/Pérez
Candal Gol 60’Marcatori

Buenos Aires
4 novembre 1923
25ª giornata
Boca Juniors  3 – 0
referto
Villa UrquizaStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Gambino
Cerroti Gol 39’, Gol 41’
Pertini Gol 77’
Marcatori

Buenos Aires
11 novembre 1923
26ª giornata
Argentino (Q)  2 – 5
referto
  Boca JuniorsStadio dell'Argentino de Banfield
Arbitro:  Thiem
Ungaretti Gol 25’ (rig.)
Bettosini Gol 85’
MarcatoriGol 15’ Busso
Gol 30’ (rig.) Calomino
Gol 55’, Gol 65’ Tarasconi
Gol 80’ Oliva

Buenos Aires
25 novembre 1923
27ª giornata
Nueva Chicago  0 – 2
referto
  Boca JuniorsStadio del Nueva Chicago
Arbitro:  Muzio
MarcatoriGol 53’ Calomino
Gol 77’ Tarasconi

Buenos Aires
16 dicembre 1923
28ª giornata
Progresista  0 – 3
referto
  Boca JuniorsStadio de Ministro Brin y Senguel[17]
Arbitro:  Ataún
MarcatoriGol 3’ Tarasconi
Gol 8’ Cerroti
Gol 77’ Garasini

Buenos Aires
23 dicembre 1923[18]
29ª giornata
Boca Alumni  0 – 9
referto
  Boca JuniorsStadio de Ministro Brin y Senguel[19]
Arbitro:  López
MarcatoriGol 26’ Cerroti
Gol 35’ Oliva
Gol 36’ (aut.) Risso
Gol 37’ (rig.), Gol 67’ Tarasconi
Gol 44’, Gol 52’, Gol 69’, Gol 86’ Pertini

Buenos Aires
30 dicembre 1923
30ª giornata
Boca Juniors  4 – 1
referto
  Del PlataStadio de Ministro Brin y Senguel
Arbitro:  Repossi
Tarasconi Gol 38’, Gol 62’, Gol 75’, Gol 88’MarcatoriGol 54’ Rivet

Spareggio

Non essendo possibile disputare tutte le partite previste dal calendario, la AAF ha deciso di far disputare alle prime due squadre in classifica a pari punti, Boca Juniors e Huracán una finale di spareggio per l'assegnazione del titolo giocata sulla lunghezza di due gare.

Buenos Aires
16 marzo 1924
Finale - andata
Boca Juniors  3 – 0
referto
  HuracánStadio dello Sportivo Barracas[20]
Arbitro:  Pérez
Tarasconi Gol 49’
Pertini Gol 65’
Cerroti Gol 85’
Marcatori

Buenos Aires
30 marzo 1924
Finale - ritorno
Boca Juniors  0 – 2
referto
  HuracánStadio dello Sportivo Barracas[20]
Arbitro:  Pérez
MarcatoriGol 10’ Loizo
Gol 76’ Onzari

Avendo vinto entrambe una partita a testa (non essendo ancora in vigore la regola della somma dei gol segnati tra partite di andata e ritorno), è stata necessaria la disputa di un'altra partita di spareggio.

Buenos Aires
6 aprile 1924[21]
Finale (3° spareggio)
Boca Juniors  0 – 0
(d.t.s.)
referto
  HuracánStadio del Gimnasia de Buenos Aires[20]
Arbitro:  Pérez

Essendo finita con un pareggio a reti bianche, è stata necessaria la disputa di una quarta gara di spareggio.

Buenos Aires
27 aprile 1924
Finale (4° spareggio)
Boca Juniors  2 – 0
referto
  HuracánStadio dello Sportivo Barracas[20]
Arbitro:  Villarino
Garasini Gol 59’, Gol 62’Marcatori

Copa Ibarguren

Lo stesso argomento in dettaglio: Copa Ibarguren 1923.
Buenos Aires
8 giugno 1924
Finale
Boca Juniors  1 – 0
(d.t.s.)
referto
  Rosario CentralStadio dello Sportivo Barracas[20]
Arbitro:  Repossi
Pertini Gol 116’Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Copa Campeonato 18 14 2 2 48 10 16 12 2 2 44 11 34 26 4 4 92 21 +71
Copa Ibarguren 1 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 1 0 +1
Totale 19 15 2 2 49 10 16 12 2 2 44 11 35 27 4 4 93 21 +72

Statistiche individuali

Giocatore Copa Campeonato Copa Ibarguren Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Anglese, J. J. Anglese 200020
Bertolini, E. E. Bertolini 200020
Bergamini, A. A. Bergamini 100010
Bidoglio, M. M. Bidoglio 8-9008-9
Bidoglio, L. L. Bidoglio 32010330
Bozzo, P. P. Bozzo 11300113
Busso, M. M. Busso 30100301
Cacopardo, E. E. Cacopardo 600060
Calomino, P. P. Calomino 28810298
Cerroti, A. A. Cerroti 22910239
Corvetto, C. C. Corvetto 001010
Elli, A. A. Elli 29010300
Fallatti, C. C. Fallatti 300030
Galíndez, F. F. Galíndez 100010
Garasini, A. A. Garasini 660066
Maradini, E. E. Maradini 200020
Martín, A. A. Martín 300030
Mauricio, M. M. Mauricio 100010
Médici, Á. Á. Médici 34110351
Mutis, R. R. Mutis 34010350
Oliva, A. A. Oliva 29600296
Otero, A. A. Otero 4-3004-3
Pertini, D. D. Pertini 2416112517
Pozzo, C. C. Pozzo 301040
Sánchez, E. E. Sánchez 320032
Tarasconi, D. D. Tarasconi 3340103440
Tesoriere, A. A. Tesoriere 22-91023-9
Toucedo, S. S. Toucedo 100010

Note

  1. ^ Historia, su web.archive.org, 4 settembre 2019. URL consultato il 17 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2019).
  2. ^ (ES) Ludovico Bidoglio - Trayectoria y Biografía de Jugadores - Historia de Boca Juniors, su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 17 giugno 2022.
  3. ^ (ES) Ramón Alfredo Mutis - Trayectoria y Biografía de Jugadores - Historia de Boca Juniors, su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 17 giugno 2022.
  4. ^ (ES) Alfredo Elli - Trayectoria y Biografía de Jugadores - Historia de Boca Juniors, su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 17 giugno 2022.
  5. ^ (ES) Eugenio Cacopardo - Trayectoria y Biografía de Jugadores - Historia de Boca Juniors, su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 18 giugno 2022.
  6. ^ (ES) Armando Bergamini - Trayectoria y Biografía de Jugadores - Historia de Boca Juniors, su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 18 giugno 2022.
  7. ^ a b (ES) Campeonato 1923 - Campaña - Historia de Boca Juniors, su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 17 giugno 2022.
  8. ^ a b (ES) Pablo Bozzo - Trayectoria y Biografía de Jugadores - Historia de Boca Juniors, su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 18 giugno 2022.
  9. ^ a b Argentina 1923, su rsssf.com. URL consultato il 17 giugno 2022.
  10. ^ (ES) Copa Carlos Ibarguren 1923 - Campaña - Historia de Boca Juniors, su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 17 giugno 2022.
  11. ^ a b (ES) Boca Juniors vs. River Plate - Historial de Enfrentamientos - Historia de Boca Junior, su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 9 giugno 2022.
  12. ^ Nonostante la partita si disputasse nell'impianto casalingo del Boca Juniors, gli Xeneizes hanno giocato questo match in trasferta.
  13. ^ L'arbitro ha sospeso la partita all'80º minuto, quando Tarasconi, Oliva e Sánchez sono stati aggrediti da alcuni giocatori dell'Argentino de Quilmes. Il 19 settembre 1923 il Tribunal de Disciplina della AAF ha convalidato il risultato.
  14. ^ Cresciuto nelle giovanili, al suo debutto in prima squadra Antonio Cerroti segna una tripletta.
  15. ^ Nonostante la partita si disputasse nell'impianto casalingo del Boca Juniors, gli Xeneizes hanno giocato questo match in trasferta.
  16. ^ La partita, inizialmente disputata il 14 ottobre 1923, è stata sospesa al 40º minuto quando l'arbitro Stevano ha deciso di lasciare il terreno di gioco dopo aver subito diverse minacce da parte di alcuni tifosi sugli spalti. La partita è stata ripresa il 1º novembre 1923 con un altro arbitro, Pérez. Le due squadre si sono presentate con gli stessi giocatori della partita sospesa e hanno disputato due tempi da 25 minuti ognuno.
  17. ^ Nonostante la partita si disputasse nell'impianto casalingo del Boca Juniors, gli Xeneizes hanno giocato questo match in trasferta.
  18. ^ Con l'inizio del secondo tempo, il portiere del Boca Alumni Santos Risso non si presenta in campo. Al suo posto, tra i pali si schiera Romeo Corvetto, ex-giocatore del Boca Juniors.
  19. ^ Nonostante la partita si disputasse nell'impianto casalingo del Boca Juniors, gli Xeneizes hanno giocato questo match in trasferta.
  20. ^ a b c d e Campo neutro.
  21. ^ La partita è stata sospesa al 116º minuto di gioco per mancanza di illuminazione.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su bocajuniors.com.ar.
  • Archivio dati storici Boca Juniors, su historiadeboca.com.ar.