Carapidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carapidae
Carapus acus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineOphidiiformes
FamigliaCarapidae
Echiodon rendahli
Carapus dubius
Encheliophis homei

I Carapidae sono una famiglia di pesci ossei appartenenti all'ordine Ophidiiformes.

Distribuzione e habitat

Questa famiglia è diffusa in tutti i mari e gli oceani tropicali e subtropicali, alcune specie sono diffuse anche in acque temperate fredde.

Nel mar Mediterraneo sono presenti tre specie:

  • Carapus acus
  • Echiodon dentatus
  • Echiodon drummondii (probabilmente segnalato per errore).

Gran parte delle specie sono costiere ma si possono incontrare fino a 2000 metri di profondità. Comunissimi nelle barriere coralline.

Descrizione

I membri di questa famiglia sono caratterizzati dal corpo allungato e sottile, con estremità caudale molto fine ed appuntita. La bocca è grande e fornita di denti, anche gli occhi sono piuttosto grandi. L'apertura branchiale è ampia. L'ano è situato al termine della pinna anale, ovvero molto anteriormente, al di sotto delle pinne pettorali. La pinna dorsale e la pinna anale sono lunghe e si uniscono alla pinna caudale, che non è distinta. I raggi della pinna anale sono più lunghi di quelli della dorsale. Le pinne ventrali sono assenti, quelle pettorali sono presenti in molte specie. Il corpo è traslucido o trasparente.

Le specie più grandi misurano 30 cm di lunghezza massima.

Biologia

Molti carapidi sono commensali o parassiti di svariati invertebrati bentonici costieri come echinodermi (oloturie e stelle di mare) o molluschi bivalvi. Ne esistono, come il galiotto dentato, anche a vita libera.

Alimentazione

Si nutrono di invertebrati, le specie commensali o parassite anche di parti dell'organismo ospite.

Riproduzione

Uova e larve sono pelagiche. Le larve attraversano due stadi prima di assumere l'aspetto definitivo, dapprima vexillifer, che porta sul dorso un'appendice dotata di espansioni laterali, poi tenuis, simile all'adulto ma sottilissima.

Tassonomia

In passato attribuiti ai Gadiformes[1].

Specie

  • Genere Carapus
    • Carapus acus
    • Carapus bermudensis
    • Carapus boraborensis
    • Carapus dubius
    • Carapus mourlani
    • Carapus sluiteri
  • Genere Echiodon
    • Echiodon anchipterus
    • Echiodon atopus
    • Echiodon coheni
    • Echiodon cryomargarites
    • Echiodon dawsoni
    • Echiodon dentatus
    • Echiodon drummondii
    • Echiodon exsilium
    • Echiodon neotes
    • Echiodon pegasus
    • Echiodon pukaki
    • Echiodon rendahli
  • Genere Encheliophis
    • Encheliophis chardewalli
    • Encheliophis gracilis
    • Encheliophis homei
    • Encheliophis sagamianus
    • Encheliophis vermicularis
    • Encheliophis vermiops
  • Genere Eurypleuron
    • Eurypleuron cinereum
    • Eurypleuron owasianum
  • Genere Onuxodon
    • Onuxodon fowleri
    • Onuxodon margaritiferae
    • Onuxodon parvibrachium
  • Genere Pyramodon
    • Pyramodon lindas
    • Pyramodon parini
    • Pyramodon punctatus
    • Pyramodon ventralis
    • Snyderidia canina
  • Genere Tetragondacnus
    • Tetragondacnus spilotus

Note

  1. ^ Tortonese E., Ambienti e pesci dei mari tropicali, Calderini, 1983.

Bibliografia

  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carapidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Carapidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda da Fishbase, su fishbase.de.
  • (EN) Lista delle specie da Fishbase, su fishbase.de.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007283338605171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci