Cadempino

Cadempino
comune
Cadempino – Stemma
Cadempino – Veduta
Cadempino – Veduta
Cadempino nel 1964.
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLugano
Amministrazione
Lingue ufficialiItaliano
Territorio
Coordinate46°02′02″N 8°56′03″E46°02′02″N, 8°56′03″E (Cadempino)
Altitudine315 e 324 m s.l.m.
Superficie0,76 km²
Abitanti1 520 (2016)
Densità2 000 ab./km²
Comuni confinantiCureglia, Lamone, Manno, Vezia
Altre informazioni
Cod. postale6814
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5162
TargaTI
Nome abitanticadempinesi
CircoloVezia
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Cadempino
Cadempino
Cadempino – Mappa
Cadempino – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cadempino (in dialetto ticinese Cadempìn[senza fonte]) è un comune svizzero di 1 520 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Geografia fisica

Cadempino si trova a nord di Lugano.

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Monumenti e luoghi d'interesse

Frammento di affresco tardogotico nella chiesa parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio
  • Chiesa parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio, attestata dal XIV secolo[1] ma fondata attorno al 1000[senza fonte].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Lamone-Cadempino

Il paese è servito dalla stazione di Lamone-Cadempino della ferrovia del Gottardo.

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Sport

Il palazzetto dello sport Palamondo, costruito nel 2005, ospita la squadra di hockey in-line IH Sayaluca Lugano Cadempino e la squadra di pallacanestro SAM Massagno. Sui campi di gara del centro sportivo comunale, costruiti nei primi anni 1990, gioca il Vedeggio Calcio, squadra di calcio dilettantistica[senza fonte].

Note

  1. ^ a b Antonio Gili, Cadempino, in Dizionario storico della Svizzera, 13 maggio 2004. URL consultato il 14 ottobre 2017.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera, Ufficio cantonale di statistica di Bellinzona

Bibliografia

  • Giovanni Sarinelli, Lamone Cadempino. Monografia storico-illustrativa, S. A. Natale Mazzuconi, Lugano 1941.
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 40, 45, 202, 250-252, 323, 507.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 281.
  • Emilio Motta, Effemeridi ticinesi, ristampa Edizioni Metà Luna, Giubiasco 1991.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 285-286.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cadempino

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su cadempino.ch. Modifica su Wikidata
  • Antonio Gili, Cadempino, in Dizionario storico della Svizzera, 13 maggio 2004. URL consultato il 14 ottobre 2017.
  • Ufficio di statistica del Cantone Ticino: Cadempino, su www3.ti.ch.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 130813454 · GND (DE) 4720667-6 · WorldCat Identities (EN) viaf-130813454
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino