Cenk Akyol

Cenk Akyol
NazionalitàBandiera della Turchia Turchia
Altezza198 cm
Peso88 kg
Pallacanestro
RuoloVice-allenatore (ex guardia/ala piccola)
Squadra  Galatasaray
Termine carriera17 agosto 2020 - giocatore
Carriera
Squadre di club
2003-2007  Efes Pilsen66 (387)
2007-2008  Galatasaray22 (90)
2008-2009  Efes Pilsen30 (177)
2009-2010  Scandone Avellino23 (272)
2010-2011  Efes Pilsen22 (144)
2011-2012  Anadolu Efes29 (193)
2012-2014  Galatasaray53 (430)
2014-2015  Anadolu Efes1 (8)
2015-2016  Beşiktaş28 (219)
2016-2017  Acibadem12 (76)
2017-2018Artvin Belediye
2018-2020  İTÜ Basket
Nazionale
2003Bandiera della Turchia Turchia U-16
2004-2005Bandiera della Turchia Turchia U-18
2005-2006Bandiera della Turchia Turchia U-20
2005-2014Bandiera della Turchia Turchia
Carriera da allenatore
2021-  Galatasaray(vice)
Palmarès
 Mondiali
ArgentoTurchia 2010
 Europei Under-20
ArgentoTurchia 2006
 Europei Under-18
ArgentoSerbia 2005
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cenk Akyol (Istanbul, 16 aprile 1987) è un allenatore di pallacanestro ed ex cestista turco.

È alto 198 cm per 90 kg di peso. Era un giocatore duttile, capace di ricoprire più ruoli: sebbene fosse riconosciuto come guardia, riusciva ad adattarsi in diverse posizioni negli svariati sistemi di gioco.

Carriera

Cresciuto nell'Efes Pilsen, nel 2005 è stato prelevato al Draft NBA dagli Atlanta Hawks al secondo giro, come 59ª scelta. È rimasto comunque a giocare in Turchia, vincendo due campionati turchi e una Coppa di Turchia.

Nel 2009, dopo aver partecipato alla Summer League di Las Vegas, gli Atlanta Hawks decidono di lasciarlo maturare ancora un paio d'anni nei campionati europei prima di farlo accasare definitivamente tra i Pro americani. La scelta del giocatore e di chi lo segue è ricaduta sull'AIR Avellino, squadra del campionato italiano[1]. Nel primo quarto della gara con Treviso si infortuna al polso[2]: dai controlli effettuati emerse una frattura allo scafoide della mano sinistra, che lo tenne lontano dai campi di gioco per circa 40 giorni[3]. Nel 2010 viene acquistato dall'Efes Pilsen, con il quale firma un contratto biennale[4]

Nel 2005 e nel 2007 è stato convocato per disputare gli Europei con la maglia della Nazionale turca. Nel 2006 ha inoltre preso parte al Mondiale. Ha vinto la medaglia d'argento al mondiale 2010 giocando sei gare e 72 minuti totali[5]. Il 21 febbraio 2014 i suoi diritti NBA passano ai Los Angeles Clippers nella trade che ha portato agli Atlanta Hawks lo statunitense Antawn Jamison.

Palmarès

Efes Pilsen: 2003-04, 2004-05, 2008-09
Galatasaray: 2012-13
  • Coppa di Turchia: 4
Efes Pilsen/Anadolu Efes: 2005-06, 2006-07, 2008-09, 2014-15
  • Bandiera della Turchia Coppa del Presidente: 1
Efes Pilsen: 2010

Note

  1. ^ L'a.d. Luigi Ercolino: 'Akyol conferma che il progetto di Avellino è solido', su 195.56.77.208, Lega Basket. URL consultato il 15 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  2. ^ Avellino perde Cenk Akyol per almeno 40 giorni, su basketground.it. URL consultato il 15/11/09 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2020).
  3. ^ Basket - Akyol Ko, l'Air torna sul mercato? [collegamento interrotto], su irpinianews.it, ilgazzettino.it. URL consultato il 15/11/09.
  4. ^ Cenk Akyol yeniden yuvada..., su efesbasket.org (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2010).
  5. ^ (EN) Scheda sul sito del Mondiale 2010, su turkey2010.fiba.com. URL consultato il 13-09-2010.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cenk Akyol

Collegamenti esterni

  • Cenk Akyol, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cenk Akyol (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cenk Akyol, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cenk Akyol, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cenk Akyol, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cenk Akyol (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cenk Akyol, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cenk Akyol, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cenk Akyol, su DraftExpress.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cenk Akyol, su TBLstat.net, BSL. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Cenk Akyol (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro