Barbara Nadalin

Barbara Nadalin
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza160 cm
Peso53 kg
Canoa/kayak
SpecialitàSlalom K-1
SocietàBandiera non conosciuta GKC Cordenons
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 0 0 1
Coppa del Mondo 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 4 marzo 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Barbara Nadalin (San Vito al Tagliamento, 22 dicembre 1972 – Udine, 14 luglio 2012) è stata una canoista italiana.

Carriera

Nata a San Vito al Tagliamento, in provincia di Pordenone, nel 1972, iniziò a gareggiare nel 1982, a 10 anni.[1] Si laureò in ingegneria a Pordenone.[1] A 23 anni partecipò ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996 nello slalom K-1, chiudendo al 15º posto con 181.14. Nello stesso anno vinse il bronzo agli Europei di canoa slalom ad Augusta nello slalom K-1 a squadre. Nel 1999 ottenne un altro bronzo, nello slalom K-1 individuale, nella tappa di Coppa del Mondo a Tacen, in Slovenia. Morì nel luglio 2012, a 40 anni non ancora compiuti, a causa di una piastrinopatia con cui lottava da 10 anni.[1] Le è stata intitolata la Scuola Nazionale Canoa Libertas sul Lago della Burida, tra Porcia e Pordenone.[2]

Palmarès

Augusta 1996: bronzo nello slalom K-1 a squadre.
  • Coppa del Mondo
1999: bronzo nello slalom K-1 nella tappa di Tacen.

Note

  1. ^ a b c Rosario Padovano, Morta a 39 anni l’olimpica Nadalin, su messaggeroveneto.it, 15 luglio 2012. URL consultato il 4 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2017).
  2. ^ Nasce la scuola di canoa in riva al lago della Burida, su ilgazzettino.it, 10 luglio 2015. URL consultato il 4 marzo 2018.

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Barbara Nadalin, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Barbara Nadalin, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Barbara Nadalin, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Barbara Nadalin, su canoeresults.eu.
  • (EN) Barbara Nadalin, su canoeslalom.net.
  Portale Biografie
  Portale Sport