Calypso bulbosa

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Calipso
Calypso bulbosa
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùCalypsoinae
GenereCalypso
Salisb., 1807
SpecieC. bulbosa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùCalypsoinae
GenereCalypso
SpecieC. bulbosa
Nomenclatura binomiale
Calypso bulbosa
(L.) Oakes, 1842
Sinonimi

Cypripedium bulbosum

La calipso (Calypso bulbosa (L.) Oakes, 1842) è una pianta della famiglia delle Orchidacee, diffusa nell'emisfero boreale. È l'unica specie del genere Calypso.[2]

Descrizione

È una pianta erbacea geofita bulbosa con fusto alto 8–20 cm. Presenta un'unica foglia ovale con apice appuntito, di colore verde scuro, lucida, che in genere secca nei periodi più caldi dell'anno.

All'inizio della primavera produce un unico fiore (raramente due) dall'intenso profumo di vaniglia, con sepali e petali rosa-purpurei e labello da bianco a rosa con punteggiature purpuree, lungo 15–23 mm, ricoperto alla base da una fitta peluria giallastra.[3]

Biologia

Questa specie può essere classificata tra i “fiori ingannevoli”: i suoi fiori, privi di nettare, attraggono gli insetti impollinatori (apoidei del genere Bombus) grazie al loro aspetto appariscente e all'odore intenso ma, ad impollinazione avvenuta, l'insetto non ottiene nessuna ricompensa.[4]

Distribuzione e habitat

Calypso bulbosa ha un areale circumpolare che comprende la parte settentrionale di America (Stati Uniti e Canada), Europa (Svezia, Finlandia, Lapponia e Russia) e Asia (Siberia e Giappone).[5]

Tassonomia

Ne sono state descritte quattro varietà:

Conservazione

La Lista rossa IUCN classifica Calypso bulbosa come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Jäkäläniemi, A., Illarionova, I. & Rankou, H. 2011, Calypso bulbosa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 19 febbraio 2021.
  2. ^ (EN) Calypso bulbosa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 febbraio 2021.
  3. ^ Delforge 2006, p.129.
  4. ^ (EN) Boyden T. C., The pollination biology of Calypso bulbosa var. Americana (Orchidaceae): Initial deception of bumblebee visitors, in Oecologia, 5(2), 1982, pp. 178–184.
  5. ^ Mappa dell'areale di C. bulbosa

Bibliografia

  • (EN) Pierre Delforge, Orchids of Europe, North Africa And the Middle East, Timber Press, 2006, ISBN 0-88192-754-6.
  • (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C. & Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae (PDF), in Botanical Journal of the Linnean Society, 177 (2), 2015, pp. 151-174.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calypso bulbosa
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Calypso bulbosa

Collegamenti esterni

  • Calypso bulbosa IPNI database
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica