Classe Ropucha

Classe Ropucha
Proekt 775
La Peresvet (775-M)
Descrizione generale
TipoLanding Ship Tank
Numero unità28
Utilizzatore principale Voenno-morskoj flot
Voenno-morskoj flot
Altri utilizzatori Marina militare ucraina
Marina militare yemenita
CantiereDanzica, Polonia
Entrata in servizio1975
Caratteristiche generali
Dislocamentoa pieno carico: 4.080 t
Lunghezza112,5 m
Larghezza15 m
Pescaggio3,7 m
Propulsionedue motori diesel per due alberi motore; 19.200 bhp
Velocità17,8 nodi (32,97 km/h)
Equipaggio87
Passeggeri150 uomini
Armamento
Artiglieria2 cannoni da 57 mm
2 lanciarazzi da 122 mm UMS-73 Grad-M
2 mitragliere da 30 mm AK-630
Missili4 rampe per missili SA-N-8
Note
dati riferiti alla versione base Ropucha I
dati tratti da[1]
voci di navi presenti su Wikipedia

La classe Ropucha (Proekt 775 secondo la classificazione russa) è una classe di navi d'assalto anfibio del tipo Landing Ship Tank (Bol'šoj Desatnyj Korabl secondo la terminologia russa), costruita a partire dal 1975 per la marina militare sovietica e composta originariamente da 28 unità. Dopo il crollo dell'Unione Sovietica le Ropucha sono passate in gran parte alla neonata Federazione Russa, ma le più ridotte esigenze della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Federacii hanno fatto sì che solo 16 unità siano rimaste in servizio attivo con la marina russa[1]; una unità è stata acquisita dall'Ucraina, mentre un'altra, venduta allo Yemen del Sud durante l'epoca sovietica e passata poi alla Marina militare yemenita, è stata radiata nel 2002 e venduta come cargo civile[2][3].

Il progetto

Le unità della classe Ropucha sono state realizzate nei cantieri della Stocznia Północna di Danzica, in Polonia: si tratta di grosse unità da 4.080 tonnellate di dislocamento a pieno carico e capaci di trasportare 150 uomini o 450 tonnellate di materiali; dotate di portelloni di carico/scarico sia a prua che a poppa, le Ropucha hanno a disposizione un ponte per i veicoli di 630 m² di spazio, abbastanza capace quindi per ospitare 25 blindati per la fanteria come i BTR-60 o carri armati leggeri come i PT-76 anfibi. Benché siano progettate per essere caricate con il metodo roll-on/roll-off, le Ropucha dispongono anche di coperture a botola sopra la sezione di prua del ponte veicoli, in modo che possano essere caricate anche tramite gru di banchina. Le Ropucha non dispongono di piattaforme per l'atterraggio di elicotteri. L'armamento consiste in due cannoni da 57 mm AK-257 e due lanciarazzi da 122 mm UMS-73 Grad-M per il fuoco di supporto ai reparti sbarcati, mentre la difesa antiaerea è affidata a 2 mitragliere da 30 mm AK-630 e 4 rampe per missili SA-N-8[1].

Le ultime tre unità della classe hanno subito alcune modifiche rispetto al progetto originario, venendo ridenominate Ropucha II o Project 775M: tra le modifiche, la capacità di carico è stata aumentata a 225 uomini e i due cannoni da 57 mm sono stati rimpiazzati da un unico pezzo da 76 mm[1].

Unità

Classe Ropucha II
Nome Matricola cantiere Impostazione Varo Consegna Base Stato
Caesar Kunikov BDK 158 Stocznia Połnocna (Danzica) 1985 1986 30 settembre 1986 Sebastopoli Colpita e danneggiata durante un raid missilistico ucraino il 24 marzo 2022 mentre era ormeggiata nel porto di Berdjans'k sul mare d'Azov durante l'invasione russa dell'Ucraina. Colpita nuovamente ed affondata durante un raid con droni navali ucraini il 14 febbraio 2024 al largo di Simeiz (Crimea).
Novočerkassk BDK 142 Stocznia Połnocna (Danzica) 1986 17 aprile 1987 30 novembre 1987 Sebastopoli Colpita e danneggiata durante un raid missilistico ucraino il 24 marzo 2022 mentre era ormeggiata nel porto di Berdjans'k, assieme alla Caesar Kunikov. Colpita nuovamente ed affondata durante un raid missilistico ucraino il 26 dicembre 2023 mentre era ormeggiata nel porto di Feodosia (Crimea).
Jama BDK 156 Stocznia Połnocna (Danzica) 4 giugno 1987 1988 30 aprile 1988 Sebastopoli Colpita e danneggiata durante un raid missilistico ucraino il 24 marzo 2024 mentre era ormeggiata nel porto di Sebastopoli, assieme alla Azov.
Azov BDK 151 Stocznia Połnocna (Danzica) 22 novembre 1988 19 maggio 1989 10 dicembre 1990 Sebastopoli Colpita e danneggiata durante un raid missilistico ucraino il 24 marzo 2024 mentre era ormeggiata nel porto di Sebastopoli, assieme alla Jama.

Impiego operativo

Scarsamente impiegate in azione durante l'epoca sovietica, le Ropucha in servizio con la marina federale russa sono state schierate durante la seconda guerra in Ossezia del Sud, quando appoggiarono gli sbarchi della fanteria di marina russa nei pressi del porto di Poti, in Georgia.

Nell'agosto del 2012, tre Ropucha sono state inviate nel porto di Tartus, in Siria, come forma di pressione internazionale durante gli eventi della guerra civile siriana.

Tra febbraio e marzo 2022 alcune di queste navi, dislocate presso la Flotta del Mar Nero, sono state usate per l'Invasione russa dell'Ucraina del 2022. Nella notte tra il 3 ed il 4 agosto 2023 un motoscafo ucraino comandato a distanza, carico di centinaia di kg di esplosivo, ha colpito seriamente la fiancata della nave da sbarco russa Olenegorsky Gornyak, matricola BDK-91, nel porto russo di Novorossijsk mettendola fuori uso e costringendola al rimorchio.

Note

  1. ^ a b c d World Navies Today: Russian Littoral Warfare Ships, su hazegray.org. URL consultato il 10 novembre 2013.
  2. ^ World Navies Today: Yemen, su hazegray.org. URL consultato il 10 novembre 2013.
  3. ^ Large landing ships - Project 775, su russian-ships.info. URL consultato il 10 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2012).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su classe Ropucha
V · D · M
Classi di navi di superficie delle marine militari sovietica e russa dopo la seconda guerra mondiale
Navi e classi per numero di progetto e nome in codice NATO
Portaerei
Авианесущие
72C · 1123 Moskva · 1143 / 11434 Kiev · 11435 Kuznetsov · 11437 UlyanovskC · 1153 / 1160 OrelC · 23000E ShtormN

Incrociatori
Крейсера
58 Kynda · 68 bis Sverdlov · 68K Čapaev · 69 KronštadtC · 82 StalingradC · 1134 Kresta I · 1144 / 11442 Kirov · 1164 Slava · 23560 LiderN
Grandi navi anti-sottomarini
БПК
61 Kashin · 61ME Kashin Mod · 1134A Kresta II · 1134B Kara · 1155 / 11551 Udaloj
Cacciatorpediniere
Эсминцы
30K Ognevoj · 30bis Skoryj · 41 NeustrašimyjS · 56 Kotlin · 56M Kildin · 57bis Krupny / Kanin · 956 Sovremennyj · 21956N
Fregate
СКР
29K Âstreb · 35 Mirka · 42 Kola · 50 Riga · 159 / 159A Petya · 1135 Krivak / Burevestnik · 11356 Admiral Grigorovič / BurevestnikN · 1159 Koni · 11540 Neustrašimyj · 11660 / 11661 Gepard · 12441 NovikC · 22350 Admiral GorshkovN
Corvette missilistiche
МРК
903 LunʹS · 1234 / 1234E / 12341 / 12347 Nanuchka · 1239 Bora · 1240 SaranchaS · 20380 StereguŝijN · 21631 Bujan/Bujan-MN · 22800 KarakurtN · 23550N · GremyaščijN · MerkurijN
Piccole navi anti-sottomarini
МПК
122A / 122bis Kronshtadt / Libau · 201 · 204 Poti · 502 · 503 · 1124 / 1124M Grisha · 1141 KunakovičS · 11451 Mukha · 1331M Parchim · 12412 Pauk · 20351S
Cannoniere
МАК
1190 Khasan · 1208 Yaz · 21630 Buân · 22160 Vasilij BykovN
Cacciamine
Минно-тральные
T-43 · T-58 · Alesha · Gorya · Natya · Sonya · Yurka · T-43 · Zhenya · Vanya · Barentsevo More · Lida · Yevgenya · Olya · K-8 · TR-40 · Tolya · Tanya · Andryusha · Ilyusha · Rybak · Baltika · Alexandrit
Navi anfibie
Десантные
Grandi775 Ropucha · 778 · 1171 Alligator · 11711 Ivan GrenN · 1174 Ivan Rogov · 11780C · MistralC · LavinaN
Medie188 · 770 / 771 / 773 Polnocny · Dyugon
Piccole106 / 106K Vydra · 189 · 450 · 904 Orlёnok · 1232 / 12321 Džejran · 12322 Pomornik / Zubr · Type F · Type MAL II
Imbarcazioni80 · 306 · 1176 Ondatra · 1205 Gus · 1206 Lebed · 12061 Tsaplya · 1209 Utenok · 1785 · 11770 Serna · 20910 Czilim · 21820 DûgonʹN · A-3 Armeec · T-4 Tankist  ·
Fast Attack Craft
Боевые катера
FAC (M)183R Komar · 205 Osa · 206MP Matka · 12300 ScorpionN · 12411 Tarantul · 12421N
FAC (T)123 · 125 · 183 · 184 · 205T · 206 Shershen · 206M Turya · TD200 · TM200
FAC (G) (P)133 Muravej · 205P Stenka · 1208 Yaz · 10410 / 10411 Svetljak · 14310 Miraž · Antares RA (Pr 133RA)
S : unica unità della classe • C : progetto cancellato • N : unità in progetto o in costruzione
Classificazioni navali russeNomi in codice NATO per navi sovietiche
  Portale Guerra
  Portale Marina