Catalpa bungei

Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento bignoniaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Catalpa bungei
Catalpa bungei
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi I
OrdineLamiales
FamigliaBignoniaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineScrophulariales
FamigliaBignoniaceae
TribùTecomeae
GenereCatalpa
SpecieCatalpa bungei
Nomenclatura binomiale
Catalpa bungei
C.A.Mey., 1837

Catalpa bungei, la catalpa di Bunge, è una specie di catalpa originaria della Cina.

L'epiteto specifico è stato dato in onore del botanico Alexander Bunge, che collezionò per primo gli esemplari che Carl Anton von Meyer descrisse più tardi[1].

I fiori sono disposti in corimbi e sono punteggiati di rosa.

Note

  1. ^ Richard T. Olsen e Joseph H. Kirkbride, Jr., Manchurian Catalpa (PDF), in Arnoldia, The Magazine of the Arnold Arboretum, vol. 68, n. 2, 2010, p. 75. URL consultato il 27 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2015).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Catalpa bungei
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Catalpa bungei
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica