Calcio a 7-un-lato ai XV Giochi paralimpici estivi

IXº torneo olimpico di calcio a 7-un-lato
Rio de Janeiro 2016
Informazioni generali
Sport Calcio a 7-un-lato
EdizioneXV Giochi paralimpici estivi
Paese ospitanteBandiera del Brasile Brasile
CittàRio de Janeiro
Periododal 8 settembre
al 16 settembre
Nazionali 8
Classifica finale
Medaglia d'oro VincitoreBandiera dell'Ucraina Ucraina
Medaglia d'argento SecondoBandiera dell'Iran Iran
Medaglia di bronzo TerzoBandiera del Brasile Brasile
Cronologia della competizione
Londra 2012 non prevista[1]
Voce principale: XV Giochi paralimpici estivi.

Il torneo di calcio a 7-un-lato dei XV Giochi paralimpici estivi è stato giocato dal 8 al 16 settembre 2016 presso l'Estádio de Deodoro. Vi hanno partecipato otto squadre maschili composte da atleti con disabilità mentale.

La disciplina non sarà disputata ai successivi giochi paralimpici di Tokyo 2020 in seguito alla decisione del comitato paralimpico internazionale sugli sport da ammettere al programma[1].

Calendario

Calcio a 7-un-lato ai XV Giochi paralimpici estivi
Torneo Sab 8 Ven 9 Sab 10 Dom 11 Lun 12 Mar 13 Mer 14 Gio 15 Ven 16
Maschile G G G SF B F
G Gironi eliminatori SF Semifinali B Finale medaglia di bronzo F Finale medaglia d'oro

Qualificazioni

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento manifestazioni multisportive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Risultati

Fase a gruppi

Gruppo A

Squadra Pt G V N P PF PS DP
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 9 3 3 0 0 10 2 +8
Bandiera del Brasile Brasile 6 3 2 0 1 10 4 +2
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 3 3 1 0 2 7 5 +6
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 0 3 0 0 3 2 18 -16
Rio de Janeiro
8 settembre 2016, ore 10:00 UTC-3
Brasile Bandiera del Brasile2 – 1
referto
Bandiera della Gran Bretagna Gran BretagnaEstádio de Deodoro (2.320 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Jorge Barbisan

Rio de Janeiro
8 settembre 2016, ore 14:00 UTC-3
Ucraina Bandiera dell'Ucraina6 – 0
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaEstádio de Deodoro (2.368 spett.)
Arbitro: Bandiera del Brasile Alexandre Santos

Rio de Janeiro
10 settembre 2016, ore 10:00 UTC-3
Gran Bretagna Bandiera della Gran Bretagna1 – 2
referto
Bandiera dell'Ucraina UcrainaEstádio de Deodoro (8.981 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Paulo Volpato

Rio de Janeiro
10 settembre 2016, ore 19:00 UTC-3
Irlanda Bandiera dell'Irlanda1 – 7
referto
Bandiera del Brasile BrasileEstádio de Deodoro (11.059 spett.)
Arbitro: Bandiera del Canada Skye Arthur-Banning

Rio de Janeiro
12 settembre 2016, ore 16:15 UTC-3
Irlanda Bandiera dell'Irlanda1 – 5
referto
Bandiera della Gran Bretagna Gran BretagnaEstádio de Deodoro (3.244 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Hector Robas Bondia

Rio de Janeiro
12 settembre 2016, ore 19:00 UTC-3
Ucraina Bandiera dell'Ucraina2 – 1
referto
Bandiera del Brasile BrasileEstádio de Deodoro (7.044 spett.)
Arbitro: Bandiera del Regno Unito Ross Haswell

Gruppo B

Squadra Pt G V N P PF PS DP
Bandiera dell'Iran Iran 9 3 3 0 0 7 1 +6
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 4 3 1 1 1 4 4 0
Bandiera dell'Argentina Argentina 3 3 1 0 2 4 7 -3
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1 3 0 1 2 4 7 -3
Rio de Janeiro
8 settembre 2016, ore 16:15 UTC-3
Iran Bandiera dell'Iran3 – 1
referto
Bandiera dell'Argentina ArgentinaEstádio de Deodoro (2.368 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Hector Robas Bondia

Rio de Janeiro
8 settembre 2016, ore 19:00 UTC-3
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi2 – 2
referto
Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiEstádio de Deodoro (2.223 spett.)
Arbitro: Bandiera del Regno Unito Ross Haswell

Rio de Janeiro
10 settembre 2016, ore 14:00 UTC-3
Argentina Bandiera dell'Argentina0 – 2
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiEstádio de Deodoro (10.300 spett.)
Arbitro: Bandiera del Brasile Raphael Torres

Rio de Janeiro
10 settembre 2016, ore 16:15 UTC-3
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti0 – 2
referto
Bandiera dell'Iran IranEstádio de Deodoro (11.326 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Jorge Barbisan

Rio de Janeiro
12 settembre 2016, ore 10:00 UTC-3
Iran Bandiera dell'Iran2 – 0
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiEstádio de Deodoro (2.222 spett.)
Arbitro: Bandiera del Canada Skye Arthur-Banning

Rio de Janeiro
12 settembre 2016, ore 14:00 UTC-3
Argentina Bandiera dell'Argentina3 – 2
referto
Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiEstádio de Deodoro (3.047 spett.)
Arbitro: Bandiera del Brasile Raphael Torres

Fase a eliminazione diretta

Semifinali Finale medaglia d'oro
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 4
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 0 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 2
Bandiera dell'Iran Iran 5 Bandiera dell'Iran Iran 1
Bandiera del Brasile Brasile 0
Finale medaglia di bronzo
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1
Bandiera del Brasile Brasile 3


Semifinali

Rio de Janeiro
14 settembre 2016, ore 10:00 UTC-3
Ucraina Bandiera dell'Ucraina4 – 0
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiEstádio de Deodoro (2.010 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Hector Robas Bondia

Rio de Janeiro
14 settembre 2016, ore 19:00 UTC-3
Iran Bandiera dell'Iran5 – 0
referto
Bandiera del Brasile BrasileEstádio de Deodoro (3.965 spett.)
Arbitro: Bandiera del Regno Unito Ross Haswell

Finale medaglia di bronzo

Rio de Janeiro
16 settembre 2016, ore 14:00 UTC-3
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi1 – 3
referto
Bandiera del Brasile BrasileEstádio de Deodoro (6.737 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Jorge Barbisan

Finale medaglia d'oro

Rio de Janeiro
16 settembre 2016, ore 17:00 UTC-3
Ucraina Bandiera dell'Ucraina2 – 1
(d.t.s.)
referto
Bandiera dell'Iran IranEstádio de Deodoro (9.305 spett.)
Arbitro: Bandiera del Regno Unito Ross Haswell

Incontri per i piazzamenti finali

7º/8º posto

Rio de Janeiro
14 settembre 2016, ore 14:00 UTC-3
Irlanda Bandiera dell'Irlanda1 – 2
referto
Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiEstádio de Deodoro (2.800 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Jorge Barbisan

5º/6º posto

Rio de Janeiro
14 settembre 2016, ore 16:15 UTC-3
Gran Bretagna Bandiera della Gran Bretagna2 – 0
referto
Bandiera dell'Argentina ArgentinaEstádio de Deodoro (3.131 spett.)
Arbitro: Bandiera del Canada Skye Arthur-Banning

Podio

  Oro   Argento   Bronzo
Bandiera dell'Ucraina Ucraina Bandiera dell'Iran Iran Bandiera del Brasile Brasile

Classifica

Posizione Squadra
1 Bandiera dell'Ucraina Ucraina
2 Bandiera dell'Iran Iran
3 Bandiera del Brasile Brasile
4 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
5 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
6 Bandiera dell'Argentina Argentina
7 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
8 Bandiera dell'Irlanda Irlanda

Note

  1. ^ a b (EN) IPC announces final Tokyo 2020 Paralympic sports program, su paralympic.org, 31 gennaio 2015. URL consultato il 9 novembre 2016 (archiviato il 28 settembre 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calcio a 7-un-lato ai XV Giochi paralimpici estivi

Collegamenti esterni

  • (ENFRESPT) Football 7-a-side – Men - Standings, su rio2016.com. URL consultato il 25 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2016).
  Portale Calcio
  Portale Sport per disabili