Beresina oder Die letzten Tage der Schweiz

Beresina oder Die letzten Tage der Schweiz
Paese di produzioneGermania
Anno1999
Durata108 min
Generecommedia, satirico
RegiaDaniel Schmid
SceneggiaturaMartin Suter
FotografiaRenato Berta
MusicheCarl Hänggi
Interpreti e personaggi
  • Yelena Panova: Irina
  • Geraldine Chaplin: Charlotte De
  • Martin Benrath: Sturzenegger
  • Ulrich Noethen: Dr. Alfred Waldvogel
  • Iván Darvas: Vetterli
  • Marina Confalone: Benedetta Hösli
  • Stefan Kurt: Claude Bürki
  • Hans-Peter Korff: Nationalrat Tschanz
  • Joachim Tomaschewsky: Alt Bundesrat von Gunten
  • Ulrich Beck: Emil Hofer
  • Ivan Desny: Rudolf Stauffacher
  • Peter Simonischek: Fritz Ochsenbein
  • Hilde Ziegler: Frau Vetterli

Beresina oder Die letzten Tage der Schweiz è un film del 1999 diretto da Daniel Schmid.

Trama

Racconta la storia di Irina, una ragazza squillo russa arrivata in Svizzera, il cui innocente tentativo di fare la bella vita scatena un colpo di stato involontario nel paese. Il titolo Beresina si riferisce al Beresinalied, un canto patriottico usato come codice per dare inizio al putsch.[1]

Il film è una commedia nera in cui tutti gli aspetti della vita svizzera sono satirizzati in aneddoti. L'eroina ha a che fare con un ufficiale P-26 in pensione che appare come il suo falso "sponsor" e vari pervertiti sessuali ai vertici della gerarchia sociale svizzera. Anche i loro atteggiamenti nei confronti degli immigrati sono descritti in modo ironico. Perfino l'identità nazionale e la storia moderna della Svizzera sono caricaturate nelle prime sequenze dei colpi di stato del paese. Il film culmina con l'incoronazione di Irina a regina della Svizzera.

Distribuzione

Beresina è stato proiettato nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 1999.[2] È stato anche selezionato come candidato svizzero per il miglior film straniero ai premi Oscar, ma non ha ottenuto una nomination.

Note

  1. ^ Beresina-or-The-Last-Days-of-Switzerland - Trailer - Cast - Showtimes - NYTimes.com, su nytimes.com, 26 dicembre 2015. URL consultato il 20 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2015).
  2. ^ (EN) BERESINA ODER DIE LETZTEN TAGE DER SCHWEIZ, su Festival de Cannes. URL consultato il 20 ottobre 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Beresina oder Die letzten Tage der Schweiz, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Beresina oder Die letzten Tage der Schweiz, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Beresina oder Die letzten Tage der Schweiz, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Beresina oder Die letzten Tage der Schweiz, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Beresina oder Die letzten Tage der Schweiz, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Beresina oder Die letzten Tage der Schweiz, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema