Cloridrina

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento composti organici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento composti organici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Una cloridrina è un composto organico contenente un gruppo idrossi ed un atomo di cloro su due carboni vicinali (alchil α-idrossicloruro). Le cloroidrine fanno parte della famiglia più generale delle aloidrine, in cui l'eteroatomo vicinale al gruppo idrossi può essere uno qualsiasi degli alogeni.[1]

La sintesi di cloroidrine si effettua per addizione ad un alchene di acido ipocloroso. Le cloroidrine possono essere un punto di partenza per la sintesi di epossidi e di glicoli.

Note

  1. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "halohydrins"

Voci correlate

  • 2-cloroetanolo
  • Aloidrina

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cloridrina»
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia