Bernard Malgrange

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento matematici francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Bernard Malgrange

Bernard Malgrange (Parigi, 6 luglio 1928 – Grenoble, 5 gennaio 2024[1]) è stato un matematico francese.

Biografia

Lavorò sulle equazioni differenziali e sulla teoria delle singolarità. Ricevette il suo dottorato di ricerca dall'Université Henri Poincaré (Nancy 1) nel 1955; ebbe come consulente Laurent Schwartz.

Fu professore all'università di Strasburgo e poi all'Università di Grenoble. Fu membro dell'Académie des sciences nel 1988. Nel 2012 si occupò in particolare dei "gruppi algebrici differenziali" presso l'Università Jagiellonian di Cracovia.

È morto il 5 gennaio 2014 all'età di 95 anni.

Pubblicazioni

  • Ideals of differentiable functions (Oxford University Press, 1966)
  • Équations différentielles à coefficients polynomiaux, Progress in Mathematics (Birkhäuser, 1991).

Note

  1. ^ DÉCÈS DE BERNARD MALGRANGE, su smf.emath.fr. URL consultato il 7 gennaio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bernard Malgrange

Collegamenti esterni

  • Académie des sciences page on Bernard Malgrange
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2612979 · ISNI (EN) 0000 0001 2118 0782 · LCCN (EN) n88652245 · GND (DE) 110522737 · BNF (FR) cb131880997 (data) · J9U (ENHE) 987007457753805171
  Portale Biografie
  Portale Matematica