Chelsea Football Club Women 2022-2023

Voce principale: Chelsea Football Club Women.
Chelsea Football Club Women
Stagione 2022-2023
Sport calcio
Squadra  Chelsea
AllenatoreBandiera dell'Inghilterra Emma Hayes
PresidenteBandiera dell'Inghilterra Adrian Jacob
Women's Super League (in Women's Champions League)
FA Women's League CupFinalista
FA Women's CupVincitore
Women's Champions LeagueSemifinali
Maggiori presenzeCampionato: Charles, Ingle, Kerr, Reiten (21)
Totale: Charles, Reiten (39)
Miglior marcatoreCampionato: Kerr (12)
Totale: Kerr (29)
StadioKingsmeadow (Kingston upon Thames, 3 002 posti)
2023-2024
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Chelsea Football Club Women nelle competizioni ufficiali della stagione 2022-2023.

Stagione

Nella stagione 2022-23 il Chelsea vinse il campionato per la sesta volta, la quarta consecutiva, con due soli punti di vantaggio sul Manchester United[1], concludendo con 58 punti conquistati in 22 giornate, frutto di 19 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte. La partita valida per l'ottava giornata di campionato tra Chelsea e Tottenham venne disputata allo Stamford Bridge – sede delle partite casalinghe della prima squadra maschile – facendo registrare un'affluenza di 38 350 spettatori, che divenne il nuovo record di presenze per una partita casalinghe della prima squadra femminile[2]. La stessa partita segnò il rientro in panchina di Emma Hayes, che era assente da quasi due mesi per problemi di salute[2].

Due settimane prima della vittoria del campionato, il Chelsea aveva vinto la terza FA Women's Cup consecutiva, battendo in finale il Manchester United grazie alla rete decisiva di Samantha Kerr, davanti a un pubblico record, per la coppa, di 77 390 spettatori allo stadio di Wembley[3].

In Women's Champions League la squadra superò la fase a gruppi come prima classificata del gruppo A a Paris Saint-Germain, Real Madrid e Vllaznia[4]. Ai quarti di finale superò le campionesse in carica dell'Olympique Lione dopo i tiri di rigore e dopo aver segnato la rete decisiva con Maren Mjelde nei minuti di recupero del secondo tempo supplementare[5]. In semifinale affrontò il Barcellona, dal quale venne eliminato, avendo perso la gara d'andata in casa per 1-0 e pareggiato la gara di ritorno[6].

Dopo essere partita direttamente dai quarti di finale, vista la partecipazione alla Champions League, la squadra arrivò in finale di FA Women's League Cup, dove venne sconfitta dall'Arsenal[7].

Maglie e sponsor

Le tenute di gioco solo le stesse adottate dal Chelsea maschile.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa

Rosa

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale[8].

N. Ruolo Calciatrice
1 Bandiera della Svezia P Zećira Mušović
3 Bandiera dei Paesi Bassi D Aniek Nouwen [9]
4 Bandiera dell'Inghilterra D Millie Bright (capitano)
5 Bandiera del Galles C Sophie Ingle
7 Bandiera dell'Inghilterra D Jess Carter
8 Bandiera della Germania C Melanie Leupolz
9 Bandiera dell'Inghilterra A Bethany England [9]
10 Bandiera dell'Inghilterra A Lauren James
11 Bandiera della Norvegia C Guro Reiten
13 Bandiera della Rep. Ceca C Kateřina Svitková
14 Bandiera dell'Inghilterra A Fran Kirby
15 Bandiera della Francia D Ève Périsset
16 Bandiera della Svezia D Magdalena Eriksson (vice capitano)
17 Bandiera del Canada C Jessie Fleming
18 Bandiera della Norvegia D Maren Mjelde
N. Ruolo Calciatrice
19 Bandiera della Svezia C Johanna Rytting Kaneryd
20 Bandiera dell'Australia A Samantha Kerr
21 Bandiera dell'Inghilterra D Niamh Charles
22 Bandiera della Scozia C Erin Cuthbert
23 Bandiera della Danimarca C Pernille Harder
26 Bandiera del Canada D Kadeisha Buchanan
27 Bandiera della Russia D Alsu Abdullina
28 Bandiera della Serbia C Jelena Čanković
30 Bandiera della Germania P Ann-Katrin Berger
31 Bandiera dell'Inghilterra A Aimee Claypole [10]
32 Bandiera dell'Inghilterra P Emily Orman
34 Bandiera dell'Inghilterra C Charlotte Wardlaw [9]
36 Bandiera dell'Inghilterra C Ashanti Akpan [10]
37 Bandiera dell'Inghilterra A Reanna Blades [10]
38 Bandiera dell'Inghilterra D Cerys Brown [10]

Calciomercato

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Emily Orman Crystal Palace fine prestito
D Kadeisha Buchanan Olympique Lione definitivo[11]
D Jorja Fox Charlton Athletic fine prestito
D Ève Périsset Bordeaux definitivo[12]
C Johanna Rytting Kaneryd Häcken definitivo[13]
C Charlotte Wardlaw Liverpool fine prestito
A Agnes Beever-Jones Bristol City fine prestito
A Jelena Čanković Rosengård definitivo[14]
A Kateřina Svitková West Ham definitivo[15]
A Lucy Watson Sheffield Utd definitivo[16]
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Jonna Andersson Hammarby definitivo[17]
D Jorja Fox Brighton & Hove prestito[18]
C Ji So-yun Suwon definitivo[19]
C Drew Spence Tottenham definitivo[20]
A Aggie Beever-Jones Everton prestito[21]
A Emma Thompson Lewes prestito[22]
A Lucy Watson Charlton Athletic prestito[23]

Sessione invernale

Acquisti
R. Nome da Modalità
A Maika Hamano INAC Kobe Leonessa definitivo[24]
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Aniek Nouwen Milan prestito[25]
C Charlotte Wardlaw Lewes prestito[26]
A Bethany England Tottenham definitivo[27]
A Maika Hamano Hammarby prestito[24]

Risultati

Women's Super League

Lo stesso argomento in dettaglio: Women's Super League 2022-2023 (Inghilterra).

Girone di andata

Kingston upon Thames
28 settembre 2022, ore 19:05 UTC+1[28]
1ª giornata
Chelsea  3 – 1
referto
  West HamKingsmeadow
Arbitro:  Reeves
Kirby Gol 40’
Kerr Gol 58’
Bright Gol 62’
MarcatoriGol 3’ Brynjarsdóttir

Birkenhead
18 settembre 2022, ore 14:00 UTC+1
2ª giornata
Liverpool  2 – 1
referto
  ChelseaPrenton Park
Arbitro:  Heaslip
Stengel Gol 67’ (rig.), Gol 87’ (rig.)MarcatoriGol 3’ (rig.) Kirby

Kingston upon Thames
25 settembre 2022, ore 12:30 UTC+1
3ª giornata
Chelsea  2 – 0
referto
  Manchester CityKingsmeadow
Arbitro:  Byrne
Kirby Gol 42’
Mjelde Gol 78’ (rig.)
Marcatori

Liverpool
16 ottobre 2021, ore 14:00 UTC+1
4ª giornata
Everton  1 – 3
referto
  ChelseaWalton Hall Park
Arbitro:  Impey
Buchanan Gol 53’ (aut.)MarcatoriGol 37’, Gol 59’ (rig.) Harder
Gol 90+5’ Charles

Crawley
23 ottobre 2022, ore 18:45 UTC+1
5ª giornata
Brighton & Hove  0 – 2
referto
  ChelseaBroadfield Stadium
Arbitro:  Byrne
MarcatoriGol 58’ England
Gol 86’ Harder

Kingston upon Thames
30 ottobre 2022, ore 14:00 UTC+0
6ª giornata
Chelsea  3 – 1
referto
  Aston VillaKingsmeadow
Arbitro:  Woods
James Gol 22’, Gol 47’
Kerr Gol 63’
MarcatoriGol 38’ Daly

Leigh
6 novembre 2022, ore 18:45 UTC+0
7ª giornata
Manchester United  1 – 3
referto
  ChelseaLeigh Sports Village
Arbitro:  Foster
Russo Gol 71’MarcatoriGol 60’ Kerr
Gol 64’ James
Gol 90+2’ Cuthbert

Londra
20 novembre 2022, ore 14:00 UTC+0
8ª giornata
Chelsea  3 – 0
referto
  TottenhamStamford Bridge (38 350[2] spett.)
Arbitro:  Welch
Kerr Gol 12’
Cuthbert Gol 26’
Reiten Gol 36’ (rig.)
Marcatori

Leicester
3 dicembre 2022, ore 15:00 UTC+0
9ª giornata
Leicester City  0 – 8
referto
  ChelseaKing Power Stadium
Arbitro:  Fearn
MarcatoriGol 4’ Reiten
Gol 13’, Gol 50’ Fleming
Gol 39’, Gol 82’ Kirby
Gol 41’ Charles
Gol 45’ Kerr
Gol 75’ England

Kingston upon Thames
11 dicembre 2022, ore 18:45 UTC+0
10ª giornata
Chelsea  3 – 2
referto
  ReadingKingsmeadow
Arbitro:  Dowle
Kirby Gol 16’
Čanković Gol 29’, Gol 33’
MarcatoriGol 60’ Troelsgaard
Gol 61’ Eikeland

Londra
15 gennaio 2023, ore 14:00 UTC+0
11ª giornata
Arsenal  1 – 1
referto
  ChelseaEmirates Stadium (46 881[29] spett.)
Arbitro:  Heaslip
Little Gol 57’ (rig.)MarcatoriGol 89’ Kerr

Girone di ritorno

Kingston upon Thames
3 maggio 2023, ore 19:15 UTC+1[30]
12ª giornata
Chelsea  2 – 1
referto
  LiverpoolKingsmeadow
Arbitro:  Byrne
Charles Gol 41’
Kerr Gol 86’
MarcatoriGol 2’ Koivisto

Leyton
5 febbraio 2023, ore 12:30 UTC+0
13ª giornata
Tottenham  2 – 3
referto
  ChelseaBrisbane Road
Arbitro:  Byrne
England Gol 16’
Karczewska Gol 88’
MarcatoriGol 8’ Carter
Gol 27’ James
Gol 64’ Reiten

Kingston upon Thames
8 marzo 2023, ore 19:30 UTC+0
14ª giornata
Chelsea  3 – 1
referto
  Brighton & HoveKingsmeadow
Arbitro:  Byrne
Reiten Gol 12’ (rig.)
J. Carter Gol 21’
Rytting Kaneryd Gol 71’
MarcatoriGol 88’ D. Carter

Kingston upon Thames
12 marzo 2023, ore 14:00 UTC+0
15ª giornata
Chelsea  1 – 0
referto
  Manchester UnitedKingsmeadow
Arbitro:  Foster
Kerr Gol 23’Marcatori

Manchester
26 marzo 2023, ore 12:40 UTC+0
16ª giornata
Manchester City  2 – 0
referto
  ChelseaManchester City Academy Stadium
Arbitro:  Howard
Angeldahl Gol 21’
Hemp Gol 30’
Marcatori

Walsall
2 aprile 2023, ore 18:45 UTC+1
17ª giornata
Aston Villa  0 – 3
referto
  ChelseaBescot Stadium
Arbitro:  Saunders
MarcatoriGol 22’ Čanković
Gol 43’ Reiten
Gol 56’ Kerr

Kingston upon Thames
10 maggio 2023, ore 19:00 UTC+1[31]
18ª giornata
Chelsea  6 – 0
referto
  Leicester CityKingsmeadow
Arbitro:  Welch
Reiten Gol 8’
Cuthbert Gol 18’
Harder Gol 32’, Gol 42’
James Gol 56’
Čanković Gol 90+3’
Marcatori

Dagenham
17 maggio 2023, ore 20:15 UTC+1[32]
19ª giornata
West Ham  0 – 4
referto
  ChelseaVictoria Road
Arbitro:  Saunders
MarcatoriGol 13’ Charles
Gol 48’ Harder
Gol 64’ Ingle
Gol 90+3’ Cuthbert

Kingston upon Thames
7 maggio 2023, ore 18:45 UTC+1
20ª giornata
Chelsea  7 – 0
referto
  EvertonKingsmeadow
Arbitro:  Benn
Reiten Gol 12’
Kerr Gol 25’
Harder Gol 33’, Gol 81’
Ingle Gol 44’
Fleming Gol 45+2’
Cuthbert Gol 90+2’
Marcatori

Kingston upon Thames
21 maggio 2023, ore 12:30 UTC+1
21ª giornata
Chelsea  2 – 0
referto
  ArsenalKingsmeadow
Arbitro:  Byrne
Reiten Gol 22’
Eriksson Gol 41’
Marcatori

Reading
27 maggio 2023, ore 14:30 UTC+1
22ª giornata
Reading  0 – 3
referto
  ChelseaMadejski Stadium
Arbitro:  Welch
MarcatoriGol 18’, Gol 88’ Kerr
Gol 42’ Reiten

FA Women's Cup

Lo stesso argomento in dettaglio: FA Women's Cup 2022-2023.
Kingston upon Thames
29 gennaio 2023, ore 13:00 UTC+0
Quarto turno
Chelsea  3 – 2
referto
  LiverpoolKingsmeadow
Arbitro:  Fullicks
Kerr Gol 32’, Gol 52’, Gol 79’MarcatoriGol 62’ Holland
Gol 85’ Bonner

Kingston upon Thames
26 febbraio 2023, ore 14:00 UTC+0
Quinto turno
Chelsea  2 – 0
referto
  ArsenalKingsmeadow
Arbitro:  Byrne
Ingle Gol 21’
Kerr Gol 56’
Marcatori

Reading
19 marzo 2023, ore 14:00 UTC+0
Quarti di finale
Reading  1 – 3
referto
  ChelseaMadejski Stadium
Arbitro:  Brook
Troelsgaard Gol 70’MarcatoriGol 23’ Carter
Gol 26’ (rig.) Mjelde
Gol 51’ Reiten

Walsall
16 aprile 2023, ore 14:15 UTC+1
Semifinali
Aston Villa  0 – 1
referto
  ChelseaBescot Stadium
Arbitro:  Foster
MarcatoriGol 59’ Kerr

Londra
14 maggio 2023, ore 14:30 UTC+1
Finale
Manchester United  0 – 1
referto
  ChelseaStadio di Wembley (77 390[33] spett.)
Arbitro:  Heaslip
MarcatoriGol 68’ Kerr

FA Women's League Cup

Lo stesso argomento in dettaglio: FA Women's League Cup 2022-2023.

Fase a eliminazione diretta

Leyton
25 gennaio 2023, ore 20:00 UTC+0
Quarti di finale
Tottenham  1 – 3
referto
  ChelseaBrisbane Road
Arbitro:  Pearson
Spence Gol 90+4’MarcatoriGol 38’, Gol 86’ Kerr
Gol 68’ Kirby

Dagenham
9 febbraio 2023, ore 18:15 UTC+0
Semifinali
West Ham  0 – 7
referto
  ChelseaVictoria Road
Arbitro:  Saunders
MarcatoriGol 3’, Gol 22’, Gol 45+1’, Gol 60’ Kerr
Gol 10’ Kirby
Gol 55’ James
Gol 65’ Reiten

Londra
5 marzo 2023, ore 15:00 UTC+0
Finale
Chelsea  1 – 3
referto
  ArsenalSelhurst Park (19 010 spett.)
Arbitro:  Dowle
Kerr Gol 2’MarcatoriGol 16’ Blackstenius
Gol 24’ (rig.) Little
Gol 45+4’ (aut.) Charles

UEFA Women's Champions League

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Women's Champions League 2022-2023.

