Battaglia di Dormans

Quinta guerra di religione (1574–1576)
Data10 ottobre 1575
LuogoDormans
Schieramenti
CattoliciUgonotti (Protestanti)
Comandanti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

La battaglia di Dormans fu combattuta il 10 ottobre 1575, durante la quinta guerra di religione in Francia, tra l'esercito cattolico di Enrico I, duca di Guisa e l'esercito protestante tedesco reclutato dagli ugonotti di Giovanni Casimiro del Palatinato-Simmern.[1]

A Dormans, il duca di Guisa fu ferito al volto, cosa che gli diede il soprannome di Le Balafré.[2] Secondo Penny Richards: "Questa cicatrice e questo nome, con cui in seguito fu spesso raffigurato, contribuirono alla sua leggendaria reputazione".[2]

Anche se il duca di Guisa ottenne la vittoria a Dormans, non fu in grado di sfondare le difese di François de Montmorency.[1][2] La V guerra si concluse con l'Editto di Beaulieu nel maggio 1576.[1]

Note

  1. ^ a b c Campbell
  2. ^ a b c Richards, p. 177.

Bibliografia

  • Campbell Gordon (a cura di), Wars of Religion or (French) Guerres de Religion, in The Oxford Dictionary of the Renaissance, Oxford University Press, 2003.
  • Penny Richards, Warriors of God: History, Heritage and the Reputation of the Guise, in Jessica Munns, Penny Richards e Jonathan Sprangler (a cura di), Aspiration, Representation and Memory: The Guise in Europe, 1506–1688, Routledge, 2016, ISBN 978-1317178033.
  Portale Guerra
  Portale Storia