Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Lucca

Abbozzo Lucca
Questa voce sugli argomenti Lucca e biblioteche d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Biblioteca diocesana mons. Giuliano Agresti
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Toscana
Città Lucca
IndirizzoMonte San Quirico – Via del Seminario I, 790 – 55100 Lucca
Caratteristiche
TipoDiocesana
ISILIT-LU0023
Specialisticateologia e morale cristiane, musica sacra
Numero opere70 000
Costruzione1937
Apertura1645
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Biblioteca e archivio del Seminario arcivescovile di Lucca ha origini in parte diverse da quelle del Seminario. Mentre l'Archivio iniziò a formarsi dalla creazione del Seminario nel 1572, per il primo nucleo della biblioteca bisogna attendere il 1645, anno di morte del canonico e patrizio lucchese Sigismondo Puccini, che vi lasciò in dono i propri libri. Seguirono nel 1647 e nel 1715 altri lasciti di biblioteche private, rispettivamente quella dell'umanista lucchese Giuseppe Laurenzi e del rettore del Seminario Iacopo Rossi.

Patrimonio librario e archivistico

  • 400 dischi
  • 1.200 stampati musicali
  • 90 manoscritti
  • 4 manoscritti legati
  • 3.000 lettere sciolte
  • 194 microfilm
  • 295 periodici
  • 81 periodici correnti
  • 64.000 volumi ed opuscoli, 36 incunaboli, 1.300 edizioni del '500, 25 di materiale minore.

Bibliografia

  • S. Di Majo (a cura di), Guida ai fondi speciali delle biblioteche toscane, Firenze, DBA, 1996, p. 166-167.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su bibliosem.it. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su bibliosem.it. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su bibliosem.it. Modifica su Wikidata
  • Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Lucca, su Anagrafe delle biblioteche italiane, Istituto centrale per il catalogo unico. Modifica su Wikidata
  • Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Lucca, su Anagrafe degli istituti culturali ecclesiastici, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  • Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Lucca, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  Portale Letteratura
  Portale Lucca
  Portale Storia