Canali (Croazia)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Croazia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Canali
comune
(HR) Konavle
Canali – Veduta
Canali – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Croazia Croazia
Regione Raguseo-narentana
Amministrazione
SindacoLuka Korda
Territorio
Coordinate42°31′N 18°22′E42°31′N, 18°22′E (Canali)
Altitudine0 m s.l.m.
Superficie210,1 km²
Abitanti8 571 (31-03-2011)
Densità40,79 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso020
Fuso orarioUTC+1
TargaDU
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Canali
Canali
Canali – Mappa
Canali – Mappa
Localizzazione del comune di Canali nella regione raguseo-narentana
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Canali[1][2][3][4] (in croato: Konavle, in serbocroato Konavli[5] o Konavlje[6][7][8], in italiano anche Val di Canali[9]) è un comune della Croazia di 8.571 abitanti nella regione raguseo-narentana, nonché quello più meridionale della Croazia.

Località

Il comune di Canali è suddiviso in 32 insediamenti o frazioni (naselja)[10] di seguito elencate. Tra parentesi il nome in lingua italiana.

  • Brotnice (Brottignizza[11] o Castello di Ragusa)
  • Čilipi (Cilippi[11])
  • Drvenik
  • Duba Konavoska
  • Dubravka
  • Dunave
  • Đurinići
  • Gabrili
  • Gruda
  • Jasenice
  • Komaji (Comai[11])
  • Kuna Konavoska
  • Ljuta
  • Lovorno
  • Mihanići (Mianici[11])
  • Mikulići
  • Močići (Moccici[11])
  • Molunat (Molonta[11])
  • Palje Brdo
  • Pločice (Ploccizze[11])
  • Poljice
  • Popovići
  • Pridvorje (Priduorie[11])
  • Radovčići
  • Ragusa Vecchia (in croato Cavtat)
  • Stravča
  • Šilješki
  • Uskoplje
  • Vitaljina (Vittaglina[11])
  • Vodovađa (Vodovaglia[11])
  • Zastolje
  • Zvekovica

La sede comunale è posta nella località di Ragusa Vecchia (Cavtat).

Note

  1. ^ Cfr. "Konavle (Canali)" a p. 16 e a p. 18 (con ampia descrizione) nella newsletter dell'Ente Croato per il Turismo, gennaio 2010.
  2. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1434.
  3. ^ Davide Rodogno, Il nuovo ordine mediterraneo, Bollati Boringhieri, Torino 2003, p. 499, ISBN 8833914321.
  4. ^ indicazione bilingue CANALI (KONAVLE) nella mappa ingrandibile di: "TREBINJE und RISANO (1912) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - 810 - ZONE 35 - KOL XIX".
  5. ^ Cfr. a p. 180 in Istituto Geografico De Agostini, Grande atlante d'Europa e d'Italia, Novara, 1994.
  6. ^ Carta nautica 9010 "Da Ston a Punta Ostra" (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68).
  7. ^ Cfr. "Canali (Konavlje)" in AA.VV., The Kosova issue, a historic and current problem, Jusuf Bajraktari, Instituti i Historisë (Akademia e Shkencave e RSH) Institute of history, 1996.
  8. ^ Cfr. "Canali (Konavlje)" a p. 144 in AA.VV., Radovi, vol. I, Hrvatski Povijesni Institut (Istituto storico croato), Roma, 1965.
  9. ^ Cfr. "[Val di] Canali [=Konavlje]" a p. 119 in AA.VV., Archiv für Molluskenkunde, vol. 100, Senckenbergische Naturforschende Gesellschaft, 1970.
  10. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  11. ^ a b c d e f g h i j Luigi Vittorio Bertarelli (a cura di), Guida d’Italia del Touring Club Italiano, 3ª ed., Milano, Touring Club Italiano, 1934 (XII), carta alle pp. 160-161, ISBN non esistente.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Canali

Collegamenti esterni

  • (HR) Sito ufficiale, su opcinakonavle.hr. Modifica su Wikidata
  • "Uomo di Canali" litografia esposta al museo etnografico di Ragusa, su dumus.hr.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85072888 · J9U (ENHE) 987007545972305171
  Portale Croazia
  Portale Venezia Giulia e Dalmazia