Fase a gironi

Parigi
20 ottobre 2022, ore 21:00 UTC+2
1ª giornata
Paris Saint-Germain  0 – 1
referto
  ChelseaStadio Jean Bouin (5 222 spett.)
Arbitro: Bandiera della Polonia Augustyn
MarcatoriGol 27’ Bright

Kingston upon Thames
26 ottobre 2022, ore 21:00 UTC+2
2ª giornata
Chelsea  8 – 0
referto
  VllazniaKingsmeadow (3 022 spett.)
Arbitro: Bandiera della Croazia Bolić
Kerr Gol 10’, Gol 37’, Gol 57’, Gol 60’
Harder Gol 38’, Gol 72’, Gol 88’
Svitková Gol 78’
Marcatori

Kingston upon Thames
23 novembre 2022, ore 21:00 UTC+1
3ª giornata
Chelsea  2 – 0
referto
  Real MadridKingsmeadow (3 336 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Ferrieri Caputi
Ingle Gol 67’
Cuthbert Gol 76’
Marcatori

Madrid
8 dicembre 2022, ore 21:00 UTC+1
4ª giornata
Real Madrid  1 – 1
referto
  ChelseaStadio Alfredo Di Stéfano (1 883 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ucraina Monzul'
Weir Gol 36’MarcatoriGol 59’ (aut.) M. Rodríguez

Scutari
16 dicembre 2022, ore 18:45 UTC+1
5ª giornata
Vllaznia  0 – 4
referto
  ChelseaStadio Loro-Boriçi (220 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Wacker
MarcatoriGol 12’ Ingle
Gol 21’ Kirby
Gol 87’ Svitková
Gol 90+3’ (rig.) Mjelde

Londra
22 dicembre 2022, ore 21:00 UTC+1
6ª giornata
Chelsea  3 – 0
referto
  Paris Saint-GermainStamford Bridge (10 129 spett.)
Arbitro: Bandiera della Romania Demetrescu
Kerr Gol 42’
James Gol 55’, Gol 62’
Marcatori

Fase a eliminazione diretta

Décines-Charpieu
22 marzo 2023, ore 18:45 UTC+1
Quarti di finale - andata
Olympique Lione  0 – 1
referto
  ChelseaParc Olympique Lyonnais (18 751 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svezia Olofsson
MarcatoriGol 28’ Reiten

Londra
30 marzo 2022, ore 21:00 UTC+2
Quarti di finale - ritorno
Chelsea  1 – 2
(d.t.s.)
referto
  Olympique LioneStamford Bridge (15 111 spett.)
Arbitro: Bandiera della Croazia Martinčić
Mjelde Gol 120+8’ (rig.)MarcatoriGol 77’ Gilles
Gol 110’ Däbritz

Mjelde Segnato
Kerr Segnato
Fleming Segnato
James Sbagliato
Carter Segnato
Tiri di rigore
4 – 3

Segnato Marozsán
Segnato Hegerberg
Sbagliato Renard
Segnato Däbritz
Sbagliato Horan

Londra
22 aprile 2023, ore 13:30 UTC+2
Semifinali - andata
Chelsea  0 – 1
referto
  BarcellonaStamford Bridge (27 697 spett.)
Arbitro: Bandiera della Rep. Ceca Adámková
MarcatoriGol 4’ Graham Hansen

Barcellona
27 aprile 2023, ore 18:45 UTC+2
Semifinali - ritorno
Barcellona  1 – 1
referto
  ChelseaCamp Nou (72 262 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Staubli
Graham Hansen Gol 63’MarcatoriGol 67’ Reiten

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Women's Super League 58 11 11 0 0 35 6 11 8 1 2 31 9 22 19 1 2 66 15 +51
FA Women's Cup - 2 2 0 0 5 2 2 2 0 0 4 1 5 5 0 0 10 3 +7
FA Women's League Cup - 0 0 0 0 0 0 2 2 0 0 10 1 3 2 0 1 11 4 +7
Women's Champions League - 5 3 0 2 14 3 5 3 2 0 8 2 10 6 2 2 22 5 +17
Totale - 18 16 0 2 54 11 20 15 3 2 53 13 40 32 3 5 109 27 +82

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
Luogo C T C T T C T C T C T C T C C T T C T C C T
Risultato V P V V V V V V V V N V V V V P V V V V V V
Posizione 4 8 5 3 3 3 2 1 1 1 1 3 2 1 3 2 2 2 2 1 1 1

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche delle giocatrici

Giocatore FA Women's Super League FA Women's Cup FA Women's League Cup UEFA Champions League Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Abdullina, A. A. Abdullina 60001000100010009000
Akpan, A. A. Akpan ----1000----00001000
Berger, A-K. A-K. Berger 15-90020002-3007-50026-1700
Blades, R. R. Blades ----1000--------1000
Bright, M. M. Bright 1410030003000510025200
Brown, C. C. Brown ----1000--------1000
Buchanan, K. K. Buchanan 1602020002000801028030
Čanković, J. J. Čanković 1440020003000300022400
Carter, J. J. Carter 1720051001000802031320
Charles, N. N. Charles 21400502030001000039420
Claypole, A. A. Claypole 10001000--------2000
Cuthbert, E. E. Cuthbert 1851040003000812033630
England, B. B. England 8200--------200010200
Eriksson, M. M. Eriksson 2010050002010900036110
Fleming, J. J. Fleming 2031050002000900036310
Harder, P. P. Harder 108001000----4300151100
Ingle, S. S. Ingle 2121051103000922038540
James, L. L. James 1851040103120823033870
Kerr, S. S. Kerr 2112004600360010510382910
Kirby, F. F. Kirby 860010002200510016900
Leupolz, M. M. Leupolz 701040002010400017020
Mjelde, M. M. Mjelde 710041001000620018400
Mušović, Z. Z. Mušović 7-6003-3101-100300014-1010
Nouwen, A. A. Nouwen 3000--------10004000
Orman, E. E. Orman 0000--------00000000
Périsset, E. E. Périsset 1800030003000801032010
Reiten, G. G. Reiten 219005110311010210391330
Rytting Kaneryd, J. J. Rytting Kaneryd 20100400030001000037100
Svitková, K. K. Svitková 3000----000022005200

