BYD D1

BYD D1
Descrizione generale
CostruttoreBandiera della Cina BYD Auto
Tipo principaleMonovolume
Produzionedal 2020
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4390 mm
Larghezza1850 mm
Altezza1650 mm
Passo2800 mm
Massa1640–2015 kg
Altro
Stessa famigliaBestune NAT
Auto similiBuick Velite 7

La BYD D1 è un'autovettura elettrica prodotta dalla casa automobilistica cinese BYD Auto dal 2020.

Vista laterale, notare le portiere scorrevoli

Contesto e storia

La D1 è un monovolume compatto ed elettrico costruito appositamente dalla BYD in collaborazione con Didi Chuxing e sviluppato esclusivamente per i servizi di taxi ride-hailing (o ridesharing).[1]

A partire dal 2018, Didi Chuxing ha costituito un'alleanza con diverse case automobilistiche tra cui Volkswagen, BAIC e BYD per sviluppare veicoli appositamente costruiti per il ride-hailing e le flotte aziendali.[2] L'alleanza consisteva nel fatto che Didi Chuxing offrisse la propria base di clienti e capacità operative alle case automobilistiche che desiderasseto sviluppare i propri servizi di ride-hailing come database di ricerca, in cambio delle competenze di progettazione in ambito industriale-automobilistico. Il modello D1 è il primo appositamente costruito che Didi Chuxing ha presentato per i servizi di ride-hailing nati dall'alleanza con le case automobilistiche.[3]

Nell'agosto 2020 BYD ha ricevuto l'approvazione da parte del Ministero dell'Industria e dell'Informatica cinese per produrre e vendere la vettura.[4]

Il 16 novembre 2020 l'autovettura BYD D1 è stata presentata in un evento a Pechino.

Descrizione

La D1 è alimentata da un motore elettrico siglato TZ180XSA con una potenza di 100 kW (136 CV), dotato di una batteria LFP senza cobalto da 70 kW posta nel sottoscocca, che è significativamente meno incline ad incendiarsi rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio. L'autonomia è di circa 418 km secondo il ciclo di omologazione NEDC. La velocità massima è di 130 km/h.

La D1 è dotato di una porta scorrevole sul lato destro per poter agevolare la salita e discesa a bordo dei passeggeri e potenzialmente per evitare di colpire eventuali ciclisti o pedoni che sopraggiungano sul lato destro della strada.[5] Il design della vettura ha sollevato alcune critiche da parte della Volkswagen e gli organi di stampa del settore, in quanto lo stile della vettura è troppo similare a quello della Volkswagen ID.3.[6][7][8][9]

Note

  1. ^ HDmotori.it, D1, dalla Cina la prima auto elettrica per il ride-hailing, su HDmotori.it, 19 novembre 2020. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  2. ^ (EN) China's Didi, BYD to launch co-designed ride-hailing EV - sources, in Reuters, 21 settembre 2020. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  3. ^ (EN) Didi Chuxing, BYD roll out customized vans for ride-hailing service, in Reuters, 16 novembre 2020. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  4. ^ (EN) BYD and DiDi Team up to Launch Customized EVs, su EqualOcean. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  5. ^ (DE) Golem.de: IT-News für Profis, su golem.de. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  6. ^ https://www.automobil-industrie.vogel.de/byd-d1-vw-will-chinesischen-id3-klon-pruefen-a-981296/
  7. ^ http://www.handelsblatt.com/unternehmen/flottenmanagement/design-plagiat-byd-und-didi-enthuellen-eigenes-elektroauto-und-es-sieht-aus-wie-der-vw-id-3/26631124.html?ticket=ST-13863748-6pWj6saob1UMS1IPAodN-ap2
  8. ^ https://insideevs.it/news/455073/byd-d1-didi-chuxing-uber-cinese/
  9. ^ https://www.tomshw.it/automotive/byd-d1-ecco-la-versione-cinese-di-id-3-destinata-al-ride-hailing/

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su BYD D1
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili