Circondario di Chieti

Abbozzo
Questa voce sull'argomento storia contemporanea è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Circondario di Chieti
ex circondario
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Provincia Chieti
Amministrazione
CapoluogoChieti
Data di istituzione1860
Data di soppressione1927
Territorio
Coordinate
del capoluogo
42°21′04″N 14°10′03″E42°21′04″N, 14°10′03″E (Circondario di Chieti)
Superficie890,32 km²
Abitanti151 468[1] (1921)
Densità170,13 ab./km²
Mandamenti7
Comuni40
Circondari confinantiPenne, Lanciano, Sulmona
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Targa19
Cartografia
Circondario di Chieti – Localizzazione
Circondario di Chieti – Localizzazione
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il circondario di Chieti era uno dei tre circondari in cui era suddivisa la provincia di Chieti.

Storia

Con l'Unità d'Italia (1861) la suddivisione in province e circondari stabilita dal decreto Rattazzi fu estesa all'intera penisola.

Il circondario di Chieti fu in seguito abolito, come tutti i circondari italiani, nel 1927[2], nell'ambito della riorganizzazione della struttura statale voluta dal regime fascista. Buona parte del suo territorio fu assegnato alla nascente provincia di Pescara nel 1927[3], in particolare passarono alla nuova provincia i mandamenti di Manoppello (tranne il comune di Roccamontepiano), Caramanico Terme e San Valentino in Abruzzo Citeriore, oltre a Pescara stessa scorporata dal mandamento di Francavilla al Mare; il resto dei comuni del circondario rimase invece nella provincia di Chieti[2].

Suddivisione amministrativa all'atto dell'istituzione (1861)

All'atto di istituzione, il circondario comprendeva 7 mandamenti ulteriormente suddivisi in 41 comuni, che divennero 40 dopo l'unione di San Silvestro al comune di Pescara nel 1879[4]:

Variazioni amministrative

1863

  • Sant'Eufemia ridenominata Sant'Eufemia a Maiella
  • Torrevecchia ridenominata Torrevecchia Teatina
  • Francavilla ridenominata Francavilla al Mare
  • Giuliano ridenominata Giuliano Teatino
  • San Martino ridenominata San Martino sulla Marrucina
  • San Valentino ridenominata San Valentino in Abruzzo Citeriore
  • Tocco ridenominata Tocco da Casauria

1864

  • Canosa ridenominata Canosa Sannita

1879

  • San Silvestro diventa frazione del comune di Pescara

1894

  • Forcabobolina ridenominata San Giovanni Teatino

1911

  • Villarielli ridenominata Poggiofiorito

Note

  1. ^ https://ebiblio.istat.it/digibib/Censimenti%20popolazione/censpop1921/VolumeII_Regioni/UBO0296363_XIV_Abruzzi_e_Molise+OCR_ottimizzato.pdf
  2. ^ a b it.wikisource.org, https://it.wikisource.org/wiki/R.D._21_ottobre_1926,_n._1890_-_Soppressione_di_94_circondari_e_ricostituzione_di_quello_di_Tolmino Titolo mancante per url url (aiuto).
  3. ^ it.wikisource.org, https://it.wikisource.org/wiki/R.D.L._2_gennaio_1927,_n._1_-_Riordinamento_delle_circoscrizioni_provinciali Titolo mancante per url url (aiuto).
  4. ^ Storia amministrativa, su asciatopo.xoom.it. URL consultato il 14 luglio 2019.


Circondari della provincia di Chieti (1861-1927) Stemma del Regno d'Italia

Chieti · Lanciano (fino al 1926) · Vasto (fino al 1926)

  Portale Storia d'Italia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia d'Italia