Note

  1. ^ Martina Pozzoli, Il Chelsea Women è campione d'Inghilterra, su lfootball.it, 28 maggio 2023. URL consultato il 10 novembre 2023.
  2. ^ a b c (EN) Chelsea 3-0 Tottenham: Manager Emma Hayes returns as Blues go to win, su bbc.co.uk, 20 novembre 2022. URL consultato il 10 novembre 2023.
  3. ^ Martina Pozzoli, Il Chelsea vince la Women's FA Cup a Wembley davanti a 77390 spettatori, su lfootball.it, 14 maggio 2023. URL consultato il 10 novembre 2023.
  4. ^ (EN) Suzanne Wrack, Sam Kerr and Lauren James sink PSG to ensure Chelsea win WCL group, su theguardian.com, 22 dicembre 2022. URL consultato il 10 novembre 2023.
  5. ^ (EN) Suzanne Wrack, Chelsea into WCL semi-finals after dramatic shootout win against Lyon, su theguardian.com, 31 marzo 2023. URL consultato il 10 novembre 2023.
  6. ^ Martina Pozzoli, Champions League femminile, il Barcellona è la prima finalista. Pari col Chelsea al Camp Nou, su lfootball.it, 27 aprile 2023. URL consultato il 10 novembre 2023.
  7. ^ (EN) Arsenal 3-1 Chelsea: Gunners fight back to win Women's League Cup, su bbc.co.uk, 5 marzo 2023. URL consultato il 10 novembre 2023.
  8. ^ (EN) Women - Player, su chelseafc.com. URL consultato il 10 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2022).
  9. ^ a b c Ceduta nel corso della stagione.
  10. ^ a b c d Aggregata dalla squadra giovanile.
  11. ^ (EN) Kadeisha Buchanan joins Chelsea Women, su chelseafc.com, 10 giugno 2022. URL consultato il 10 novembre 2023.
  12. ^ (EN) French defender Ève Perisset signs for Chelsea Women, su chelseafc.com, 8 giugno 2022. URL consultato il 10 novembre 2023.
  13. ^ (EN) Johanna Rytting Kaneryd signs for Chelsea Women, su chelseafc.com, 5 agosto 2022. URL consultato il 10 novembre 2023.
  14. ^ (EN) Cankovic joins Chelsea Women, su chelseafc.com, 26 agosto 2022. URL consultato il 10 novembre 2023.
  15. ^ (EN) Katerina Svitkova joins Chelsea Women, su chelseafc.com, 6 luglio 2022. URL consultato il 10 novembre 2023.
  16. ^ (EN) Lucy Watson signs for Chelsea FC Women, su chelseafc.com, 19 luglio 2022. URL consultato il 10 novembre 2023.
  17. ^ (EN) Jonna Andersson to depart Chelsea at end of season, su chelseafc.com, 5 aprile 2022. URL consultato il 10 novembre 2023.
  18. ^ (EN) Fox extends Chelsea Women contract, su chelseafc.com, 23 agosto 2022. URL consultato il 10 novembre 2023.
  19. ^ (EN) Yoo Jee-ho, Ex-Chelsea FC Women star Ji So-yun signs with S. Korean club Suwon, su en.yna.co.kr, 24 maggio 2022. URL consultato il 10 novembre 2023.
  20. ^ (EN) Drew Spence completes move, su tottenhamhotspur.com, 20 giugno 2022. URL consultato il 10 novembre 2023.
  21. ^ (EN) New contract and loan for Beever-Jones, su chelseafc.com, 25 agosto 2022. URL consultato il 10 novembre 2023.
  22. ^ (EN) Thompson joins on loan from Chelsea, su lewesfc.com, 27 luglio 2022. URL consultato il 10 novembre 2023.
  23. ^ (EN) Watson goes on loan to Charlton Athletic, su chelseafc.com, 12 agosto 2022. URL consultato il 10 novembre 2023.
  24. ^ a b (EN) Maika Hamano is a Blue, su chelseafc.com, 13 gennaio 2023. URL consultato il 10 novembre 2023.
  25. ^ (EN) Aniek Nouwen extends Chelsea contract and heads out on loan, su chelseafc.com, 21 gennaio 2023. URL consultato il 10 novembre 2023.
  26. ^ (EN) Charlotte Wardlaw joins Lewes on loan, su chelseafc.com, 21 gennaio 2023. URL consultato il 10 novembre 2023.
  27. ^ (EN) Bethany England departs Chelsea Women after seven years of service, su chelseafc.com, 4 gennaio 2023. URL consultato il 10 novembre 2023.
  28. ^ La prima giornata, inizialmente prevista l'11 settembre 2022, era stata rinviata al 28 settembre 2022 a seguito della morte della regina Elisabetta II. Cfr. (EN) BWSL and BWC opening games postponed, su womenscompetitions.thefa.com, 9 settembre 2022. URL consultato il 10 novembre 2023.
  29. ^ (EN) Arsenal 1-1 Chelsea: Sam Kerr scores late to rescue point for leaders, su bbc.co.uk, 15 gennaio 2023. URL consultato il 10 novembre 2023.
  30. ^ La partita, inizialmente prevista il 22 gennaio 2023, era stata sospesa dopo 6 minuti di gioco per impraticabilità del campo e poi rinviata al 3 maggio 2023. Cfr. (EN) WSL: Chelsea v Liverpool is called off after six minutes due to frozen pitch, su bbc.co.uk, 21 gennaio 2023. URL consultato il 10 novembre 2023.
  31. ^ La partita, inizialmente prevista il 23 aprile 2023, era stata rinviata al 10 maggio 2023 per i concomitanti impegni del Chelsea in Women's Champions League. Cfr. (EN) Ticket and broadcast details confirmed for Everton WSL fixture; Leicester game moved, su chelseafc.com, 17 aprile 2023. URL consultato il 10 novembre 2023.
  32. ^ La partita, inizialmente prevista il 30 aprile 2023, era stata rinviata al 17 maggio 2023 per i concomitanti impegni del Chelsea in Women's Champions League. Cfr. (EN) New date confirmed for WSL clash with West Ham United, su chelseafc.com, 14 aprile 2023. URL consultato il 10 novembre 2023.
  33. ^ (EN) Emma Sanders, Women's FA Cup final: Sam Kerr seals title for Chelsea against Manchester United, su bbc.com, 14 maggio 2023. URL consultato il 10 novembre 2023.

Collegamenti esterni

  • Stagione 2022-2023, su smr.worldfootball.net.
  • Stagione 2022-2023, su it.women.soccerway.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio