Balafon

Abbozzo strumenti musicali
Questa voce sull'argomento strumenti musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento strumenti musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Balafon
Balafon a chiavi fisse.
Informazioni generali
Classificazione111.212
Idiofoni a percussione diretta
Uso
Musica dell'Africa Occidentale

Il balafon, balafong o balafò[1] è uno strumento musicale caratteristico dell'Africa Occidentale sub-sahariana: si tratta di uno xilofono generalmente pentatonico, a volte diatonico. È diffuso in particolare presso le etnie Susu, Malinke e Mandingo dell'Africa occidentale (Guinea, Mali, Burkina Faso, Costa d'Avorio, Senegal e Gambia).

Struttura

Il balafon è composto da una struttura di base in fasce di legno o bambù in cui vengono posizionate orizzontalmente le zucche ("calebasse") che fungono da cassa di risonanza, in numero variabile, solitamente intorno alla dozzina. Più le zucche sono grandi più producono un suono grave, più le zucche sono piccole più producono un suono acuto. A volte le zucche vengono forate e rivestite con una sottile membrana; tradizionalmente si usava a questo scopo la tela prodotta da alcuni ragni per avvolgere le uova, mentre oggi è più comune l'impiego della carta usata per le sigarette o di pellicole di plastica biele.

Al di sopra delle zucche si trovano i tasti, fatti di legno, di forma rettangolare posizionati in ordine decrescente; quelli più piccoli producono i suoni più acuti. Il numero di tasti varia in base alla dimensione dello strumento. Il balafon diatonico presenta tasti più spessi ma meno larghi proprio perché deve fornire note più alte.

Storia

Le prime testimonianze storiche dell'esistenza del balafon risalgono al XII secolo. Una delle fonti più importanti che attestano l'esistenza del balafon già in epoca medioevale sono gli scritti del viaggiatore arabo Ibn Battuta (XIV secolo).

Note

  1. ^ Lemma "balafong" nel Grande dizionario italiano di Aldo Gabrielli.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul balafon

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85011346 · GND (DE) 7542418-6 · BNE (ES) XX4421333 (data) · BNF (FR) cb12271135d (data) · J9U (ENHE) 987007282431405171
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica