Baltimore Colts 1975

Baltimore Colts
Stagione 1975
Sport football americano
Squadra  Baltimore Colts
AllenatoreBandiera degli Stati Uniti Ted Marchibroda
ProprietarioBandiera degli Stati Uniti Robert Irsay
StadioMemorial Stadium
Risultati
NFL 197510-4
Primi nella AFC East
Play-offSconfitta nel divisional round (Steelers)
Statistiche individuali
Pro BowlerT George Kunz
RB Lydell Mitchell
DE John Dutton
Cronologia delle stagioni
1974
1976

La stagione 1975 dei Baltimore Colts è stata la 23ª della franchigia nella National Football League.[1] Sotto la direzione del capo-allenatore al primo anno Ted Marchibroda, i Colts conclusero la stagione con 10 vittorie e 4 sconfitte, vincendo la propria division.[2][3]

I Colts vinsero la prima partita, persero quattro gare consecutive dopo le quali vinsero tutte le nove gare rimanenti, battendo di poco i Dolphins per il titolo di division.[3] La svolta venne in seguito nota tra i tifosi dei Colts come The Miracle on 33rd Street.

Assunto in gennaio, Marchibroda era stato in precedenza il coordinatore offensivo dei Washington Redskins sotto la direzione dell'allenatore George Allen.[4] Lo staff dei Colts del 1975 vide anche la presenza del ventitreenne Bill Belichick, alla sua prima esperienza in assoluto.

Roster

Roster dei Baltimore Colts nel 1975
Quarterback
  • 14 Marty Domres
  •  7 Bert Jones
Running Back
  • 23 Don McCauley
  • 26 Lydell Mitchell
  • 38 Bill Olds
  • 27 Howard Stevens
Wide Receiver
  • 81 Roger Carr
  • 35 Glenn Doughty
  • 86 Freddie Scott
Tight End
  • 87 Raymond Chester
  • 85 Jimmy Kennedy
Offensive Linemen
  • 50 Forrest Blue C
  • 66 Elmer Collett G
  • 62 Ken Huff G
  • 75 George Kunz T
  • 57 Ken Mendenhall C
  • 61 Robert Pratt G
  • 64 David Taylor T
  • 67 Bob Van Duyne G
Defensive Linemen
  • 63 Mike Barnes DT
  • 72 Fred Cook DE
  • 78 John Dutton DE
  • 76 Joe Ehrmann DT
  • 65 Dave Pear DT
Linebacker
  • 59 Jim Cheyunski
  • 55 Dan Dickel MLB
  • 58 Derrel Luce OLB
  • 52 Tom MacLeod OLB
  • 51 Mike Varty
  • 53 Stan White OLB
Defensive Back
  • 29 Marshall Johnson
  • 40 Bruce Laird SS/KR
  • 42 Lloyd Mumphord CB
  • 31 Nelson Munsey CB
  • 30 Doug Nettles CB
  • 25 Ray Oldham SS
  • 20 Jackie Wallace SS
Special Team
  •  2 Toni Linhart K
  • 49 David Lee P
Lista delle riserve





Legenda
  • I rookie sono in corsivo.
  • Il primo ruolo è il principale mentre gli eventuali successivi indicano i ruoli secondari.
  • (IR) sta per Injured Reserve ed indica la lista ristretta per un solo giocatore infortunato che può tornare ad allenarsi dopo la settimana 6 e a rientrare in prima squadra dopo che questa ha giocato 8 partite.
  • (NF-Inj.) / (NF-Ill.) stanno rispettivamente per Non-Football Injured e Non-Football Illness ed indicano le liste dove viene inserito un giocatore che ha un infortunio o una malattia non dipendente dal football americano.
  • (PUP) sta per Physically Unable to Perform ed indica la lista dove viene inserito un giocatore mentre è in attesa di recuperare la condizione fisica. Nella stagione regolare dopo la sesta partita giocata dalla propria squadra, il giocatore ha tempo tre settimane per riprendere ad allenarsi, più tre settimane aggiuntive dal suo rientro agli allenamenti per rientrare in prima squadra.

Calendario

Stagione regolare
Turno Data Avversario Risultato Record Stadio Pubblico
1 21 settembre at Chicago Bears V 35–7 1–0 Soldier Field 54,152
2 28 settembre Oakland Raiders S 20–31 1–1 Memorial Stadium 40,657
3 5 ottobre at Los Angeles Rams S 13–24 1–2 Los Angeles Memorial Coliseum 62,491
4 12 ottobre Buffalo Bills S 31–38 1–3 Memorial Stadium 43,907
5 19 ottobre at New England Patriots S 10–21 1–4 Schaefer Stadium 51,417
6 26 ottobre at New York Jets V 45–28 2–4 Shea Stadium 55,137
7 2 novembre Cleveland Browns V 21–7 3–4 Memorial Stadium 35,235
8 9 novembre at Buffalo Bills V 42–35 4–4 Rich Stadium 77,320
9 16 novembre New York Jets V 52–19 5–4 Memorial Stadium 52,097
10 23 novembre at Miami Dolphins V 33–17 6–4 Miami Orange Bowl 61,986
11 30 novembre Kansas City Chiefs V 28–14 7–4 Memorial Stadium 42,122
12 7 dicembre at New York Giants V 21–0 8–4 Shea Stadium 49,863
13 14 dicembre Miami Dolphins V 10–7 (DTS) 9–4 Memorial Stadium 59,398
14 21 dicembre New England Patriots V 34–21 10–4   Memorial Stadium 48,678

Playoff

Playoff
Turno Data Avversario (seed) Risultato Stadio Pubblico
Divisional 27 dicembre at Pittsburgh Steelers (1) S 10–28 Three Rivers Stadium 49,053

Classifiche

AFC East
V S P % CONF DIV PF PS STR
Baltimore Colts(3) 10 4 0 .714 6–2 8–3 395 269 V9
Miami Dolphins 10 4 0 .714 6–2 7–4 357 222 V1
Buffalo Bills 8 6 0 .571 5–3 7–4 420 355 S1
New York Jets 3 11 0 .214 2–6 3–8 258 433 S2
New England Patriots 3 11 0 .214 1–7 2–9 258 358 66

Note

  1. ^ (EN) 1975 Baltimore Colts, Pro Football Reference. URL consultato il 25 maggio 2020.
  2. ^ (EN) William N. Wallace, Colts in playoffs? Sure looks like it [collegamento interrotto], in Milwaukee Journal, (New York Times), 15 dicembre 1975, p. 9, part 2.
  3. ^ a b (EN) Colts earn Super shot, in Pittsburgh Post-Gazette, Associated Press, 22 settembre 1975, p. 14.
  4. ^ (EN) Marchibroda steps up as coach of Colts, in Pittsburgh Post-Gazette, Associated Press, 16 gennaio 1975, p. 10.

Collegamenti esterni

  • Sito degli Indianapolis Colts, su colts.com.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport