Chiesa di Sant'Alberto Magno

Abbozzo
Questa voce sull'argomento chiese di Roma è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Chiesa di Sant'Alberto Magno
Facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
LocalitàRoma
IndirizzoVia delle Vigne Nuove 653
Coordinate41°57′52.24″N 12°32′05.17″E41°57′52.24″N, 12°32′05.17″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareAlberto Magno
Diocesi Roma
Inizio costruzione1989
Completamento1991
Sito webwww.parrocchiasantalbertomagno.com/ e parrocchiasantalbertomagno.it/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa di Sant'Alberto Magno è un luogo di culto cattolico di Roma, situato in via delle Vigne Nuove nel Municipio Roma III.[1]

Storia

Il presbiterio e l'altare.
]]
Vista dell'interno.

La chiesa venne costruita tra il 1989 e il 1991 su progetto di Sandro Benedetti.[2] Su di essa insistono gli omonimi parrocchia, eretta il 1º settembre 1983 e affidata al clero diocesano di Roma, e titolo cardinalizio, istituito il 19 novembre 2016 da papa Francesco.[3]

L'organo a canne è opera di Leonardo Forti e risale al 1996; a trasmissione elettrica con sistema multiplo, dispone di 35 registri (dei quali 6 sono reali) su due manuali e pedale.[4]

Note

  1. ^ (EN) Church of Sant'Alberto Magno, Roma, su GCatholic.org. URL consultato il 4 settembre 2020.
  2. ^ Mavilio 2006, p. 58.
  3. ^ Parrocchia Sant'Alberto Magno, su diocesidiroma.it. URL consultato il 4 settembre 2020.
  4. ^ (DEENFRNL) Roma, Italia (Città Metropolitana di Roma Capitale) - Chiesa Parrocchiale Sant'Alberto Magno, su orgbase.nl. URL consultato l'8 maggio 2019.

Bibliografia

  • Stefano Mavilio, Guida all'architettura sacra. Roma 1945-2005, Milano, Electa, 2006, pp. 58-59, ISBN 88-370-4141-1.
  • Graziano Fronzuto, Organi di Roma. Guida pratica orientativa agli organi storici e moderni, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2007, pp. 18-19, ISBN 978-88-222-5674-4.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikibooks
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikibooks Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Sant'Alberto Magno

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su parrocchiasantalbertomagno.com. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su parrocchiasantalbertomagno.it. Modifica su Wikidata
  • Chiesa di Sant'Alberto Magno, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Roma