Căușeni

Căușeni
comune
Căușeni – Stemma
Căușeni – Bandiera
Căușeni – Veduta
Căușeni – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Moldavia Moldavia
DistrettoCăușeni
Amministrazione
SindacoAnatolie Dontu (ACUM)
Territorio
Coordinate46°38′N 29°24′E46°38′N, 29°24′E (Căușeni)
Altitudine7 m s.l.m.
Abitanti15 939 (2014)
Altre informazioni
Cod. postaleMD-4300
Prefisso243
Fuso orarioUTC+2
TargaCS
Cartografia
Mappa di localizzazione: Moldavia
Căușeni
Căușeni
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Căușeni (in russo Каушаны) è una città della Moldavia capoluogo del distretto omonimo di 15.939 al censimento del 2014.

È situato nel sud del paese in una zona collinare a 83 km da Chișinău ed è attraversato dal fiume Botna, affluente del Nistro

Storia

La città è menzionata per la prima volta in un documento ufficiale nel 1470. Nel XVI secolo è nota come città commerciale. Tra il 1806 e il 1812 è la capitale del Budjak. Ha ottenuto lo stasus di città nel 1965. Nel secondo dopoguerra ha avuto un grande sviluppo industriale con conseguente crescita degli abitanti.

Società

Evoluzione demografica

In base ai dati del censimento, la popolazione è così divisa dal punto di vista etnico:[1]

Etnia Abitanti %
Moldavi 14.144 79,65
Ucraini 960 5,41
Russi 1.521 8,57
Gagauzi 82 0,46
Bulgari 273 1,54
Rumeni 663 3,73
Altre etnie 114 0,64

Economia

L'industria è abbastanza sviluppata. Le attività maggiori che impiegano la manodopera cittadina sono l'industria alimentare e quella dei materiali da costruzione

Note

  1. ^ composizione etnica dei comuni moldavi (XLS), su statistica.md. URL consultato il 28 gennaio 2011.

Bibliografia

  • Ioniță Veaceslav: Ghidul orașelor din Republica Moldova/ Veaceslav Ioniță. Igor Munteanu, Irina Beregoi. - Chișinău,: TISH, 2004 (F.E.-P. Tipografia Centrală). 248 p. ISBN 9975-947-39-5

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Căuşeni

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su primaria.causeni.org. Modifica su Wikidata
  Portale Moldavia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Moldavia