Carlo III Tocco

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento nobili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo Bisanzio
Questa voce sugli argomenti nobili e Bisanzio è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Carlo III Tocco (1465 circa – Roma, 1518) era figlio di Leonardo III Tocco e Militza Brankovich.

Stemma Tocco

Biografia

Nacque intorno al 1465-1470. Fu pretendente al trono dei despoti d'Epiro e della Contea di Cefalonia e Zante, che erano state strappate dagli Ottomani e dai Veneziani al padre. Fu anche pretendente di questi territori dal 1503, anno in cui morì il padre, fino alla sua morte, avvenuta nel 1518 a Roma.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Leonardo II Tocco, co-despota d'Epiro e conte di Cefalonia e Zante Leonardo I Tocco, conte di Cefalonia e Zante  
 
Maddalena Buondelmonti  
Carlo II Tocco, despota d'Epiro e conte di Cefalonia e Zante  
 
 
 
Leonardo III Tocco, despota d'Epiro e conte di Cefalonia e Zante  
Giovanni I Ventimiglia, marchese di Geraci Enrico III Ventimiglia, conte di Geraci  
 
Bartolomea d'Aragona  
Raimondetta Ventimiglia  
Agata Prades Moncada Giacomo di Prades, signore di Caccamo  
 
Giovanna Moncada Peralta  
Carlo III Tocco, despota d'Epiro e conte di Cefalonia e Zante  
Đurađ Branković, despota di Serbia Vuk Branković  
 
Mara Lazarević  
Lazar II Branković, despota di Serbia  
Irene Cantacuzena Teodoro Paleologo Cantacuzeno  
 
Elena Ouresina Ducaina  
Milica Branković  
Tommaso Paleologo, despota della Morea Manuele II Paleologo, basileus dei Romei  
 
Elena Dragaš  
Elena Paleologa  
Caterina Zaccaria Centurione II Zaccaria, principe d'Acaia  
 
Creusa Tocco  
 
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5083150749012216420004 · WorldCat Identities (EN) viaf-5083150749012216420004
  Portale Biografie
  Portale Bisanzio