Claire Chennault

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sugli argomenti militari e seconda guerra mondiale è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Commento: luglio 2013
Claire Lee Chennault
NascitaCommerce, Texas, 6 settembre 1893
MorteNew Orleans, Louisiana, 27 luglio 1958
Cause della mortemalattia
Luogo di sepolturaArlington National Cemetery
Dati militari
Paese servitoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Forza armataUnited States Army
ArmaUnited States Army Air Corps (1917-1937)
Chung-Hua Min-Kuo K'ung-Chün (1937-1942)
United States Army Air Forces (1942-1945)
Specialitàpilota di caccia
Reparto"Tigri Volanti"
Anni di servizio1917 - 1945
GradoTenente Generale
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra sino-giapponese
Seconda guerra mondiale
CampagneInvasione della Birmania
Campagna della Birmania (1943-1945)
Comandante di1st American Volunteer Group ("Tigri Volanti")
DecorazioniArmy Distinguished Service Medal (2)
Distinguished Flying Cross (2)
Ordine delle Nuvole e della Bandiera
Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico
Ordine del Cielo Blu e del Sole Bianco
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Claire Lee Chennault (Commerce, 6 settembre 1893New Orleans, 27 luglio 1958) è stato un generale e aviatore statunitense, famoso per aver comandato le "Tigri Volanti" durante la seconda guerra mondiale.

Chennault organizzò il Gruppo volontari americani o Tigri Volanti, che prestò servizio in Cina prima che gli Stati Uniti d'America entrassero in guerra.

Nel luglio del 1942, dopo l'intervento degli Stati Uniti, il Gruppo volontari americani fu incorporato nel resto delle forze aeree degli USA, che combattevano in Cina. Entro quel periodo, tuttavia, essi erano riusciti a distruggere 300 apparecchi giapponesi, rallentando così l'avanzata del nemico. Nel 1943 Chennault fu promosso generale, ebbe il comando della 14ª armata aerea (volontari) degli Stati Uniti in Cina, e prese parte alla conferenza di Washington sulla strategia dell'Estremo Oriente.

Nel luglio del 1943 i piloti di Chennault si erano conquistati la superiorità aerea nella Cina orientale, ed in seguito appoggiarono l'esercito cinese nel suo sforzo di respingere i giapponesi in mare. Ma nel luglio del 1945, dopo aver rifiutato di sciogliere la formazione cino-americana della forza aerea cinese, Chennault rinunciò al comando della Fourteenth Air Force (14ª delle Numbered Air Force).

Al cinema e in televisione

Il personaggio di Claire Lee Chennault appare in un film statunitense del 1945 e, nel 1976, in uno degli episodi televisivi della serie La squadriglia delle pecore nere[1][2].

Onorificenze

Distinguished Service Medal (Stati Uniti) (2) - nastrino per uniforme ordinaria
Distinguished Service Medal (Stati Uniti) (2)
Distinguished Flying Cross (2) - nastrino per uniforme ordinaria
Distinguished Flying Cross (2)

Note

  1. ^ IMDb character
  2. ^ (EN) Claire Chennault, in AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.

Bibliografia

  • Bond, Janet. A Pictorial History of China Post 1, Part I - 1919-1959. Slidell, Louisiana: American Legion Generals Ward & Chennault & Lt. Helseth Post No. 1 (China), 1988.
  • Byrd, Martha. Chennault: Giving Wings to the Tiger. Tuscaloosa, Alabama: University Alabama Press, 2003. ISBN 0-8173-0322-7.
  • Caidin, Martin. The Ragged, Rugged Warriors. New York: Ballantine, 1978. ISBN 0-345-28302-3.
  • Chennault, Claire. Way of a Fighter. New York: Putnam's, 1949.
  • "Claire Lee Chennault." Dictionary of American Biography, Supplement 6: 1956-1960, Biography Resource Center. Farmington Hills, Michigan: Thomson Gale, 1980.
  • Ford, Daniel. Flying Tigers: Claire Chennault and His American Volunteers, 1941-1942. Washington, DC: HarperCollins|Smithsonian Books, 2007. ISBN 0-06-124655-7.
  • Hessen, Robert, ed. General Claire Lee Chennault: A Guide to His Papers in the Hoover Institution Archives. Palo Alto, California: Hoover Institution Press, 1983. ISBN 0-8179-2652-6.
  • Latimer, Jon. Burma: The Forgotten War. London: John Murray, 2004. ISBN 0-7195-6576-6.
  • Leary, William M. "Chennault, Claire Lee" in American National Biography Online 2000
  • "1900 United States Federal Census, Franklin Parish, Louisiana, Ward 2." Ancestry.com, January 20, 2007.
  • Schaller, Michael. "American Air Strategy in China, 1939-1941: The Origins of Clandestine Air Warfare," American Quarterly (1976) 28#1 pp. 3–19 in JSTOR
  • Scott, Robert Lee Jr. Flying Tiger: Chennault of China. Westport Connecticut: Greenwood Press, 1973. ISBN 0-8371-6774-4.
  • Smith, Felix. China Pilot: Flying for Chiang and Chennault. New York: Brassey's Inc., 1995. ISBN 978-1-57488-051-9.
  • Smith, William M. Jr. "The Making of a Hero." North Louisiana History Vol. 19, Nos. 2-3, Spring-Summer 1988, pp. 51–66.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Claire Chennault

Collegamenti esterni

  • (EN) Claire L. Chennault, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Claire Chennault, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Claire Chennault, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Claire Chennault, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • Flying Tigers Memorial in China (in cinese)
  • Short biography of Chennault, su warbirdforum.com.
  • Biographical sketch at USAF Museum, su wpafb.af.mil. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2006).
  • Chennault at Arlington Cemetery, su arlingtoncemetery.net. URL consultato il 31 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2018).
  • Time magazine Archiviato il 3 luglio 2013 in Internet Archive., 1942 article on Chennault
Controllo di autoritàVIAF (EN) 13129651 · ISNI (EN) 0000 0000 8092 8618 · LCCN (EN) n80083712 · GND (DE) 120088908 · BNE (ES) XX4698702 (data) · BNF (FR) cb11966183b (data) · J9U (ENHE) 987007274213705171 · NDL (ENJA) 00620486
  Portale Aviazione
  Portale Biografie
  Portale Seconda guerra mondiale