Benno Moiseiwitsch

Benno Moiseiwitsch

Benno Moiseiwitsch in ucraino Бенно Мойсеєвич?, Benno Mojsejevyč (Odessa, 22 febbraio 1890 – Londra, 9 aprile 1963) è stato un pianista ucraino naturalizzato britannico.

Biografia

Nato ad Odessa, Moiseiwitsch cominciò i suoi studi all'età di sette anni all'Odessa Music Academy. Vinse il premio Anton Rubinstein a soli nove anni. Successivamente prese lezioni a Vienna da Teodor Leszetycki. Fece la sua prima esibizione a Londra nel 1909 ed ebbe il suo debutto negli Stati Uniti d'America nel 1919. Si stabilì in Inghilterra e prese la cittadinanza britannica nel 1937.

Moiseiwitsch ricevette il titolo di commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico (CBE) nel 1946, per l'importante contributo fornito durante la seconda guerra mondiale e consistente in centinaia di esibizioni per le truppe e le associazioni benefiche.

Sposò Daisy Kennedy, una violinista e concertista australiana, dalla quale ebbe due figlie: Sandra e la scenografa Tanya Moiseiwitsch, ed un figlio: Bruno.

Era un amico di Nikolaj Metner al quale commissionò il Piano Concerto No. 3 "Ballade" (1940-1943).

Stile

Moiseiwitsch era particolarmente noto[1] per le sue interpretazioni del repertorio tardo romantico, specialmente per lavori di Sergej Rachmaninov (che era un ammiratore del suo modo di suonare e definisce Moiseiwitsch come suo "erede spirituale"). Al pianoforte Moiseiwitsch era conosciuto per la sua eleganza, poesia, lirismo, brillantezza, libertà ritmica e virtuosismo.

Note

  1. ^ Jean-Pierre Thiollet, 88 notes pour piano solo, Neva Editions, 2015, "Solo nec plus ultra", p. 52.ISBN 978-2-3505-5192-0

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benno Moiseiwitsch

Collegamenti esterni

  • (EN) Benno Moiseiwitsch, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di Benno Moiseiwitsch, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Benno Moiseiwitsch, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Benno Moiseiwitsch, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Benno Moiseiwitsch, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Benno Moiseiwitsch, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 29718838 · ISNI (EN) 0000 0001 0883 9079 · Europeana agent/base/148410 · LCCN (EN) n81146642 · GND (DE) 119385872 · BNE (ES) XX1013523 (data) · BNF (FR) cb13897592c (data) · J9U (ENHE) 987007272899005171 · CONOR.SI (SL) 220653155
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie