Charles Butler McVay III

Charles Butler McVay III
L'allora capitano McVay parla ai corrispondenti di guerra della perdita dell'Indianapolis.
NascitaEphrata, 30 luglio 1898
MorteLitchfield, 6 novembre 1968
Luogo di sepolturaBayou Liberty
Dati militari
Paese servitoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Forza armata United States Navy
Anni di servizio1920 - 1949
GradoRetroammiraglio
GuerreSeconda guerra mondiale
BattaglieBattaglia di Iwo Jima
Battaglia di Okinawa
Affondamento della USS Indianapolis
Comandante diUSS Indianapolis (CA-35)
DecorazioniSilver Star
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Charles Butler McVay III (Ephrata, 30 luglio 1898 – Litchfield, 6 novembre 1968) è stato un ammiraglio statunitense.

Biografia

L'ammiraglio McVay è noto essenzialmente per essere stato il comandante dell'incrociatore USS Indianapolis (CA-35), la nave che trasportò la prima bomba atomica della storia a Tinian, e che venne affondata il 30 luglio 1945, dal sommergibile giapponese I-58, durante il viaggio di ritorno verso Leyte, nelle Filippine.
A causa del tragico evento, e dei tardivi soccorsi, 880 marinai dell'equipaggio morirono, e McVay fu scelto come "capro espiatorio" da parte della US Navy.[1]
Alla fine, nel 1946, l'ammiraglio Chester Nimitz annullò la sentenza di condanna e prosciolse McVay rimettendolo in servizio attivo.[2]

Nell'ottobre 2000, il Congresso degli Stati Uniti pose fine alla questione approvando una risoluzione secondo la quale sullo stato di servizio del capitano McVay dovesse essere riportato che "egli era prosciolto dalle accuse per la perdita dell'Indianapolis". Il presidente Bill Clinton stesso firmò la risoluzione[3].

Morte

Sebbene molti superstiti del naufragio non attribuissero alcuna responsabilità al capitano, molti dei familiari lo fecero, montando un clima di linciaggio morale che, alla fine, portò al suicidio di McVay col revolver di ordinanza, nel novembre 1968, all'età di 70 anni.[4]

Filmografia

Nel film di guerra USS Indianapolis del 2016, la figura del cap. McVay è interpretata dall'attore Nicolas Cage.

Note

  1. ^ Dan Kurzman, Viaggio fatale, traduzione di Roberto Agostini, Piemme, 2001, ISBN 88-384-6907-5.
  2. ^ (EN) Captain McVay, su ussindianapolis.org. URL consultato il 7 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2009).
  3. ^ (EN) McVay's exoneration, su ussindianapolis.org. URL consultato il 7 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2007).
  4. ^ (EN) Admiral McVay's suicide, su enterstageright.com. URL consultato il 7 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2018).

Bibliografia

  • Dan Kurzman, Viaggio fatale, traduzione di Roberto Agostini, prima edizione, Piemme, 2001, p. 384, ISBN 88-384-6907-5.
  • Richard F. Newcomb, Abbandonate la nave!, Corbaccio, 2001, ISBN 88-7972-480-0.

Collegamenti esterni

  • USS Indianapolis — Still at sea, su ussindianapolis.org.
  • Photographs of Indianapolis
  • Allied Warships: USS Indianapolis (CA 35), Heavy cruiser of the Portland class, su uboat.net.
  • USS INDIANAPOLIS COLLECTION, 1898-1991 — an "artificially-created" collection of materials regarding the history of the heavy cruiser USS Indianapolis (CA 35).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 56152418 · LCCN (EN) no00024969
  Portale Aviazione
  Portale Biografie
  Portale Marina
  Portale Seconda guerra mondiale