Caterina di Savoia

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima figlia di Luigi II di Savoia-Vaud (1324-1388), vedi Caterina di Savoia-Vaud.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima religiosa italiana (1595-1640), vedi Francesca Caterina di Savoia.
Caterina di Savoia
Duchessa d'Austria[1]
In carica1310 -
1326
PredecessoreElisabetta di Tirolo-Gorizia
SuccessoreIsabella d'Aragona
Nascita1302 circa
MorteRheinfelden, 30 settembre 1336
Luogo di sepolturaKönigsfeld
Casa realeCasa Savoia per nascita
Casa d'Asburgo per matrimonio
PadreAmedeo V di Savoia
MadreMaria di Brabante
ConsorteLeopoldo I d'Asburgo
FigliCaterina
Agnese
ReligioneCattolicesimo

Caterina di Savoia (1302 circa – Rheinfelden, 30 settembre 1336) è stata una principessa di Casa Savoia che fu Duchessa d'Austria, dal 1310 al 1326.

Origine

Caterina era la figlia secondogenita di Amedeo V, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della sua seconda moglie, Maria di Brabante[2].

Biografia

Suo padre Amedeo era al suo secondo matrimonio, avendo sposato in prime nozze Sibilla de Baugé; quando nel 1307 Amedeo fece testamento, dichiarò suo erede universale nel Contado di Savoja il figlio Edoardo e definì anche i vari lasciti sia ai figli di primo letto, Aimone, Eleonora, Margherita e Agnese, che agli eventuali di secondo letto.

Le sorellastre e la sorella maggiore di Caterina erano state destinate dalla politica matrimoniale perseguita da Amedeo a sposare vari principi confinanti con l'obiettivo di assicurare alla Contea di Savoia gli appoggi per mantenere ed ampliare i propri feudi.

Per Caterina suo padre riuscì a concludere trattative matrimoniali con gli Asburgo: il 20 aprile 1310, a Zurigo, fu siglato un documento di matrimonio tra Caterina e il Duca d'Austria e di Stiria Leopoldo d'Asburgo, alla presenza della madre di Caterina, la contessa di Savoia Maria di Brabante, della mamma dello sposo, la regina dei Romani, Elisabetta di Tirolo-Gorizia e dei fratelli dello sposo, Federico, Enrico, Alberto e Ottone[3].

Ill matrimonio fu celebrato Basilea il 26 maggio 1315[4].

Caterina rimase vedova pochi anni dopo: suo marito morì a Strasburgo il 26 febbraio 1326 e fu inumato a Königsfeld[5].

Caterina morì nel 1336.

Contea e Ducato di Savoia
Branca Ducale

Casa Savoia
Amedeo V il Conte Grande
Figli
Edoardo il Liberale
Figli
Giovanna
Aimone il Pacifico
Amedeo VI il Conte Verde
Amedeo VII il Conte Rosso
Figli
Amedeo VIII il Pacifico (antipapa Felice V)
Figli
Ludovico il Generoso
Figli
Amedeo IX il Beato
Figli
Carlo I il Guerriero
Figli
Carlo II

Figli

Caterina diede al marito due figlie femmine[6]:

  • Caterina (9 febbraio 1320-28 settembre 1349), che sposò in prime nozze Enguerrand VI de Coucy[6], e in seconde nozze Corrado II di Hardegg, Burgravio di Magdeburgo; morì di peste assieme al secondo marito;
  • Agnese, che sposò il duca Bolko II di Świdnica[6], dal quale non ebbe figli.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Tommaso I di Savoia Umberto III di Savoia  
 
Beatrice di Mâcon  
Tommaso II di Savoia  
Margherita di Ginevra Guglielmo I di Ginevra  
 
Beatrice di Faucigny  
Amedeo V di Savoia  
Teodoro III Fieschi di Lavagna Ugo Fieschi di Lavagna  
 
Brumisan di Grillo  
Beatrice Fieschi  
Simona della Volta Raimondo della Volta  
 
 
Caterina di Savoia  
Enrico III di Brabante Enrico II di Brabante  
 
Maria di Svevia  
Giovanni I di Brabante  
Alice di Borgogna Ugo IV di Borgogna  
 
Yolanda di Dreux  
Maria di Brabante  
Guido di Dampierre Guglielmo II di Dampierre  
 
Margherita II di Fiandra  
Margherita di Dampierre  
Matilde di Bethune Roberto VII di Bethune  
 
Elisabetta di Morialmez  
 

Note

  1. ^ con Isabella d'Aragona dal 1314
  2. ^ (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, pag 371
  3. ^ (LA) Preuves de l'Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, Mariage de Lupold, pagine 158 e 159
  4. ^ Savoy 2, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 15 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2020).
  5. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy: DUKES of AUSTRIA 1276-1493 (HABSBURG) - CATHERINE de Savoie (LEOPOLD)
  6. ^ a b c (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, pag 372

Bibliografia

  • P.J. Blok, "Germania 1273 1313", cap. VIII, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del mondo medievale, 1999, pp. 332–371.
  • (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, justifiée par titres, par Guichenon, Samuel
  • Museo scientifico, letterario ed artistico:Beatrice Fieschi, pagg. 53 e 54.
  • Testamenti di sovrani e principi di Savoia.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caterina di Savoia

Collegamenti esterni

  • (EN) COMTES de SAVOIE et de MAURIENNE 1060-1417 - CATHERINE de Savoie, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  • (EN) DUKES of AUSTRIA 1276-1493 (HABSBURG) - CATHERINE de Savoie (LEOPOLD), su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  • (EN) Savoy 2 - Caterina, su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 25 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2020).
  • (EN) Habsburg 2 - Catherine of Savoy (LEOPOLD I), su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  • (EN) Savoy 2 - Beatrice Fieschi (Tommaso II), su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 25 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2020).
Predecessore Duchessa d'Austria Successore
Elisabetta di Tirolo-Gorizia 13101326 Isabella d'Aragona
con Isabella d'Aragona (13141326)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 80947521 · CERL cnp01156449 · GND (DE) 136636756
  Portale Biografie
  Portale Casa Savoia
  Portale Medioevo