Castagnette

Disambiguazione – "Castagnetta" rimanda qui. Se stai cercando la voce sui petardi (detti anche "castagnette"), vedi Petardo (pirotecnica).
Disambiguazione – "Castagnetta" rimanda qui. Se stai cercando il cognome italiano, vedi Castagna (cognome).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento strumenti musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo strumenti musicali
Questa voce sull'argomento strumenti musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Castagnette
Esempio di castagnette.
Informazioni generali
ClassificazioneIdiofoni a percussione reciproca
Uso
Musica tradizionale dell'Europa Meridionale

Le castagnette sono uno strumento musicale idiofono utilizzato soprattutto nella musica popolare "mediterranea", spesso confuse con le nacchere.

Struttura

Ogni castagnetta è costituita da due parti, in legno sagomato, legate da un pezzo di cordone che permette di far uscire il suono aprendole e chiudendole con le mani.

Si usano in coppia e ciascuno strumento emette un suono leggermente diverso dall'altro. Lo strumento con il suono più grave viene chiamato maschio e si tiene con la destra, quello con il suono più acuto viene chiamato femmina e si tiene con la sinistra.

Senza di esse è impossibile praticare il ballo della tammuriata, perché è proprio la castagnetta che dà il ritmo per eseguire il brano.

Voci correlate

  • Tammuriata
  • Tarantella
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica