Capra pyrenaica lusitanica

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stambecco portoghese
Stato di conservazione
Estinto (1892)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineCetartiodactyla
OrdineArtiodactyla
SottordineRuminantia
FamigliaBovidae
SottofamigliaCaprinae
GenereCapra
SpecieC. pyrenaica
SottospecieC. p. lusitanica
Nomenclatura trinomiale
Capra pyrenaica lusitanica
Schlegel, 1872

Lo stambecco portoghese (Capra pyrenaica lusitanica) è una sottospecie estinta dello stambecco spagnolo che popolava un tempo i monti del Portogallo, oltre che della Galizia, delle Asturie e parte dei Monti Cantabrici.

Differiva dalle altre sottospecie di stambecco per le corna lunghe all'incirca la metà, ma larghe il doppio, e quindi molto più vicine l'una all'altra alla base.

Nel 1800 questo stambecco era abbastanza diffuso nel suo areale, ma la caccia spietata alla quale venne sottoposto lo decimò in pochi decenni: i cacciatori locali non rispettavano le stagioni di caccia fissate e sparavano agli animali anche in maggio, quando scendevano a valle per cercare nutrimento. La gente cacciava questi animali per la pelle, con la quale si fabbricavano vestiti, oltre che per la carne, le corna (usate per fabbricare corni alpini) e per i bezoari, ossia le pietre contenute nel loro stomaco, che si riteneva potessero proteggere da qualsiasi veleno.

Già nel 1870 era divenuto molto raro. Nel 1886 fu avvistato l'ultimo branco, composto da 12 esemplari. Una vecchia femmina fu catturata nel 1889, ma morì dopo tre giorni: un anno dopo altre due femmine furono trovate morte in Galizia, uccise da una valanga. L'ultimo avvistamento fu di un esemplare femmina, sulla Sierra de Gerês nel nord del Portogallo, nel 1892.

Curiosità

Nel vecchio areale di questa sottospecie estinta, che oggi è il Parco nazionale di Peneda-Gerês, si è auto-introdotta un'altra sottospecie, la Capra pyrenaica victoriae. Si tratta di individui fuggiti, nel 1998, dal recinto di acclimatazione del Parco Baixa Limia-Serra do Xurés, nella confinante Galizia spagnola.

Bibliografia

  • (EN) Scheda su The Extinction Website, su petermaas.nl. URL consultato il 22 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2006).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capra pyrenaica lusitanica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi