Bilichilde

Disambiguazione – Se stai cercando il nome proprio di persona, vedi Bililde.

Bilichilde (... – foresta di Lognes presso Chelles, autunno 675) fu una principessa di Austrasia che sposò Childerico II, re di tutti i Franchi.

Origini

Era l'unica figlia femmina del re dei Franchi Sali di Austrasia della dinastia merovingia, Sigeberto III e della moglie, Inechilde[1].

Biografia

Quando suo padre Sigeberto III morì, nel 656, aveva nominato suo erede il fratello di Bilichilde, Dagoberto: ma, approfittando della giovane età di Dagoberto, il maggiordomo di palazzo, Grimoaldo[2], figlio di Pipino di Landen, lo fece rapire, tonsurare (gli ordini minori rendevano quanti li ricevessero inabili a regnare) e lo inviò in un monastero scozzese[3] o irlandese[4] (forse a Slane), accompagnato dal vescovo di Poitiers, Didone. Grimoaldo, riuscì così a far riconoscere re di Austrasia il proprio figlio Childeberto, detto l'Adottato[3], in quanto pochi anni prima era stato adottato da Sigeberto III.

Dopo un breve regno di Childeberto l'Adottato[5], il regno di Austrasia fu dato al cugino di Bilichilde, il giovane Childerico, che fu considerato come un figlio da Inechilde, che aveva perso il proprio, Dagoberto[1], e che gli diede in moglie la propria figlia, Bilichilde[1].

Nel 673, alla morte del re di Neustria e Burgundia, Clotario III, fratello maggiore di Childerico II, quest'ultimo, con l'appoggio del maggiordomo di palazzo di Austrasia, Wulfoaldo, riuscì ad impossessarsi dei due regni, divenendo l'unico re di tutti i Franchi[6].

Nel 675, però, secondo il Chronicon Moissiacense, la Neustria si sollevò contro Childerico II, che fu ucciso insieme alla moglie Bilichilde, che era incinta[7]: Childerico fu privato del regno e della vita, insieme con la moglie, Bilichilde ed il figlio Dagoberto dalla sue infide guardie del corpo Amalberto e Ingolberto, assieme a Bodilone e Lupo[8]. La coppia reale fu sepolta nella chiesa dell'abbazia di San Vincenzo (oggi Saint-Germain-des-Prés), presso Parigi[1].

Dopo l'uccisione di Bilichilde e di Childeberto II, poiché in quel momento in Austrasia non c'era alcun re[9] si ebbe il rientro in Austrasia del fratello di Bilichilde, Dagoberto[9], tra la fine del 675 e l'inizio del 676.

Figli

Bilichilde a Childerico II diede due figli:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Clotario II Chilperico I  
 
Fredegonda  
Dagoberto I  
Bertrude  
 
 
Sigeberto III  
 
 
 
Ragnetrude  
 
 
 
Bilichilde  
 
 
 
 
 
 
 
Inechilde  
 
 
 
 
 
 
 
 

Note

  1. ^ a b c d e (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus tertius: Annales Francorum Ludovici Dufour , pag 691 D
  2. ^ Fredegario, Fredegarii scholastici chronicum, Pars quarta, LXXXVIII
  3. ^ a b (LA) Annales Marbacenses, pag 3
  4. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus tertius: Ex vita S. Wulfridi episcopi eboracensis , pag 601 B
  5. ^ Childeberto, avrebbe continuato a regnare, anche dopo la cattura ed uccisione del padre, nel 657; secondo alcune fonti sarebbe stato Ercinoaldo, maggiordomo di Austrasia sotto Clodoveo II a farlo uccidere nello stesso anno; per altre, l'usurpatore venne deposto e fatto giustiziare da Ebroino, maggiordomo di Clotario III, nel 662.
  6. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus tertiusEx Cronico Centulensi Hariulfi Monachi , pag 351 C
  7. ^ (LA) Chronicon Moissiacensis , Pag 288 6-13 Archiviato il 28 dicembre 2013 in Internet Archive.
  8. ^ a b (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus tertius: Ex vita S. Lamberti episcopi lugdunensis , pag 585 C
  9. ^ a b (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus tertius: Ex vita S. Wulfridi episcopi eboracensis , pag 601 B, nota h

Bibliografia

Fonti primarie

  • (LA) Fredegario, Fredegarii scholastici chronicum cum suis continuatoribus, sive appendix ad sancti Gregorii episcopi turonensis historiam francorum
  • (LA) archive.org, https://www.archive.org/stream/annalesmarbacen00blocgoog#page/n6/mode/2up Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il Annales Marbacenses.
  • (LA) dmgh.de, https://web.archive.org/web/20110827035007/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00001.html?sortIndex=010:050:0001:010:00:00 Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto) (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2011).
  • (LA) books.google.it, http://books.google.it/books?id=0nBZAAAAYAAJ&pg=PR97&lpg=PR97&dq=Chronico+Marcianensi+de+Sancta+Rictrude&source=bl&ots=QbNFbJ9oPr&sig=P4PF-dwlyqeS16lrfmqqoS2t6_Q&hl=it&ei=SBnATpD9K8XHsgbek9nHAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CFkQ6AEwBw#v=onepage&q=Chronico%20Marcianensi%20de%20Sancta%20Rictrude&f=false Titolo mancante per url url (aiuto).

Letteratura storiografica

  • Christian Pfister, La Gallia sotto i Franchi merovingi. Vicende storiche, in Storia del mondo medievale - Vol. I, Cambridge, Cambridge University Press, 1978, pp. 688-711.

Voci correlate

  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia