Carcharhinus amblyrhynchoides

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carcharhinus amblyrhynchoides
Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
OrdineCarcharhiniformes
FamigliaCarcharhinidae
GenereCarcharhinus
SpecieC. amblyrhynchoides
Nomenclatura binomiale
Carcharhinus amblyrhynchoides
Whitley, 1934
Sinonimi

Carcharhinus amblyrhinchoides, Gillisqualus amblyrhynchoides

Areale

Carcharhinus amblyrhynchoides (Whitley, 1860) è una specie del genere Carcharhinus e della famiglia Carcharhinidae.

Distribuzione e habitat

La specie è stata rinvenuta nell'Oceano Indiano e nel Pacifico Occidentale, in particolare nelle acque del Golfo di Aden, presso l'India sudoccidentale, lo Sri Lanka, nel Golfo della Thailandia, presso le Filippine, il Vietnam, l'Indonesia, la Nuova Papua Guinea e l'Australia. Vive in acque tra la superficie ed i 50 metri di profondità.

Descrizione

I maschi adulti non superano i 161 cm di lunghezza, le femmine i 167[1]. Alla prima maturità questi squali sono lunghi all'incirca 115 cm. Grigio o marrone sul dorso, biancastro o crema sul ventre, questo squalo presenta due strisce bianche sui fianchi. Le pinne pettorale, dorsale, pelviche, nonché il lobo ventrale della caudale, sono più scure sulla punta, anche se a volte in modo poco appariscente[2].

Comportamento

La specie è poco nota, ma si sa che vive in zone costiere[2]. Si nutre principalmente di pesci, ma anche di crostacei e cefalopodi[3].

Riproduzione

La specie è vivipara[4].

Interazioni con l'uomo

Spesso viene catturato nelle reti dei pescatori[2]. Viene utilizzato per il consumo umano sia fresco che sotto sale. Le pinne inoltre concorrono al mercato orientale di pinne di squalo. L'olio del fegato è sfruttato per estrarne vitamine[2].

Note

  1. ^ Compagno, L.J.V. 1984 FAO species catalogue. Vol. 4. Sharks of the world. An annotated and illustrated catalogue of shark species known to date. Part 2 - Carcharhiniformes. FAO Fish. Synop. 125(4/2):251-655.
  2. ^ a b c d Compagno, L.J.V. and V.H. Niem 1998 Carcharhinidae. Requiem sharks. p. 1312-1360. In: K.E. Carpenter and V.H. Niem (eds.) FAO Identification Guide for Fishery Purposes. The Living Marine Resources of the Western Central Pacific. FAO, Rome.
  3. ^ Last, P.R. and J.D. Stevens 1994 Sharks and rays of Australia. CSIRO, Australia. 513 p.
  4. ^ Dulvy, N.K. and J.D. Reynolds 1997 Evolutionary transitions among egg-laying, live-bearing and maternal inputs in sharks and rays. Proc. R. Soc. Lond., Ser. B: Biol. Sci. 264:1309-1315.

Bibliografia

  • (EN) Carcharhinus amblyrhynchoides, su FishBase. URL consultato il 01/05/2010.
  • (EN) Simpfendorfer, C., Bin Ali, A., Bineesh, K.K., Derrick, D., Dharmadi, Fahmi, Fernando, D., Haque, A.B., Krajangdara, T., Maung, A., Seyha, L., Tanay, D., Utzurrum, J.A.T., Vo, V.Q. & Yuneni, R.R., Carcharhinus amblyrhynchoides, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carcharhinus amblyrhynchoides
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Carcharhinus amblyrhynchoides
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci